misuratore di pressione.

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
stefanoart
Member
Member
Messaggi: 407
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
Località: TORINO

Re: misuratore di pressione.

Messaggio da stefanoart » martedì 2 ottobre 2012, 15:49

le pompe peristaltiche non vanno bene per i liquidi soltanto?
quella del manometro è una giusta osservazione, chissà  se non si riesce ad inserire nella scheda elettronica...spero di non chiedere troppo

questo potrebbe andare ? è per le gomme da bici.

http://www.ebay.it/itm/MANOMETRO-DIGITA ... 416ab41293

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: misuratore di pressione.

Messaggio da vdeste » martedì 2 ottobre 2012, 16:29

Hai pensato ad una pompa per materassino antidecubito ?
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

turbina

Re: misuratore di pressione.

Messaggio da turbina » martedì 2 ottobre 2012, 16:44

se smonti un misuratore della pressione arteriosa MPA da polso , quelli a 25 euro ci trovi dentro un sensore di pressione da 0 a 300 mmhg, una pompa da 1 watt 3 volts e un elettrovalvola per lo scarico aria da 3v, se poi tappi l'elettrovalvola hai un manometro digitale "quasi" utilizzabile

il realta questo strumento alimentato da 2 stilo AAA ha dentro tutto l'hardware che ti occorre per fare il tuo apparato, se fosse possibile basterebbe cambiare il firmware e nient'altro, oppure sostituire la scheda interna del MPA con la tua scheda progettata ad hoc

turbina

Re: misuratore di pressione.

Messaggio da turbina » martedì 2 ottobre 2012, 16:46

il manomentro per pneumatici ha un range errrato

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: misuratore di pressione.

Messaggio da DRUM » martedì 2 ottobre 2012, 16:48

Dalla forma, il datasheet non lo specifica, sembrerebbe che la pompa sia a membrana, solitamente tengono abbastanza bene ma concordo con turbina, soltanto provando avrai la certezza.
Come sensori ne ho individuati due che in uscita sono già  amplificati (semplificano il circuito) e danno un segnale da 0 a 5V circa in funzione della pressione misurata.

Il primo è l'MPX5010GP che ha un fondo scala di 10kPa (75mmHg)
Il secondo è l' MPX5050GP che ha un fondo scala di 50kPa (375mmHg)

Purtroppo soluzioni intermedie a così basso prezzo e con le stesso tipo d'uscita non ne ho viste altre. Per farti un'idea del prezzo li trovi entrambi su RS o da altri rivenditori. Fossi in te partirei con il primo, mi sembra più adeguato alle caratteristiche che richiedi. Che dici?

Il manometro si può integrare ma forse ti converrebbe meccanico collegato al tubo di mandata tramite una derivazione. Quello che hai postato direi che è fuori range, arriva a 100Bar cioè 100 volte oltre la pressione che vuoi misurare tu, non credo sia così accurato.

stefanoart
Member
Member
Messaggi: 407
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
Località: TORINO

Re: misuratore di pressione.

Messaggio da stefanoart » martedì 2 ottobre 2012, 18:11

vdeste ha scritto: realta questo strumento alimentato da 2 stilo AAA ha dentro tutto l'hardware che ti occorre per fare il tuo apparato, se fosse possibile basterebbe cambiare il firmware e nient'altro, oppure sostituire la scheda interna del MPA con la tua scheda progettata ad hoc
io sono partito proprio da questa ipotesi!! smontarne uno e provare ad adattare tutto quello che c'è.
infatti ho inviato anche un link..

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: misuratore di pressione.

Messaggio da DRUM » martedì 2 ottobre 2012, 22:19

Io partirei da qui tenendo presente che per l'alimentazione servono sei pile stilo (ricaricabili o usa e getta) e che per la pompa agiungerei un regolatore di corrente al posto di R5 che mantenga costante la portata per tutta la durata delle batterie:
Pressostato elettronico.png
Con il trimmer si imposta una pressione regolabile da 28 a 54mmHg ma i limiti possono essere variati da 0 fino a 75mmHg semplicemente cambiando il valore delle resistenze da 100k. Il circuito comprende già  un'isteresi sulla pressione di circa 5mmHg.
Il consumo è più o meno di 2mA a riposo e di 25mA con la pompa in funzione. Con un pacco batterie da 2500mAh suppongo che l'autonomia superi abbondantemente le 50ore considerando la pompa in funzione per la maggior parte del tempo.

Stefanoart decidi tu senza farti problemi, capisco che se non si ha mai avuto a che fare con l'elettronica possa essere complicato :)...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

stefanoart
Member
Member
Messaggi: 407
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
Località: TORINO

Re: misuratore di pressione.

Messaggio da stefanoart » mercoledì 3 ottobre 2012, 10:02

Azz #-o !! per me è arabo!!
ma questa scheda la faresti tu?
sarebbe da alloggiare con una pompa ad un MPA smontato? oppure utilizzeresti la pompa che ho linkato. nel secondo caso, le 6 stilo non sarebbero un pò troppe, vistoche al max ne bastano 4(6v).

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: misuratore di pressione.

Messaggio da DRUM » mercoledì 3 ottobre 2012, 11:28

Le stilo sono sei perché il sensore deve lavorare a 5V stabilizzati. Per stabilizzare in modo lineare 5V devi avere una tensione sempre superiore di almeno 1V. Altrimenti ci vuole step up switching ma diventa più complesso se in futuro dovrai passare delle certificazioni. Viste le dimensioni massime che davi per la "scatola" ci stai dentro bene.
Per la pompa non ci sono problemi, si aggiunge un semplice regolatore di corrente (o altro) che dissipi la potenza in eccesso. Dal punto di vista del rendimento non è una bella soluzione ma vista l'autonomia stimabile approfondirei questi aspetti in un secondo tempo.

La pompa da utilizzare sarebbe quella che hai postato nel link.
stefanoart ha scritto:ma questa scheda la faresti tu?
Vuoi farmi credere che in tutta Torino non trovi chi possa assemblarti una decina di componenti su una basetta millefori? Altrimenti senti nel mercatino, forse qualcuno lo trovi, io al momento non sono abilitato e non mi piace l'idea di "raggirare" il portale :) . Io ti aiuto gratuitamente e a livello di schema. Se trovi qualcuno oppure vuoi provarci tu dimmelo che sistemiamo anche l'alimentazione della pompa.

stefanoart
Member
Member
Messaggi: 407
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
Località: TORINO

Re: misuratore di pressione.

Messaggio da stefanoart » mercoledì 3 ottobre 2012, 12:36

ok, ora è chiaro..

secondo te, quanto può costare una scheda del genere?

turbina

Re: misuratore di pressione.

Messaggio da turbina » mercoledì 3 ottobre 2012, 14:47

per sapere i costi basta che ricerchi i componenti su ebay o farnell o distrelec o RS o digikey o aliexpress
un esperto di ebay come te dovrebbe saperlo!! :?

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: misuratore di pressione.

Messaggio da DRUM » mercoledì 3 ottobre 2012, 16:20

Concordo ancora una volta con turbina, ad occhio e croce comunque direi che con 1000000 di € ci stai dentro... fossi in te cercherei qualche tutorial di elettronica e accenderei lo stagnatore :wink:. Se poi dovessi aver bisogno di consigli tecnici beh... quelli sono gratis...

stefanoart
Member
Member
Messaggi: 407
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
Località: TORINO

Re: misuratore di pressione.

Messaggio da stefanoart » mercoledì 3 ottobre 2012, 19:17

grazie per i consigli, ne farò ovviamente tesoro. speravo si potesse modificare un MPA, ma fare una scheda è impensabile.

solo 1000000 di euro? era il budget che avevo a disposiione, peccato che voi non mi facciate il lavoro, vi avrei pagato volentieri! :wink:

ciaom, vi aggiornerò sugli sviluppi

Rispondi

Torna a “Meccanica”