dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizzare

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da Pedro » venerdì 5 ottobre 2012, 12:03

lungi da me dire che hai torto, io sono un tipo che: "se la cosa funziona, è giusto così". Non so perchè a te le cose sono migliorate, magari il trasformatore era in perdita o che ne so, dovrei fare una ricostruzione a posteriori e non ne ho voglia, e neache interessa nessuno. Io so che i calcoli si fanno così e, peraltro anche in modo voluto, abbiamo sempre scritto Watt per i trasformatori che dovrebbero invece sappiamo essere nomenclati VA, non che la cosa faccia molta differenza anzi sarebbe ancor meno visto che il fi non è mai uno ma diciamo che se calcoliamo sempre almeno due-tre volte la potenza necessaria stiamo comunque dentro alla grande e poco importa se Watt o VA.

Concludo e me ne esco dalla discussione, sto annoiando e sto sembrando polemico ma non voglio esserlo e risparmio cose tipo misure e prove di laboratorio che mi porterebbero solo via tempo e poca soddisfazione darebbero (peraltro poco utili ai più). Io sono straconvinto che "grande" da sicurezza, anche io spesso esagero ma bisogna saperlo se no si va sul grande troppo grande semrpre più grande e a volte questo innesca problemi di altra natura inutilmente. Quindi va benissimo maggiorare e stare tranquilli ma bisogna sapere che si sta maggiorando partendo da una base se no si rischia di maggiorare quello già  grande, esagerando.

PS Non hai mai visto un solo accenno nei manuali della AMD, e nemmeno nei Kollmorgen, per citarne altri forse perche pensano che si sappia calcolare giusto da soli la cosa :lol:

dai, scherzo va bene quel che funziona bene, sui LAM e sugli altri ci sono le tabelle perchè sanno che sono usati per la maggior parte da hobbisti
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

scj

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da scj » venerdì 5 ottobre 2012, 13:37

quindi, dopo questo scambio di battute, è promossa la taglia del mio alimentatore? :mrgreen:
Lo sapevo fin dall' inizio che è esageratamente grande (almeno il doppio delle reali necessità ) ma come scritto qualche post fa ce l'avevo li fermo quindi è stato meglio utilizzarlo per qualcosa che lasciarlo li ad occupare spazio e prendere polvere.....
Devo fare un pò di spesa di connettori e ammeniccoli elettrici vari poi passo al rimontaggio della meccanica e alla installazione dei motori con relativo sistema di trascinamento.
Ci risentiamo tra un pò con le novità ! :D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da Zebrauno » venerdì 5 ottobre 2012, 13:53

Sara' Scj a dirci quanto assorbimento rileva a monte dell'alimentatore mentre i 3 assi sono al massimo del loro impegno...
Casomai risultasse spropositato rispetto al carico effettivo mi offro per scambiare il suo "fermaporte" con qualcosa di meno ingombrante :mrgreen:

scj

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da scj » venerdì 5 ottobre 2012, 14:20

dovrei chiedere la pinza ad un amico perchè non ce l'ho...

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da Pedro » venerdì 5 ottobre 2012, 15:26

ribadisco che io sto fuori della discussione :lol:

ma solo per non perdere la memoria di quanto qualcuno ha già  fatto sul forum in passato, anche in rispetto di chi ha perso il tempo per rendere pubbliche le proprie esperienze

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... t=corrente


scusate, cercavo questo intervento ieri sera ma l'ho ritrovato solo adesso...vado via :mrgreen:
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da Zebrauno » venerdì 5 ottobre 2012, 16:29

Bravo Pedro, hai fatto bene a mettere anche quel riferimento.

scj

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da scj » venerdì 5 ottobre 2012, 17:15

qui il mistero si infittisce :mrgreen:
feci anni fa l'elettronica completa by fiser e fiser stesso ammise che con 3 motori da 4 amp il suo ali che montava un trasfo da 225VA era appena appena sufficiente. Io non ho mai sfruttato appieno l'elettronica settando 2 assi a meno di 3 amp (altrimenti i motori diventavano bollenti) e il terzo a circa 1.5 amp (avevo preso per lo Z, proprio in considerazione della limitata potenza dell'alimentatore, un motore pari coppia degli altri ma da soli 2 amp-fase) Non ho mai avuto problemi di sorta quindi abbondando un pò credo che 500w sarebbe una taglia sufficientemente generosa per quello che dovrò fare io.

scj

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da scj » sabato 2 marzo 2013, 11:51

oggi ho fatto delle prove di assorbimento.
http://www.youtube.com/watch?v=9A9eCPuCVr0
Con il drive impostato a 3.3 A rms non sono riuscito ad andare oltre ai 2 ampere di assorbimento.
Ne consegue che un drive cosi settato, alimentato a 80V, assorbe circa 150W. Se si capisce, nel video gli ampere aumentano all' aumentare della resistenza dell'asse da muovere. Anche supponendo che si possa arrivare a quei 3.3 amp (il che credo voglia significare qualche impuntamento o sicura rottura dell' utensile) fanno circa 250W. Per 3 assi 6-700 W reputo siano sovrabbondanti (almeno per il mio tipo di macchina)
L'assorbimento è confermato anche sulla linea monofase in quanto si arriva a circa 1 amp di assorbimento che su per giu sono quei 200W dell'asse sotto sforzo.

sul mio canale youtube presentazione della macchina a termine (quasi) del retrofit
http://www.youtube.com/user/simcard578?feature=watch

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da sbinf74 » lunedì 25 marzo 2013, 15:32

scj mi sai dire dove hai preso il soft start?

Grazie

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da walgri » mercoledì 17 aprile 2013, 1:08

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 17 aprile 2013, 1:22

Si possono anche usare gli NTC nel ruolo di limitatori di assorbimento. Si risparmia anche nello spazio richiesto e ci sono di tutti gli amperaggi, cosi' da poterli dimensionare anche in funzione dei cavi di alimentazione usati e della loro lunghezza.
Un NTC e' sempre in funzione, molti circuiti basati su timer invece dopo l'accensione non limitano piu' la corrente assorbita.

ciao

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da walgri » mercoledì 17 aprile 2013, 1:32

L'NTC va collegato in serie al carico ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 17 aprile 2013, 9:14

Semplicemente in serie, come faresti con un fusibile e con un termistore bimetallico a soglia di temperatura.
Va scelto con una soglia di tolleranza (verso l'alto) in modo da non strozzare picchi di assorbimento prevedibili nelle normali funzioni dell'alimentatore.

In via esclusiva li preferisco in tutte le applicazioni che non siano di tipo audio, dove invece si scelgono i limitatori temporizzati abbinati a degli stadi di muting (si sfrutta il timer per due compiti). Spesso abbino anche degli NTC insieme ai timer come ulteriore precauzione.
Oltretutto un forte innalzamento della temperatura sulle sue pareti ne produce l'attivazione anche a correnti minori, quindi e' un ottimo dispositivo di sicurezza contro il surriscaldamento.

ciao

scj

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da scj » mercoledì 17 aprile 2013, 11:37

pensavo di aver risposto invece la domanda che mi era stata fatta è caduta nel dimenticatoio. Confermo che il soft start l' ho preso va cnc-plus.de

Visto che comunque la discussione ha avuto una evoluzione chiedo, da perfetto ignorante in materia, come dimensionare tale NTC (non credo siano tutti uguali...)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: dimensionamento condensatori alimentratore da stabilizza

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 17 aprile 2013, 23:01

Prima di tutto, visto che si collega in serie ai 220V, deve essere di un valora inferiore a quello del magnetotermico, se il suo scopo e' evitare che scatti durante l'inrush iniziale.

Da quel valore puoi solo scendere, dimensionandolo in base all'assorbimento massimo previsto lasciando un margine del 20% in alto, poiche' quando l'NTC interviene si riscalda ed e' bene che questo avvenga poco e per brevi periodi.

Rispondi

Torna a “Elettronica”