info su meccanismo complicato

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da vento » sabato 6 ottobre 2012, 13:19

huliofane si secondo me è il sistema più efficace e facile da realizzare, però quello che non mi è chiaro e il fatto che se quando premo la leva e il dente sulla leva fà  ruotare l'ingranaggio, quando questa leva ritorna a 0 cioè lascio la leva (pulsante) lo stesso dente passa per l'ingranaggio e me lo fà  ruotare al contrario portandolo come era prima.
Quindi dovrei far funzionare la leva pulsante solo quando premo e poi quando ritorna il dente sulla leva non dovrebbe avere effetto sull'ungranaggio... #-o

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da b'nb » sabato 6 ottobre 2012, 13:59

ah ah e infatti come per la penna, per risalire con il bottone,devi di nuovo abbasare i due cilindri che comporterebbe una discesa anche della leva
a questo punto guardando la penna.... mi sembra ci vogliano 2 molle , una anche tra leva e cilindroII,oltre che tra struttura e cilindroI

poi tornando al disegno b'nb
il bottone puoi usarlo sempre a due cilindri ma paralleli anzichè in successione
Dello stesso bottone uno spigolo lo tira su e l'altro spigolo lo tira giù, non si muove nient'altro
http://www.elettroweb.net/interruttori- ... 28710.html
Ultima modifica di b'nb il sabato 6 ottobre 2012, 14:07, modificato 2 volte in totale.

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da vento » sabato 6 ottobre 2012, 14:06

b'nb non posso usare il sistema delle penne troppo complicato da riprodurre....

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da b'nb » sabato 6 ottobre 2012, 14:07

no ok sono offtopic
ci andrebbe una molla solo sulla membrana da dove si lancia il comando
e questa tornerebbe dello spessore iniziale,
lo stesso la parte off

l'on e off anzichè essera a bascula saranno bilanciati e sotto membrana nascosti se puoi tollerare uno spessore di risalita
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da Ale72 » sabato 6 ottobre 2012, 14:20

...vedi se il concetto ti aiuta...
https://www.youtube.com/watch?v=0dDiXJs ... ata_player

Ciao

Alessandro

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da vento » sabato 6 ottobre 2012, 19:23

b'nb ok capito però dovrei premere una volta alla destra del fulcro della leva per "mandare giù" e a sinistra del fulcro per mandare su il meccanismo, quindi non posso movimentarlo con un solo pulsante, che premerebbe solo da un lato (esempio dove hai fatto la freccia). :doubt:
Ale72 sistema stupendo ma come posso realizzarlo con facilità , la guida esterna non è un grosso problema ma l'interno quel particolare dove si ferma il perno, semra sospeso non è facile fissarlo.....lo stesso meccanismo e anche aplicato sui scatti nei sportelli delle cucine... :doubt:

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da b'nb » sabato 6 ottobre 2012, 19:50

aggiungi una leva blocco sotto il bottone e un braccio a Y

il ramo più lungo(quello nuovo) farà  passare e incastrare la leva che ci occorre
una molla l riporterà  su l'incastro
e un altra molla non disegnata riporta su il bottone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da huliofane » sabato 6 ottobre 2012, 20:01

se al pulsante fai in modo che una molla tenga la leva del pulsante verso il centro di rotazione dell'ingranaggio,in questa maniera,quando va giu viene spinta verso la gola del dente,ma quando viene su,lo può saltare senza problemi,poi non serve una molla enorme,anche un'elastico piccolo...
se riesco inserisco uno schema o il link a qualche immagine ma non ne trovo in giro,provo a guardare sul manuale che ho,vademecum per disegnatori e costruttori meccanici edizione hoepli,li ci sono i meccanismi semplici come questo o simili a quello delle leve che ti è gia stato proposto.
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da b'nb » sabato 6 ottobre 2012, 20:52

dai ho fatto altra confusione
forse una linguetta semirigida è l'ideale che blocca da sola la leva inferiore appena dopo la prima discesa
e si sblocca senza rompersi (essendo di plastica flessibile)quando la Y del braccio ,al secondo click la manda per forza sotto la leva
per far risalire il meccanismo

nel frattempo il bottone sarà  rimasto sempre in posizione grazie alla molla appena sotto il tappo di spinta

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da huliofane » domenica 7 ottobre 2012, 19:58

ciao...ci sono !!! un'altro utente ha inserito il link a youtube e là  ho trovato ciò che volevo spiegarti (ma non son molto bravo a spiegarmi) ecco il link per un video https://www.youtube.com/watch?v=JErEsO-HOnA qui al posto del contatto metti la tua leva,e piu avvicini il suo fulcro verso l'ingranaggio,piu corsa ti fa.

spero questo vada bene per te....avevo fatto un disegnino ma non so come buttarlo sul forum :-)
ciao e fammi sapere.
però sono un po curioso di sapere a che ti serve....
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da vento » domenica 7 ottobre 2012, 21:08

Perfetto =D> !!! di questo ho bisogno il meccanismo di quel relè è perfetto :wink:, grazie ragazzi, ora devo iniziare a pensare come riprodurlo.
Mi serve per azionare uno scambio di una mia invenzione della quale non posso per ora parlare, spero di riuscire a creare questa cosa per fare tanti tanti soldi :lol:
Provo a vedere se riesco a trovare in commercio questo relè.

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da vento » domenica 7 ottobre 2012, 21:11

vademecum per disegnatori e costruttori meccanici edizione hoepli, interessante mi sa che lo ordino....

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da huliofane » domenica 7 ottobre 2012, 22:13

sono contento di esserti stato utile,ma la trovi alcune pagine non proprio questo,cmq il manuale è questo http://www.hoepli.it/libro/vademecum-pe ... 29563.html
ma secondo me fai prima ad acquistare un relè,le pagine se mi invii un messaggio privato con la tua mail te le scannerizzo ,anche perchè saranno veramente poche quelle che ti servono.....poi io per trovarlo ho girato tutte le librerie di verona e l'ho trovato fatalità  alla 12esima(che sfiga,non potevo parire da li ?? )) cmq son felice per te,ma consiglio per esperienza personale...occhio ai brevetti,io ho fumato uno che mi poteva cambiare la vita ancora 12 anni fà ,la macchina della pastasciutta della delonghi la feci io ancora a quell'epoca,mi fecero un'offerta ma la rifiutai,ho voluto presentare il brevetto,ma mi hanno anticipato per pochi giorni...fatalità .....ma non scoraggiarti e se hai altro da chiedere.....io son quà ,cmq domani ti scannerizzo le pagine,ciao ciao
P.S. io faccio l'attrezzista manutentore ed ogni giorno devo creare delle macchinette che creano dei pezzi,i puntalini da test per circuiti stampati(dei mini ammortizzatori,i supporti e le punte di queste sofisticatissime macchine da 2milioni di euro l'una.... https://www.youtube.com/watch?v=8eYqHR-51lw
ciao ciao
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Rispondi

Torna a “Meccanica”