Verricello

Realizzazioni home made di attrezzature, macchine e/o parti di esse di qualsiasi tipologia diversa da quelle normalmente trattate nel Forum.
Rispondi
maxtreve
Junior
Junior
Messaggi: 116
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 18:41
Località: Belluno

Verricello

Messaggio da maxtreve » sabato 22 settembre 2012, 21:15

Ho costruito un verricello portatile, ecco un po di foto

Ciao, Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Verricello

Messaggio da cima96 » sabato 22 settembre 2012, 23:59

Splendido lavoro, più che un verricello mi sembra un argano marinaro però. La frizione è montata sul motore oppure fai senza? Da quanti cavalli è?
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

paolino71
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 17:41
Località: Falconara (AN)

Re: Verricello

Messaggio da paolino71 » domenica 23 settembre 2012, 12:11

Manine d'oro!!!! Complimenti!!!!

LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

Re: Verricello

Messaggio da LorisTN » domenica 23 settembre 2012, 14:14

Splendido lavoro ma anche io avrei predisposto un limitatore di coppia all'uscita del motore, per non distruggere tutto in caso di carico eccessivo. Se noti bene sia su carroponti che paranchi a catena è presente tale dispositivo.

Qual'è l'utilizzo che ne farai ? argano per recupero legname abbattuto ?
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

babylonia54
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
Località: Modena

Re: Verricello

Messaggio da babylonia54 » domenica 23 settembre 2012, 20:04

bella realizzazione,complimenti =D>

maxtreve
Junior
Junior
Messaggi: 116
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 18:41
Località: Belluno

Re: Verricello

Messaggio da maxtreve » domenica 23 settembre 2012, 20:28

Ciao a tutti e grazie per i complimenti..
Lo utilizzerò proprio per trascinare legna, in effetti è una cosa che è stata copiata dagli argani marini, ma ultimamente si sta diffondendo anche su questi piccoli verricelli forestali, i vantaggi di usare una fune in nylon sono molti rispetto alla tipica fune in acciaio..
Non ha frizione, basta non tirare nella fune a dopo il verricello e il rullo gira a vuoto, basta tirare leggermente, la fune si schiaccia contro il rullo e recupera il carico..
In effetti, molte macchine di questo tipo hanno un limitatore di coppia che slitta quando sforzi troppo, ma qui data la poca potenza, circa 3cv, il motore si spegne prima che si rompa tutto, se ho fatto bene tutti i conti, dovrebbe tirare quasi 10quintali..
Ciao, Max

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Verricello

Messaggio da Kagliostro99 » mercoledì 26 settembre 2012, 20:38

Una realizzazione veramente bella

K

solitario79
Member
Member
Messaggi: 230
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 9:31
Località: Castiglione Olona (VA)

Re: Verricello

Messaggio da solitario79 » giovedì 27 settembre 2012, 23:28

:shock: =D> =D>

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Verricello

Messaggio da spider.prime » venerdì 28 settembre 2012, 21:24

mi servirebbe per andare a caccia di cinghiali =D>
ahahahah

maxtreve
Junior
Junior
Messaggi: 116
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 18:41
Località: Belluno

Re: Verricello

Messaggio da maxtreve » venerdì 28 settembre 2012, 22:48

infatti da queste parti li usano anche per portare a casa i cervi...

maya
Junior
Junior
Messaggi: 189
Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:06
Località: bassa cremonese

Re: Verricello

Messaggio da maya » sabato 6 ottobre 2012, 16:40

maxtreve ha scritto: ...
Non ha frizione, basta non tirare nella fune a dopo il verricello e il rullo gira a vuoto, basta tirare leggermente, la fune si schiaccia contro il rullo e recupera il carico..
puoi spiegare meglio?

maxtreve
Junior
Junior
Messaggi: 116
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 18:41
Località: Belluno

Re: Verricello

Messaggio da maxtreve » domenica 7 ottobre 2012, 10:32

Niente di particolare, in pratica fai tre giri di corda sul rullo di alluminio e accendi il motore, se non fai niente il rullo gira a vuoto, quando tiri nella corda, questa si schiaccia sullo stesso rullo e il verricello recupera il carico. Se smetti di tirare, la corda no è più schiacciata al rullo e questo ricomincia a girare libero..
Ciao, Max

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Verricello

Messaggio da Kagliostro99 » domenica 7 ottobre 2012, 14:17

Naturalmente intendi che la corda da un lato è attaccata al carico, dall'altro è tra le mani dell'operatore, nel mezzo ci sta il verricello, giusto ?

K

Avatar utente
alpino
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 23:02
Località: Padova

Re: Verricello

Messaggio da alpino » lunedì 8 ottobre 2012, 23:24

il concetto è quello se non ho capito male....credo che nello stesso sistema di quando recuperano le reti da pesca....così almeno si vede in tv.
alp
fresatrice Bridgeport, tornio nutool MC550, troncatrice femi 782, trapano a colonna nutool, saldatrice ad elettrodi, compressore 100lt, pressa home made, sabbiatrice home made.

maxtreve
Junior
Junior
Messaggi: 116
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 18:41
Località: Belluno

Re: Verricello

Messaggio da maxtreve » martedì 9 ottobre 2012, 23:58

Esatto, il concetto è proprio quello degli argani marini, sono usati per le reti e anche a riva per trascinare a terra le barche..
Proprio così, c'è il carico, il verricello e poi le mani dell'operatore che recuperano la fune che esce dal verricello..

Rispondi

Torna a “Autocostruzioni meccaniche varie”