Scheda relè

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Scheda relè

Messaggio da decos » lunedì 15 ottobre 2012, 15:12

Salve
Ho realizato una scheda relè che ho trovato in rete come questa
schema rele.png
con la bobina dei relè da 5 volt.

Ora ne dovrei realizare una uguale ma per relè che hanno una bobina da 24 volt .
Secondo voi i componenti vanno bene lo stesso o vanno cambiati visto che il voltaggio della bobina è superiore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: Scheda relè

Messaggio da decos » lunedì 15 ottobre 2012, 21:55

non c'è nessuno che sia esperto di elettronica che mi può rispondere :roll:

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Scheda relè

Messaggio da Cesarino » lunedì 15 ottobre 2012, 23:19

Certamente che vanno cambiati, e devi inserire un fotoaccoppiatore per isolare la parte dei 5Volt dai 24 che alimentano il relè..
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

turbina

Re: Scheda relè

Messaggio da turbina » martedì 16 ottobre 2012, 3:49

Metti all' ingresso un npn con in base una resistenza da 10 k

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: Scheda relè

Messaggio da decos » martedì 16 ottobre 2012, 14:23

#-o Diventa complicato.
Qualcuno sà  dove posso trovare uno schemino.


A proposito, grazie per le risposte

turbina

Re: Scheda relè

Messaggio da turbina » martedì 16 ottobre 2012, 15:29

aggiungi all'ingresso uno dei 2 circuiti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Scheda relè

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 17 ottobre 2012, 10:42

ciao, in questo modo si iverte la funzione mi sembra, il vecchio circuito si eccitava con un 0 volt questo con un 5 volt, ciao dalmazio

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: Scheda relè

Messaggio da decos » mercoledì 17 ottobre 2012, 14:32

Il circuito che dovrei realizare dovrebbe funzionare con un segnale che proviene da un pin di una dalle due porte di una Smooth Stepper.
Spulciando un pò in rete ho trovato vari circuiti e fatto un mixer di tutto :) alla fine è uscito fuori questo
scheda rele fotoaccoppiata.jpg
Che dite ho fatto un casino o può funzionare

P.s. La scheda non l'ho ancora comprata e non ho ancora avuto modo di leggere il manuale, quindi non so se i segnali per far funzionare il circuito in questione sono 0 volt o 5 Volt.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Scheda relè

Messaggio da Gianni55 » mercoledì 17 ottobre 2012, 17:03

OKKIO che il bc547 ha una IC di solo 100mA.
E poi il circuito fatto così non mi piace, quando il fotoaccoppiatore non conduce, la base del transistor è aperta, e non ne assicura l'interdizione.
Metti la resistenza da 10kohm tra base e gnd sostituisci quella da 10kohm con 33khom e alimenta il pc817 direttamente dal 24V
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: Scheda relè

Messaggio da decos » mercoledì 17 ottobre 2012, 23:25

Gianni55 ha scritto:OKKIO che il bc547 ha una IC di solo 100mA.
E poi il circuito fatto così non mi piace, quando il fotoaccoppiatore non conduce, la base del transistor è aperta, e non ne assicura l'interdizione.
Metti la resistenza da 10kohm tra base e gnd sostituisci quella da 10kohm con 33khom e alimenta il pc817 direttamente dal 24V

Ciao Gianni
Questo è lo schema rivisto e corretto.
scheda rele fotoaccoppiata.jpg
Ho sostituito il BC 547, ho agiunto la resistenza fra base e gnd e cambiato il valore di quella da 10 k hom.
Che dici può andare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Re: Scheda relè

Messaggio da turbina » giovedì 18 ottobre 2012, 1:43

la resistenza r1 và  da 330 ohm ed è fatta :D

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: Scheda relè

Messaggio da decos » giovedì 18 ottobre 2012, 14:08

Eccolo quì e nato :)
scheda rele fotoaccoppiata.jpg
che dite posso iniziare a comprare l'occorrente o c'è bisogno di qualche altra modifica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Scheda relè

Messaggio da Gianni55 » giovedì 18 ottobre 2012, 18:47

E no, non va bene,
Il BC327 è un PNP in quello schema ci vuole un NPN
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: Scheda relè

Messaggio da decos » giovedì 18 ottobre 2012, 21:57

Si Gianni me ne ero accorto dopo pure io ed avevo già  provveduto a cambiarlo con un BC 337 che ha quasi le stesse caratteristiche ma è un npn :wink:
Grazie comunque

Spero che adesso vada bene

turbina

Re: Scheda relè

Messaggio da turbina » venerdì 19 ottobre 2012, 2:23

ok, adesso ci sei, ricordati di chiamare le masse in modo diverso perchè questo fà  anche una separazione elettrica tra i 5v e i 24 volts, quindi l'alimentatore dei 24v deve avere una massa differente da quella dei 5v

Rispondi

Torna a “Elettronica”