Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » martedì 16 ottobre 2012, 23:32

Dopo varie prove sono nella cacca....non riesco a trovare il problema. Mi spiego, ho dei motori dpm 3A 3Nm, collegati in bipolare parallelo, li provo sul banco liberi da ogni meccanica e staccati dalla macchina, riesco a farli andare a 7000mm/min con accelerazione di 800mm/sec quadro. Appena li attacco alla flangia della cnc(ma senza attaccarli alla vite) e tiro le viti , ahime mi vanno in stallo. Capisco se li avessi attaccati agli assi ma attaccati solo alla flangia mi sembra che ci sia qualcosa di strano. Ho fatto rettificare le flange,. nulla riguradato le masse , nulla ...sono nella cacca piu profonda. Dimenticavo ho degli azionamenti della RTA CSD 4.v alimentatore Switching 48volt 11A e scheda colibri alimentata separatamente con alimentatore 12v . Sono ben accetti consigli di ognio genere anche quello di gettare tutto nell'immondizia.

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: motori in stallo

Messaggio da Gianni55 » martedì 16 ottobre 2012, 23:44

A buttare c'è sempre tempo, e poi ricordati che anche buttare è un lavorone, devi separare il rame dal ferro e dai magneti, tutti i componenti elettronici, e deporre i vari pezzi negli appositi cassonetti :mrgreen: . Forse conviene cercare di sistemare le cose.
Hai detto '(ma senza attaccarli alla vite) e tiro le viti ', hai provato a verificare che tirando le viti qualche avvolimento vada a massa?
Forse è un consiglio stupido, ma controllare non costa nulla.
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: motori in stallo

Messaggio da obelix58 » mercoledì 17 ottobre 2012, 8:35

Come posso fare per verificarlo? Comunque la carcassa del motore è a massa, e provando con il tester mi da circa 4 ohm come tutti i vari punti della macchina e dello chassis dell'elettronica. Mentre l'alberino mi segna 8 ohm circa verso massa. Ho caricato un video di prova su youtube questo è il link:
http://youtu.be/9l7-gHbpHSU

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: motori in stallo

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 17 ottobre 2012, 11:03

ciao, forse dico una cavolata ma la flangia del motore e piana? normalmente ha un dentino e se e cosi stringendo le viti deformi la flangia e si blocca, prova a mettere degli spessori, ciao

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: motori in stallo

Messaggio da obelix58 » mercoledì 17 ottobre 2012, 11:47

L'ho fatta rettificare, ed ha la sede per il centraggio del motore, coiè non tocca la parte centrale del motore dove ha un bordino di 2mm circa rotondo .

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: motori in stallo

Messaggio da Gianni55 » mercoledì 17 ottobre 2012, 16:28

Non è normale che il tester misuri 3.2hom su un pezzetto di cavo così corto.
Se unisci i due puntali che misura ti da?

Prova a far ruotare il motore a mano e scollegato dal driver quando tiri la flangia, deve girare libero.
Se diventa duro, il problema è meccanico, se rimane libero controlla che non ci sia dispersione tra uno dei campi e massa.
Col driver scollegato metti un puntale a massa e l'altro alternativamente sui fili, la resistenza deve essere sempre infinita
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: motori in stallo

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 17 ottobre 2012, 19:46

Avevi provato a far andare il motore (svitato dal telaio) collegandogli un cavo connesso a terra (sulla cnc) mentre gira alla massima velocita'?

Il contatto con il cavo-terra produce lo stesso effetto che hai quando serri le viti della flangia motore sulla cnc?


ps: dovresti aggiungere altri dettagli per chi legge, ad esempio se la cnc ha mai lavorato in modo regolare prima di esibire questo problema, e se il cablaggio dell'elettronica e' opera tua o e' un lavoro "a piu' mani".

ciao

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: motori in stallo

Messaggio da obelix58 » mercoledì 17 ottobre 2012, 21:33

Faccio il punto della situazione, sotto consiglio del grande zebrauno se dico grande è poco.....immenso,ho rifatto tutto il cablaggio delle masse, ed insieme ad un mio amico super esperto di elettronica. Montato il tutto nulla da fare, ma ho insistito....sono duro de capoccia, sempre consigliato(cavolo non chavevo pensato) dal mio tornitore di fiducia il grande Baldox ho portato gli azionamenti a 1/2 di passo. Per la prima volta ha 4000mm/min ho notato delle differenze....ma ancora in qualche momento del test mi andavano in stallo. Ma nelle orecchie mi ronzava sempre il suggerimento di Zebrauno.....guarda le masse....guarda le masse...un ossessione..pensate mi sono svegliato di notte e a mia moglie gli ho detto:
le masse sono apposto?
pensate un po cosa mi ha detto la signora?
Se non te la fai finita con quella scatoletta te mando via de casa....ahahahhahaha
Ritornando a noi, mi sono riguardato mille volte gli schemi...non sapevo piu che fare era ora di cena mia moglie mi chiamava....mi viene un dubbio...ma gli azionamenti che massa hanno? Riguardo il disegno(vedi allegato)li avevo collegati alla massa dell'alimentatore della colibri, allora sposto questa massa nell massa di rete, e per magia ho portato i motori collegati alla flangia alla velocita di 7000mm/min accelerazione 300MM7sec quadro . Ho messo un video su youtube ditemi la vostra. +
Sperando che domani quando riproverò la mia scatoletta tutto funzioni...auguro una buona serata a tuuti voi del forum che mi avete dato delle dritte, ma soprattutto a Zebrauno che è generoso e cordiale , non si tira mai indietro a nessun problema ...veramente una persona d'altri tempi....non sara mica un alieno?......ahahah
Stasera sono alle stelle....sono di una felicità  che nemmeno la mia signora poteva darmi...ahahhahah
ora posso andare a dormire e non svegliarmi la notte avendo gli incubi della mia scatoletta..che non funziona.
per qualsiasi chiarimento sono a vostra disposizione anche con delle foto al cablaggio..ripeto lamia elettronica cnc
scheda colibri nuova versione
motori stepper DPM 2,8A 3 Nm
azionamenti RTA CSD04.v
alimentatore dedicato per la colibri 12V
alimentatore switching 48V11A
Mandrino con motore di un tapirulan con scheda dedicata.
La cnc de ferro fatta dal mitico Baldox(guardate sul forum cnc ferro)
di nuovo grazie a tutti domani vi aggiornero se tutto ancora va bene poi monterò il tutto quindi viti a ricrcolo etc etc..
dimenticavo il video su youtube:
http://youtu.be/ekYJXChMatI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: motori in stallo

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 17 ottobre 2012, 21:52

OHHHHH!!! Finalmente hai domato il toro =D>
E' una validissima cnc, merita di lavorare a lungo e ti dara' molte soddisfazioni.

Adesso modifico il titolo :lol:

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » mercoledì 17 ottobre 2012, 21:54

l'hai visto il video?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 17 ottobre 2012, 21:55

Certo che si, canta che e' una meraviglia :wink:

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » mercoledì 17 ottobre 2012, 21:57

Puttanaccia di una eva ..non so come ringraziarti...se passi dalle mie parti ti offro una cena.....parola di un anconetano..comunque domanmi inizierò ad allacciare gli assi , comunque vada anche se con le viti riuscissi ad andare a 2000/3000 mm/min per me va benissimo. Prossimo appuintamento sostituzione mandrino artigianale con un bel elettromandrino ad inverter....e la storia continua....

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 18 ottobre 2012, 1:23

ciao, sono contento per te che sei riuscito a risolvere, ma d'altra parte dai molto da pensare, se ti da piu felicita della tua signora¡¡¡¡¡¡¡¡¡¡ stai messo propio male :mrgreen: comunque ti capisco a me la mia fa solo inc......... e mi ha pure minacciato di sfratto :? ciao dalmazio

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » giovedì 18 ottobre 2012, 12:53

dai che le nostre signore sono uniche ..anche se ci fanno inc.... non se ne trovano piu cosi, comunque vi aggiorno sulle ultime prove. Stamattina ho montato l'asse Y allineato a dovere, gira con due dita su tutta la vite. ho provato a fare il test con quel disegno che vedete su youtube, ..certamente non potevo andarre a quelle velocita, allora sono sceso fino a 3000mm/min ma mi sono accorto che la macchina quando esegue quelle linee elicoidali perde passi. Per non perdere nulla sono dovuto scendere fino a 1500mm/min. Secondo voi è normale che questa macchina fa fatica a gestire queste linee elicoidali? Se si tratta di movimenti verticali o orizzontali posso spingermi a velocità  altissime.
E' ora pure che ringrazi un amico che mi ha aiutato tantissimo nel cablaggio dell'elettronica ed è presente qui sul forum ed è Jona, veramente una persona con tanto cuore. Mi è stato vicino nei momenti piu critici, persino nel monmtaggio dei fibìne corsa degli home, mandandomi schemi su schemi. Che dire una persona al pari di Zebrauno, che da senza chiedere nulla. Siete tutti fantastici, ed in questo periodo è difficile trovare persone che danno consigli aiuti solo perche stanno qui sul forum. Io comunque ho un debito grande con Zebrauno e Jona, quindi l'unico modo per sdebitarmi con loro è che se venita dalle mie parti avete una cena o pranzo offerta da me.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 18 ottobre 2012, 13:27

anche io debbo ringaziare zebra, molte volte mi ha datom consigli ma e poco probabile che possa invitarlo a pranzo per sdebitarmi visto dove vivo :mrgreen: ,ciao dalmazio

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”