Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da Zebrauno » giovedì 18 ottobre 2012, 14:02

Mai dire mai 8)


Per Obelix: forse anche nella tua cnc e' il caso di rivedere l'alimentazione, se con gli assi singoli corri al massimo mentre appena ne usi 2 o 3 devi rallentare significa che l'alimentatore e' sottodimensionato, 9 volte su 10.

La soluzione e' di prendere altri 2 alimentatori, usandone uno per asse.

In alternativa dedichi quello di adesso solo alla Z, mentre per XY ne dedichi uno di potenza doppia rispetto a quello che usi ora, e magari di voltaggio piu' alto (nei limiti dei tuoi drivers).

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » giovedì 18 ottobre 2012, 15:56

Ciao zebra, il mio ali è questo:
Alimentatore Switching 48volt 11A 480 WATT
i miei motori sono questi:
Motore Step 3,1 Nm 2,8A DPM
gli azionamenti questi:
Azionamenti Csd04.V RTA con specifiche:
Alimentazione da 24-45 Vdc da 0,7 a 4,4A.
Quindi non ti sembra che sia sufficente?
Forse sono i motori che non reggono.
Avrei a disposizione un altro alimentatore(quello che usavo prima) cioè questo:
Alimentatore Switching 24volt 8,40A 200 watt tutti e due della ditta Mean Well.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 18 ottobre 2012, 18:19

Ciao, io azzarderei un consiglio, togli quell'alimentatore, metti un convenzionale trasformatore e diodi con una balla serie di condensatori, io di alimentatori ne ho gia rotti diversi e l' ultimo era come il tuo,

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da Zebrauno » giovedì 18 ottobre 2012, 18:25

Pero' se gli azionamenti sono specificati per 45Vdc non e' saggio fornire 48Vdc...Con due diodi di potenza (15A) messi in serie porti la tensione a 45V.

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » giovedì 18 ottobre 2012, 19:42

Il fornitore mi ha assicurato che possono lavorare anche a 48V.
Dimmi Zebra se utilizzassi l'alimentatore da 24v per l'asswe Z, e quindi l'alimentatore da 48v per l'asse x e y , cosa dici potrà  migliorare la situazione.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da Zebrauno » giovedì 18 ottobre 2012, 20:44

Tentar non nuoce anche perche' in Z in lavorazione non si possono pretendere le velocita' usate in XY..

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » giovedì 18 ottobre 2012, 21:20

Ho riletto le specifiche degli azionamenti(vedi allegato) possono essere alimentati da 22v a 50v con sorgente stabilizzata.
Allora vi chiedo il mio alimentatore(vedi sopra) è stabilizzato?
Leggendo sempre le specifiche mi è andato l'occhio su due ponticelli che servono per settare il pull etcetc.(sempre vedi allegato)
chi mi puo spiegare sta cosa, come è meglio settarlo?
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » venerdì 19 ottobre 2012, 12:01

Allora ho fatto un altra prova, come mi ha suggerito Zebra,ho alimentato l'asse Z con un alimentatore a parte, quindi gli assi x e y sono rimasti soli nel vecchi ali. Purtroppo non è cambiato nulla, anzi mi sono accorto che a velocita basse tipo 500mm/min il motore dell'asse y(che per ora ho attccato alla vite) gracchia vistosamente, mentre se salgo su di giri fischietta che è un amore. Ma quando supero i 1500mm/min (sempre con il test con disegni di ellissi) perde i passi. Secondo voi cosa sta succedendo?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da vdeste » venerdì 19 ottobre 2012, 13:08

Fai una prova terra terra ( non inteseca come terra, bensì intesa come scadente, approssimativa :lol: ). Stacca di nuovo i tre motori, per ognuno cortocircuita tra di loro i fili, prova a girare l'albero tenendolo tra indice e pollice, cerca di capire se i motori di X e Y offrono una resistenza minore che Z. Potrebbe essere inutile, ma magari riesci a sentire se i motori si sono smagnetizzati.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da Zebrauno » venerdì 19 ottobre 2012, 13:18

Meglio chiarire quanto scritto da Vdeste, ricordatevi che qui leggono anche utenti senza la minima esperienza:

- metti in corto gli avvolgimenti del motore (unendo insieme i 4 fili), quando questo e' gia' staccato dal driver. In questo modo si trasforma in un freno e opporra' piu' o meno resistenza alla rotazione in base alla salute dei magneti.

Se i magneti sono in buono stato non riuscirai a girare l'albero a mani nude, sulla puleggia avrai piu' leva ma la fatica sara' comunque ben percepibile rispetto a quando i cavi sono separati tra loro.

ciao

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » venerdì 19 ottobre 2012, 15:01

Mi è venuto anche un altro dubbio, secondo voi è da inserire quel condensatore tra alimentatore e azionamento?(vedi allegati) Io ce l'avrei 3 condensatori da 4700uF 50V elettrolitici. Cosa ne pensate è da provare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da Zebrauno » venerdì 19 ottobre 2012, 22:10

Credevo li avessi gia' montati....con gli switching e' d'obbligo filtrare benissimo l'alimentazione.
Mettine uno per ogni azionamento, collegato in parallelo (+ con + e - con -) il piu' vicino possibile all'azionamento.

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » venerdì 19 ottobre 2012, 22:57

Ok però puttanaccia di una eva è ritornato il problema dei motori che vanno in stallo. Non ce sto capi piu una mazza. Avrò toccato qualcosa e non me so accorto. Bohhh. minchia che palle.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da Zebrauno » venerdì 19 ottobre 2012, 23:17

Secondo me quell'elettronica e' tutta da smontare e ricablare un cavo alla volta verificando gli schemi, puo' esserci un semplice morsetto allentato, un cavo mancante, oppure un problema di interferenze prodotte dagli alimentatori switching.

Capita infatti che il livello di armonici (interferenze) prodotte nell'uscita DC possa variare da un'accensione all'altra.

E' un'altra variabile, da aggiungere alla zuppa...ma inizierei prima mettendo i condensatori come suggerito.

ciao!

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » sabato 20 ottobre 2012, 13:15

Allora i motori li ho provati staccando i fili dall'azionamento e cortocircuitandoli, sono duri riesco a girarli perche ho montato la puleggia sull'alberino.Ora mi è venuto un altro dubbio questa massa(vedi allegato) è da collegare a terra cioè il morsetto 10 (-VDC) ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”