progetto asse Z

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
frankfk
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 18 aprile 2010, 23:40
Località: castelletto di branduzzo

progetto asse Z

Messaggio da frankfk » martedì 16 ottobre 2012, 19:29

buona sera a tutti
premetto che il seguente progetto utilizza componenti scelti su cataloghi online in via del tutto provvisoria.
La macchina in questione dovrebbe lavorare principalmente alluminio anticorodal 6082 o 6463.
Si tratta di un asse Z relativamente corto (corsa 100 mm) .
Partendo da un elettromandrino HSD (nello specifico MT1073-120-ER25-220V-DX-12/12000-2KW S1) ho pensato ad un azionamento assiale costituito da tre viti rullate e altrettante chiocciole a ricircolo di sfere (Bosch Rexroth AG Chiocciola doppia flangiata FDM-E-S 25 x 5R x 3 - 4) messe in rotazione da un motore Nema (da definire) tramite tre pulegge dentate.
La piastra grigio scuro, solidale con le tre chiocciole, sarebbe montata sul ponte Y. La struttura con i due motori e le viti passerebbe attraverso la piastra.

Secondo la vostra esperienza potrebbe funzionare con una discreta precisione?
Eliminando le guide e caricando tutto il lavoro sulle chiocciole potrebbero esserci problemi?
grazie per le opinioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
frankfk
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 18 aprile 2010, 23:40
Località: castelletto di branduzzo

Re: progetto asse Z

Messaggio da frankfk » domenica 21 ottobre 2012, 12:37

nessuno ha un idea?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: progetto asse Z

Messaggio da Zebrauno » domenica 21 ottobre 2012, 14:22

A mio avviso enorme spreco di soldi, di spazio, e nessun risultato garantito poiche' le viti montate in quel modo devono per forza essere fissate a dei cuscinetti sulla piastra di supporto del mandrino.

Rischio di torsione, rischio di cedimento non uniforme tra le 3 chiocciole.

Immagina le condizioni di avanzamento piu' comuni sul piano XY: quando 2 chiocciole risultano allineate all'asse di scorrimento offrono una rigidezza laterale 2r, mentre quella che rimane singola sara' sicuramente soggetta ad una flessione doppia e quindi la piastra mandrino si trovera' a svergolare e torcere nello stesso tempo.

Funzionerebbe un po' meglio se le viti fossero totalmente serrate sulla piastra mandrino, e a ruotare fossero le chiocciole.

Forse avevi degli ottimi motivi per far lavorare il mandrino in quel modo, ma sinceramente non riesco a coglierli.

ps: scusa la schiettezza, ma quando si e' in fase progettuale tutto puo' essere corretto...dopo invece gli errori si tengono sul groppone...

ciao

Avatar utente
frankfk
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 18 aprile 2010, 23:40
Località: castelletto di branduzzo

Re: progetto asse Z

Messaggio da frankfk » domenica 21 ottobre 2012, 19:34

Grazie Zebrauno
sì, avevo previsto di montare le viti su cuscinetti di precisione, sia sulla piastra del mandrino che sulla piastra delle pulegge.

Molto interessante il discorso della chiocciola singola non allineata all'asse di avanzamento, forse si potrebbe risolvere in qualche modo (ad esempio utilizzando due chiocciole e due guide al posto di tre chiocciole).
Il dubbio che mi preme di più, comunque, è quello della torsione ed effettivamente una strada potrebbe essere quella di bloccare le viti e muovere le chiocciole.
L'obiettivo di questa idea era di centrare le masse e le forze direttamente sull'asse del mandrino per evitare sbalzi che creano momenti di flessione sull'asse Y.
Grazie ancora per i consigli, se il progetto avrà  un seguito aggiornerò il post.
ciao

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: progetto asse Z

Messaggio da Dag50 » lunedì 22 ottobre 2012, 11:10

La cinghia nel punto ti contatto sul motore, è errata, le note d'uso
prevedono che la stessa sia a contatto, con la puleggia, per una
circonferenza non inferiore al 60%, dai ascolto a Zebrauno, questo
tuo sistema è dispendioso senza avere le garanzie di precisione
e funzionalità , molto meglio utilizzare due guide a ricircolo con una
singola chiocciola :-)
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
frankfk
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 18 aprile 2010, 23:40
Località: castelletto di branduzzo

Re: progetto asse Z

Messaggio da frankfk » lunedì 22 ottobre 2012, 21:26

grazie Dario
Anche tu mi hai dato una informazione importante della quale terrò sicuramente conto. Se non avessi postato questa prima idea di progetto, difficilmente sarei riuscito a chiarirmi le idee così velocemente. Anche se stravolgerò questo progetto, non credo di abbandonarlo completamente. Può anche darsi che nulla di tutto ciò verrà  mai realizzato ma per creare qualche nuova soluzione vale la pena sperimentare (almeno virtualmente). In caso negativo si può sempre utilizzare un classico asse Z.
buon lavoro

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: progetto asse Z

Messaggio da zeffiro62 » martedì 30 ottobre 2012, 21:22

2 guide e 1 vite io non mi muoverei da questo sistema standard con pulegge e viti rischi solo di complicarti la vita con risultato che può essere pessimo.
come sincronizzi passo vite puleggia ?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Meccanica”