Lavorare con precisione.

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
gepdiana
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43
Località: venice

Lavorare con precisione.

Messaggio da gepdiana » domenica 14 ottobre 2012, 10:10

Buongiorno a tutti.
E' da un po che mi sono interessato alle cnc diy. Ho visto centinaia di progetti realizzati con i mezzi piu' disparati.
A giudicare dalle capacita' dimostrate, li definirei tutti riusciti piu' o meno bene.
Mi sono quindi addentrato in questo mondo.. ma mi sono scontrato con un problema: La precisione.
Vedo gente costruirsi le guide lineari con profilati tipo LeroyMerlin e avvitatore cinese e cuscinetti da 50 cent... Io ho comprato minifresa proxxon con colonna e banco xy, trapani, trapano a colonna, banco xy della AEG... mi sarei gia' potuto comprare un router CNC (ovviamente lo scopo e' farlo per cui a me sta bene..)
Riassumendo: la fresa proxxon va bene per fare foretti o incisioni, e comunque la colonnina ha un po di gioco. I trapani ballano tutti, chi per il mandrino chi per l'asse.. le punte hanno i loro limiti.
Morale: non sono riuscito a fare UN foretto da 6mm in un blocchetto da 1 cm di alluminio dentro il quale riuscire a far scorrere BENE un asse da 6 (ricavato da una stampante).
COME CI RIESCONO GLI ALTRI???
Immagino mi sfugga qualcosa... se qualcuno potesse indirizzarmi per la strada giusta..

Grazie a tutti.

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: Lavorare con precisione.

Messaggio da DRUM » domenica 14 ottobre 2012, 10:31

Ciao,
per fare bene il "foretto" devi prima forare con una punta (ad esempio 5,8mm) poi alesare con l'alesatore (ad esempio 6H7). L'alesatore deve avere una tolleranza compatibile con la guida in modo che l'accoppiamento che andrai a fare tra blocchetto d'alluminio e guida risulti con (poco) gioco.
In più è da considerare anche la quadratura della guida, il foro secondo me andrebbe fatto un po' più lungo di 10mm almeno tra i 12 e i 18mm che corrispondono a due o tre volte il diametro della guida.
Altrimenti difficilmente riuscirai ad ottente una guida precisa e ben scorrevole.

anonymous12

Re: Lavorare con precisione.

Messaggio da anonymous12 » giovedì 18 ottobre 2012, 18:57

ciao
la punta è molto importante, ti consiglio punte A002 tipo Dormer o altre marche, sono punte affilate su 4 lati, la parte anteriore rivestita TIN, con una capacità  di penetrazione superiore alla media, anche con trapani manuali. La loro caratteristica più importante è la multi applicazione e quindi con la stessa punta, contenendo quindi le spese, si possono lavorare materiali differenti.
Se vuoi alesare, usa un alesatore a denti diritti, a seconda dell'alluminio che lavori, un alesatore elicoidale potrebbe segnarti il pezzo.
ciao
Fabio
http xxxxxxxxxxxxx
Ultima modifica di anonymous12 il giovedì 18 ottobre 2012, 19:16, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: link commerciale cancellato

Mangusta

Re: Lavorare con precisione.

Messaggio da Mangusta » giovedì 18 ottobre 2012, 19:23

Ti ho cancellato altri 2 post che erano palesemente Spam ma vedo che ancora continui a postare il link di un sito commerciale, il tuo. Tale pratica in questo Forum è tassativamente vietata pertanto d'ora in avanti evita. Inoltre sei invitato anche a modificare il tuo nickmame comunicandomi tramite MP il nuovo, in mancanza saranno adottati i provvedimenti del caso.

gepdiana
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43
Località: venice

Re: Lavorare con precisione.

Messaggio da gepdiana » domenica 21 ottobre 2012, 14:32

Grazie a tutti. Gentilissimi.

In realta'.. nel frattempo avevo parzialmente risolto rivolgendomi a quel santo di mio padre, che mi ha parlato appunto dell'alesatore e me l'ha anche portato... :-)

Il risultato.. lo definirei piu' che discreto.. purtroppo (o per fortuna) ora capisco che un conto e' quando si parla di fare un buco nel muro, un altro e' lavorare di precisione: libri di meccanica ore di pratica... e soprattutto SOLDI.
Fino a qualche giorno fa.. i trapani per me erano tutti identici... ora inizio a comprendere perche' un Metabo costa 10 volte un VALEX.

Buona giornata a tutti.

PER DRUM.

Mi sembra molto interessante il discorso sulla "quadratura della guida"... sai dove posso leggerne di piu'? o almeno quale sarebbe l'espressione piu' corretta da cercare su google? THX!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Lavorare con precisione.

Messaggio da Zebrauno » domenica 21 ottobre 2012, 14:58

Foro a parte, perche' vuoi realizzare una guida ad attrito usando proprio l'alluminio su una barra di acciaio temprato?

Con dei materiali plastici avresti risultati molto buoni e duraturi, seguendo il suggerimento di DRUM, usando quindi un foro lungo almeno 3 volte il diametro dell'asse.

gepdiana
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43
Località: venice

Re: Lavorare con precisione.

Messaggio da gepdiana » lunedì 22 ottobre 2012, 8:17

Ciao Zebrauno. Hai assolutamente ragione, diciamo che ero partito con l'idea della fresa CNC, mi sono scontrato con tanti problemi uno dei quali il reperimento dei materiali...
Ho comprato una "scorta" di squadrette cinesi in alluminio... e quindi ho iniziato forando quelle ma, visto il risultato che mai mi sarei aspettato poter essere cosi' scadente, mi sono sorti moltissimi dubbi che un po alla volta sto cercando di eliminare. Probabilmente alla fine ordinero' del nylon alla Sargom.

Chiedo scusa se magari mi ripeto, ma fondamentalmente mi piacerebbe capire come si lavora DI PRECISIONE, nel senso: come potrei fare un foro o un taglio a 1,552 cm dal bordo se gia' il segno che faccio con la matita o penna e' di almeno 0,5 mm?
Ovviamente e' solo un esempio... ma esiste qualche libro riguardo? uno che mi suggerireste?


Grazie a tutti, buona giornata.

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Lavorare con precisione.

Messaggio da Beemot » lunedì 22 ottobre 2012, 10:24

Certi gradi di precisione, li può ottenere solo sotto macchine che già  sono precise. E la misura che hai preso come esempio comincia ad essere già  notevole anche per macchine che passano i centomila euro....
Non é pensabile di cercare, e riuscire a fare una lavorazione manuale nell'ordine di centesimi di millimetro se non affidandosi ad una smodata dose di fortuna. Che tra l'altro non ha alcuna ripetibilità  certa... (il culo è culo ma non è una costante! :D ) cosa che con la meccanica di precisione non va molto d'accordo! :D

Se sei armato solo di trapano a colonna... La vedo dura ma non impossibile farti una cnc.
Solo che devi assolutamente toglierti dalla testa di raggiungere precisioni dell'ordine dei centesimi di millimetro e accontentarti di scale dell'ordine dei 2 o 3 decimi che se fatte a mano libera con tracciature e squadrette saranno già  un risultato apprezzabile.

Quello che ti consiglio per tutte quelle misure che richiedono precisione centesimale è: o lo fai fare a delle aziende dotate di macchinari adeguati, o progetti in modo da avere dei registri che potrai poi bloccare una volta tarati come vuoi tu.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Lavorare con precisione.

Messaggio da Zebrauno » lunedì 22 ottobre 2012, 10:46

Forare in una posizione "quasi" precisa e' un'operazione che richiede una tavola a croce visualizzata e un tastatore che segnali il contatto tra se stesso e il bordo del materiale, da usare come riferimento.

L'alternativa, ma serve maestria, e' usare i blocchetti Johnson come spessori per avere un riferimento rispetto al fianco a cui ci si deve allineare.

Ci vuole comunque una grandissima maestria e una tavola a croce molto precisa.


Io pero' dico sempre: "se vuoi realizzare qualcosa e l'hai progettata con una precisione che non sei in grado di replicare allora e' il progetto ad essere sbagliato"."

In sostanza devi prevedere tanti piu' punti di regolazione quante saranno le posizioni di cui non puoi garantire la certezza.

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: Lavorare con precisione.

Messaggio da DRUM » lunedì 22 ottobre 2012, 17:34

gepdiana ha scritto: PER DRUM.

Mi sembra molto interessante il discorso sulla "quadratura della guida"... sai dove posso leggerne di piu'? o almeno quale sarebbe l'espressione piu' corretta da cercare su google? THX!
Ho cercato un po' ma in rete non si trova nulla e sono nozioni che difficilmente compaiono anche sui libri di scuola. Non ricordo di aver mai trovato nulla in proposito ne sui libri di macchine che su quelli di disegno tecnico.
Comunque sei partito da un problema che in meccanica è quasi all'apice della complessità , se sei già  riuscito a farla scorrere sei ad un buon punto :) .
Concordo con gli altri, lascia stare l'alluminio per le applicazioni di scorrimento, è troppo "tenero" e grippa che è una meraviglia. O usi materie plastiche adatte oppure sul carrello in alluminio fai il foro più largo e per interferenza ci pianti una boccola di bronzo (in mancanza va bene anche d'ottone). In un secondo tempo forerai questa boccola in modo che la guida in acciaio possa scorrerci precisamente. In questo modo ottieni un accoppiamento acciaio-bronzo che è ottimo sia per il ridotto coefficiente d'attrito che per l'usura.

Rispondi

Torna a “Meccanica”