eccomi all'inizio del mio lungo cammino.
L'idea che ho in mente e' di realizzare una macchina modulare, sia come piano utile, sia come tools che si possono applicare sulla Testa.
La struttura che mi sta venendo in mente e' un mix tra le tante fino ad oggi viste...
....ma una delle piu' belle e' quella di ema_72.
Specifico sin da ora che dovro' arrivare, per esigenze di lavorazione, ad un piano utile di 1500x3000x500 (X,Y,Z). Ma ovviamente sono dimensioni mooolto grosse.
Al momento quindi penso di farne una che misura esattamente la meta' di tutto... (750x1500x250).
La fiancata sulla quale scorrera' l'asse Y, il piu' lungo, e' una evoluzione di quella di ema_72. Ovvero montero' 2 pattini, uno in testa ed uno di lato. Questa configurazione dovrebbe garantire stabilita' e rigidezza strutturale.
Per la "trazione" del gruppo X e Z, pero', non ho molto ben chiare le idee... Non posso impegnare la parte sotto il piano, essendo questo smontabile per far posto ad un eventuale oggetto da lavorare sul 4° asse (che si monta al centro del lato corto)... per cui dovro' optare, credo per 2 viti a ricircolo di sfere da far muovere in contemporanea.
Queste ultime... com'e' meglio che le aziono? Un unico motore bello grosso ed un rinvio magari rigido? Oppure 2 motori azionati in contemporanea?
Aspetto i vostri consigli!