erjavid ha scritto:Ciao, io uso direttamente il linguaggio del brother, ma mi interessa particolarmente fare quello che vuoi fare tu... Mettere iso.
Di elettronica nn sà³ quasi nulla. Io mi son costruito una cnc che uso con mach3 ma nn ha nulla a che fare con lo sconvolgere l'elettronica di un brother.
Ciao erjavid, pure io ho una mia cnc home made che uso con Mach3 e come dici tu siamo su un altro pianeta, da quello che mi ha detto la persona che me l'ha venduta, la Brother intendo, in azienda avevano un Cam fornito proprio da Brother per programmare, solo che non trovo nulla a riguardo. Il CN gestisce massimo 999.999 righe di programma, che potrebbero risultare pochine se dovessi fare qualche lavoretto complesso o no?. Mi sto così muovendo per sotituire il controllo in modo da avere più memoria, sembra però che la cosa sia più complessa del previsto, a questo punto dovrei valutare l'acquisto di un Cad-Cam e farmi fare un post processor dedicato, mi sà che anche questa strada non risulterà tanto economica, non so nemmeno se sia fattibile oltre tutto.
Tu come ti trovi con la programmazione originale di Brother? Io ho letto un pò il manuale e a prima vista non è semplicissimo anche perchè di programmazione ne so poco niente, tu programmi dal pannello operatore o hai un software sul PC e poi lo dai in pasto al CN tramite la porta seriale? Che lavori riesci a fare? Posta qualche foto se puoi
P.S.: Che modello di macchina hai?
Un saluto
ElNino