Asse completo con servomotore e riga ottica

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
scj

Asse completo con servomotore e riga ottica

Messaggio da scj » lunedì 17 settembre 2012, 22:37

Transito di qua discussione iniziata nel 3d di marcosin "NEW Servo Drive Dc 100W e 800W".
La partenza è questa:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 65#p424941
dopo aver inquinato per bene la discussione di Marco Sinatti riparto per risolvere i miei problemi relativi all' uso di una riga ottica (trovata già  montata sull'asse) per adattarla come encoder e poterla montare sul drive di Marco
Allego un paio di foto della riga ottica tanto per capire cosa c'è su quel vetro.
Alla fine ci sono due righe, una più sottile e più scura (quasi nera) che si ferma a metà  riga e poi una più grossa e più chiara che percorre tutta la lunghezza.
Alle estremità  hanno messo due pezzi di lamierino di ottone (o rame) .
Per foto a maggiore qualità  scaricate questo file
www.pradeigai.altervista.org/100_FUJI.rar
Le immagini della riga sono state scattate ponendo dietro alla stessa un foglio di carta bianco altrimenti la macchina fotografica non riusciva a mettere a fuoco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Asse completo con servomotore e riga ottica

Messaggio da syntronik » giovedì 18 ottobre 2012, 18:26

scusami per il ritardo. con cui ti rispondo, ma sono in Iraq, e dopo varie peripezie con valigie perse,
ora sono operativo, con il solo neurone disponibile.
Hai fatto qualche cosa con le righe? hai provato ad alimentarle e vedere con oscilloscopio cosa esce?
fammi sapere ciao
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

scj

Re: Asse completo con servomotore e riga ottica

Messaggio da scj » giovedì 1 novembre 2012, 17:07

tutto fermo, sto lavorando ad un altro progetto.
tornerò in argomento il momento opportuno

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”