Funzionamento del driver per i motori passo passo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Funzionamento del driver per i motori passo passo

Messaggio da turi » lunedì 12 novembre 2012, 9:35

Circa un mese fa mi iscrissi a questo forum per chiedere aiuto per mettere in funzione una fresa della LPKF che monta degli stepper pentapolari. Dal forum ho avuto diverse indicazioni che ho integrato con varie ricerche sul web e sono pervenuto alla conclusione che (come qualcuno mi ha suggerito) era meglio sostituire gli stepper. Nel frattempo ho messo a fuoco quasi tutta la problematica della CNC, tuttavia tra i tanti dubbi ve n'è uno che vorrei risolvere. Per azionare un motore stepper viene normalmente utilizzato un driver costituito dall'accoppiata L297 e L298; tra i vari ingressi dell'L297 vi il clock (in formato PWM?) domanda: quale circuito genera questo clock? chi regola la frequenza? è forse il programma di gestione installato sul PC? e se il driver fosse collegato al PC ma comandato manualmente mediante un jostick ed infine ogni motore deve avere una suo driver costituito dalla coppia su menzionata?
Grazie anticipatamente per le risposte ed un cordiale saluto a tutti.
Turi

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Funzionamento del driver per i motori passo passo

Messaggio da billielliot » lunedì 12 novembre 2012, 10:32

Ciao,

il clock per l'L207 non e' un segnale PWM.

A pagina 3 del datasheet scrivono:

"Step clock. An active low pulse on this input advances the motor
one increment. The step occurs on the rising edge of this signal."

Che tradotto suona piu' o meno cosi':

"Impulso di passo. Un impulso, attivo basso, su questo ingresso fa avanzare il motore di un incremento. Il passo avviene sul fronte di salita del segnale."

Nel datashet usano la parola "incremento" perche' il motore puo' avanzare di un passo o di mezzo passo, secondo come hai configurato il pin 19 del L297.

La parola "avanzare" deve essere intesa come "rotazione dell'albero del motore"

Normalmente e' il programma di gestione della fresa (MACH3, EMC, etc..) a generare gli opportuni impulsi di "step clock".

Puoi sganciarti dal computer e generare il segnale "step clock" con un classico "555" opportunamente configurato o un qualsiasi oscillatore che fornisca un segnale adeguato.

NON puoi mischiare i segnali. O li generi con il computer o li generi con un "555".

Per comandare in modo indipendente ogni motore, ti serve una accoppiata L297/L298 per ogni motore

Nuova Elettronica vende un circuito che usa il 555 come generatore di step e un driver costituito dall'accoppiata L297/L298. Sul sito di CNCitalia trovi anche informazioni per autocostruirti simili circuiti.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Re: Funzionamento del driver per i motori passo passo

Messaggio da turi » lunedì 12 novembre 2012, 10:56

Grazie per la chiara e tempestiva risposta.
Devo dedurre che variando la frequenza del clock varia la velocità  del motore?
Il segnale PWM, che erroneamente pensavo fosse utilizzato come clock dove viene utilizzato nell'ambito del funzionamento della CNC?
Ricordi il numero del kit di Nuova E. dello stepper che usa l'L297 e L298 o il numero della rivista?
Turi

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Funzionamento del driver per i motori passo passo

Messaggio da billielliot » lunedì 12 novembre 2012, 11:11

Ciao turi,

ti confermo che variando la frequenza del segnale "step clock", vari la velocita' di rotazione del motore stepper.

LX1419 e' il circuito di Nuova Elettronica che ospita a bordo un "555" che genera il segnale "step clock", permette di impostare la rotazione sinistrorsa o destrorsa e il tipo di passo tra "intero" e "mezzo".

LX1420 e' la parte di potenza con L297 e L298.

Il segnale PWM e' un tipo di segnale che puo' essere usato in tutte quelle applicazioni dove e' necessario variare un parametro/segnale come, ad esempio, la velocita' di un motore o la luminosita' di un led.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Re: Funzionamento del driver per i motori passo passo

Messaggio da turi » lunedì 12 novembre 2012, 12:20

Ancora grazie per le risposte...Wikipedia non avrebbe potuto fare meglio!
A risentirci ai prossimi dubbi
cordialmente Turi

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”