Martire per luborefrigerazione

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Matteo Bargagliotti
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:15
Località: Genova

Martire per luborefrigerazione

Messaggio da Matteo Bargagliotti » mercoledì 7 novembre 2012, 7:37

Ciao a tutti, volevo domandare che tipo di martire potrei usare sulla mia cnc per poterlo spianare ed utilizzare anche con liquidi per refrigerare, l'area utile dovrebbe essere di 300x600.
Al momento uso un martire del materiale con cui sono fatti i taglieri domestici ma non riesco a spianarlo come si deve.
Grazie a tutti ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 7 novembre 2012, 23:19

Alluminio da almeno 6mm.

Matteo Bargagliotti
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:15
Località: Genova

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da Matteo Bargagliotti » giovedì 8 novembre 2012, 16:45

Grazie della dritta non ci avevo pensato!!!!!

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da Gasolo » giovedì 8 novembre 2012, 23:35

io avrei detto plastica, tipo pvc, costa meno dell'alluminio
che parametri hai usato per spianare?

Matteo Bargagliotti
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:15
Località: Genova

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da Matteo Bargagliotti » sabato 10 novembre 2012, 18:10

Ciao Gasolo, premetto che ho un piano non proprio degno del suo nome con addirittura alcuni decimi di quota tra un angolo ed un altro, il martire che vedi nella foto e' materiale plastico tipo pvc ma non ricordo bene cosa.Per spianarlo ho usato una fresa per spianare da 22 mm e ho provato tutte le velocita' del kress con relativi avanzamenti( da 100 mm/min a 1000 mm/min) ma ho sempre riscontrato che il martire faceva dei riccioli, come se fondesse, e tra una passata e l'altra rimaneva uno scalino,ho anche provato a fare l'ultima passata con un affondamento di mezzo decimo di millimetro ma il risultato finale non e' mai stato soddisfacente.
Su ebay ho trovato delpolizene potrei provare anche con quello che dici?

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da kon » sabato 10 novembre 2012, 23:32

Ciao Matteo, forse lo scalino tra le varie passate è dovuto alla non perpendicolarità  dell'asse Z rispetto al piano di lavoro e quello non lo risolvi con il spianare il martire.

Matteo Bargagliotti
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:15
Località: Genova

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da Matteo Bargagliotti » domenica 11 novembre 2012, 9:52

ciao Kon ma la perpendicolarita' dell'asse z deve essere rispetto alle guider asse x (che nel mio caso sono fissate sotto al piano di alluminio) oppure rispetto alle spalle della cnc e come si puo' verificare in maniera precisa?
Un altro problema riscontrato e che volevo risolvere nettendo dei rinforzi laterali e' che l'asse z, o meglio il supporto del kress ) flette a causa della sua forma e metodo di fissaggio all'asse z anche solo poggiando il dito sopra.
Gli scalini che rimangono tra una passata e l'altra pero' sono dovuti al matriale penso perche' su legno e alluminio non gli ho mai riscontrati, forse piu'che di scalini dovrei parlare di bave di pastica che rimangono, magari devo provare con una fesa diversa e vedere se il risultato cambia.
Faro' anche una prova a spianare un pezzo di legno perr vedere se le cose cambiano e poi magari chiedero' ancora consigli.
Ciao e grazie

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da kon » domenica 11 novembre 2012, 10:33

Difficilmente il problema della perpendicolarità  della Z nasce dall'asse che trascina il ponte, soprattutto se sono poggiate e non di fianco, il problema potrebbe essere anche semplicemente dall'ancoraggio del supporto del kress oppure dal blocco Z, questo lo puoi verificare con un piccolo comparatore collegato al mandrino e facendolo girare ad un raggio di circa 50mm dal centro puoi vedere ad occhio se è o meno allineato in modo perpendicolare, ma sotto dovresti avere o un ripiano di riscontro od un piano ben spianato.
In quanto a flessioni, credo che la flessione di cui parli non sia proprio dovuta solo al supporto kress, ma probabilmente anche la piastra che lo supporta flette con soli 2 carrelli corti e posti in cima alla piastra che lascia maggio leva.
Ti consiglio prima di di verificare la perpendicolarità , se questa risultasse ok, allora il problema è tutto nelle flessioni.

Ciao

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da Gasolo » domenica 11 novembre 2012, 13:55

poi la fresa che hai usato da 22mm per spianare forse è un pò grande per i giri del kress
potresti provare con una da 10mm monotagliente con il kress al minimo, avanzamento da 1000-1500 mm/min
se raffreddi con aria o emulsione è meglio

Matteo Bargagliotti
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:15
Località: Genova

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da Matteo Bargagliotti » lunedì 12 novembre 2012, 12:41

Ciao a tutti e grazie per le risposte.
@Kon 50mm dal centro del kress o del piano di lavoro??????? Vedrò di procurarmi un piano di riscontro o qualcosa di simile.
Sicuramente le flessioni c'entrano poichè il blocco z si muove lungo l'asse y su barre sospese da 16 mm ma lo scostamento è davero troppo secondo me.


@Gasolo l'utensile usato per la spianatura è questo http://www.mjcnc.com/fresa-spianare-22m ... Path=94_27 proverò con uno più piccolo.

Comunque sto caricando un video del comparatore che scorre lungo l'asse y e vedrete che le misure sono assai ballerine anche se sempre costanti in diversi punti. Invece lungo asse x(quello lungo) la variazione di misura oscilla in 16 centesimi di mm.
Ciao appena finito di caricare lo posto!!!
Grazie atutti

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da kon » lunedì 12 novembre 2012, 12:51

Matteo Bargagliotti ha scritto:@Kon 50mm dal centro del kress o del piano di lavoro???????
Dal centro del kress, praticamente montando un braccino snodabile al portapinze del kress come una comune fresa.
Matteo Bargagliotti ha scritto:l'utensile usato per la spianatura è questo http://www.mjcnc.com/fresa-spianare-22m ... Path=94_27 proverò con uno più piccolo.
Come utensile da spianare che hai indicato credo che sia prevalentemente o esclusivamente per legno, per il pvc ti conviene usare una fresa ad 1 o 2 taglienti di grande diametro, magari da 8mm (credo che il kress porti pinze sino ad 8).

Ciao

Matteo Bargagliotti
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:15
Località: Genova

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da Matteo Bargagliotti » lunedì 12 novembre 2012, 18:02

Ciao ok proverò a spianare il martire con una fresa adeguata e poi farò la prova del cerchio.
Il Kress porta pinze sino a 10 mm.
Ciaociao

p.s. sto caricando il video su youtube

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da Zebrauno » lunedì 12 novembre 2012, 18:19

Visto che ora hai usato il polietilene posso dirti che non esiste combinazione di parametri possibile per far sparire del tutto le bave o i riccioli.
Oltre a fondere facilmente ha un coefficiente di elongazione prima della rottura altissimo e questo lo porta a sfilacciarsi.

L'unico modo per avere una buona finitura su quel materiale e' farlo ghiacciare, dunque refrigerare la zona di fresatura sotto 0°.

Anche aumentando gli avanzamenti a 5mt/min le cose migliorerebbero poco visto che la tua fresa da 22mm sara' sicuramente una da falegnameria con taglienti verticali.

Il discorso dell'asse Z mal regolato si puo' verificare spianando un materiale meno elastico, come del comune Mdf, che lascerebbe in evidenza gli scalini dovuti ad un'inclinazione errata dell'asse mandrino.

Anche disponendo di un piano di riscontro, e ammesso che le sue due facce principali siano parallele tra loro (mai darlo per scontato!) dovresti comunque spianare al meglio un martire su cui posarlo.

In ultimo, la differenza di vistosi errori di quota tra i 4 spgoli del piano, rilevati rispetto al mandrino, non e' detto sia dovuta solo al piano montato male, o irregolare: potresti avere altre problematiche nella geometria della cnc che fanno apparire il piano come svergolato quando invece ad esserlo e' la struttura.

In ogni caso eri venuto qui per chiedere cosa usare come martire, e ti consiglio di scegliere nuovamente una plastica (molto lavorabile, come il Delrin o il PVC) sino a quando non avrai certezza di aver regolato la tua cnc come si deve.
Fatto questo potrai rifare il martire in alluminio, se ne sentirai la necessita'.

ciao

Matteo Bargagliotti
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:15
Località: Genova

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da Matteo Bargagliotti » lunedì 12 novembre 2012, 20:16

Ciao Zebrauno, grazie della risposta molto esauriente.
Procederò per gradi per capire bene la geometria della mia cnc intanto allego il link del video che ho fatto usando il comparatore, spero nel modo giusto!!!, che magari chiarisce meglio i miei problemi se così gli vogliamo chiamare!!!!!
Ciao a tutti e ancora grazie!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=ZRCHQcebvow&feature=plcp
Al di là  del fatto che non è proprio un filmato da oscar si notano le diverse misure del comparatore mosso a contatto del piano lungo l'asse y

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Martire per luborefrigerazione

Messaggio da Zebrauno » lunedì 12 novembre 2012, 21:40

L'avresti dovuto far muovere al contrario per non rischiare di rompere l'astina.

Comunque se vuoi approfondire questi argomenti esiste proprio una sezione apposita: Geometria e Setup delle CNC.

ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”