Kres comandato in pwm da mach3

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
stev 62
Member
Member
Messaggi: 215
Iscritto il: sabato 12 maggio 2012, 8:54
Località: borghi (FC)

Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da stev 62 » martedì 13 novembre 2012, 13:31

Da tempo sto cercando di capire se esiste la possibilità  di regolare la velocita' del kres
tramite il controllo pwm di mach3.
Qualcuno l'ha fatto per caso :roll:
ciao grazie

stefano

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da riporeno » martedì 13 novembre 2012, 14:30

ciao Stefano

ho caricato un video se è questo che intendi :wink:

http://www.youtube.com/watch?v=enP-9fx5Y2U

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da grazio87 » martedì 13 novembre 2012, 21:46

Sto valutando la cicuitazione per farlo :wink:

Occore una scheda con dimmer e un Convertitore segnale PWM a Analogico (tipo questo: http://www.ebay.it/itm/Convertitore-seg ... 48427d27e5 ) da collegare alla seriale.
:wave:

Avatar utente
stev 62
Member
Member
Messaggi: 215
Iscritto il: sabato 12 maggio 2012, 8:54
Località: borghi (FC)

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da stev 62 » martedì 13 novembre 2012, 22:26

con un semplice dimmer non vai lontano :roll:
@riporeno
ma il video che hai linkato è opera tua?
quindi cè la possibilità  di gestire un kres in questo modo?
grazie

stefano

Avatar utente
stev 62
Member
Member
Messaggi: 215
Iscritto il: sabato 12 maggio 2012, 8:54
Località: borghi (FC)

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da stev 62 » martedì 13 novembre 2012, 22:52

ma i dimmer non si usano su carichi resistivi o sbaglio?

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da fiser » martedì 13 novembre 2012, 23:16

esistono dimmer appositi per carichi induttivi, come il trapano ad esempio.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
stev 62
Member
Member
Messaggi: 215
Iscritto il: sabato 12 maggio 2012, 8:54
Località: borghi (FC)

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da stev 62 » martedì 13 novembre 2012, 23:34

si ok ma sono gestiti in pwm?
altrimenti tanto vale usare il kres con il suo regolatore a rotella

stefano

turbina

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da turbina » mercoledì 14 novembre 2012, 0:49

il kress ha un suo anello di regolazione composto da un sensore magnetico che chiude l'anello quindi non è possibile comandarlo direttamente in pwm, o meglio se apri l'anello ed elimini l'elettronica integrata è possibile, il kress mi pare che sia un motore universale in CC quindi è possibile, le caratteristiche però di un pwm ad anello aperto è peggiore dell'anello chiuso originale del kress, quindi io direi che la strada migliore è convertire il segnale pwm da mach in un potenziometro a scatti fatto con contatti puliti (relais) che và  a sostituirsi al potenziometro originale

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da grazio87 » mercoledì 14 novembre 2012, 1:11

stev 62 ha scritto:con un semplice dimmer non vai lontano :roll:
stefano
Infatti non ho detto "con un semplice dimmer",ti ho detto che ti occorre una scheda con dimmer,tipo quelle che vengono usate per l'illuminazione gestita da logica (pensavo avessi capito)...intendevo una scheda multifunzione con dimmer per il controllo dei carichi + un convertitore da segnale pwm a 0-10v come quello proposto sopra (forse trovi modelli con il convertitore incorporato,o anche controllabbili da pwm direttamente) per interfacciarla con il controllo mach3.(http://www.dimmer.de/shopping/en-TA-3385.htm)

Con questo sistema il segnale pwm quindi viene convertito in tensioni analogiche variabili da 0 a 10v tramite il convertitore,queste tensioni saranno dirette alla logica di controllo DC della scheda che gestirà  (triac) il carico AC diretto al motore del kress.
Chiaro?...

In teoria dovrebbe funzionare,solo che ad una prima ricerca veloce,è difficile trovare una scheda per un carico come quello richiesto dal kress,comunque sia non si spende meno di 100€ anche se te la costruisci percui vale la pena passare a elettromandrini trifase con drive,così da avere anche inversione di marcia e modulazione di frequenza.Oppure non sò tu hai qualche altra idea,che sia economica o che valga la pena adoperare? :-k

Per turbina...il kress non può essere alimentato in DC l'ho smontato...
:wave:

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da riporeno » mercoledì 14 novembre 2012, 1:30

stev 62 ha scritto: @riporeno
ma il video che hai linkato è opera tua?
stefano
si ho fatto un regolatore con un IGBT gestito con pwm

esce in DC tiene 10A e va bene anche su motori a spazzole.

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da grazio87 » giovedì 15 novembre 2012, 13:51

Fiser sei d'accordo?
:wave:

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da fiser » giovedì 15 novembre 2012, 14:08

se è un motore DC va benissimo
non si dirti se il kress sia o meno in DC ma molto probabilmente lo è, visto che ha il regolatore.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da fiser » giovedì 15 novembre 2012, 14:10

tra l'altro sul mio ultimo robot ho montato un motore DC da 70 watt e lo regolo con un semplice NE555 che pilota un mosfet a canale N
non scalda un piffero, tanto che lavora senza aletta di raffreddamento.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da grazio87 » giovedì 15 novembre 2012, 14:38

Io intendo dire se può funzionare in alternata...se vedi l'esempio del link postato sopra,si nota che il dimmer digitale è pilotato da 0-10V e opera a 230V 10A.
:wave:

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da fiser » giovedì 15 novembre 2012, 14:44

ti ha detto che esce in DC
in alternata non va bene.
però ti abbiamo detto che il kress, molto probabilmente, è un DC perchè è piu facile regolargli la velocità .
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”