stozza per fresa
-
- Member
- Messaggi: 381
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
- Località: Modena
stozza per fresa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- huliofane
- Senior
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
- Località: Prov. Verona
- Contatta:
Re: stozza per fresa
salve,scusa la mia ignoranza e curiosità ,ma che è una "testa per stozzare" ??
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata
-
- Member
- Messaggi: 381
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
- Località: Modena
Re: stozza per fresa
la stozzatrice serve per fare le scanalature interne o le sedi per le chiavette sempre interne,è sottinteso che le può fare anche esterne ,ma di solito si usa la fresa
https://www.youtube.com/watch?v=Z-mu_vV ... re=related
https://www.youtube.com/watch?v=bwdMBYK ... re=related
https://www.youtube.com/watch?v=Z-mu_vV ... re=related
https://www.youtube.com/watch?v=bwdMBYK ... re=related
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- huliofane
- Senior
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
- Località: Prov. Verona
- Contatta:
Re: stozza per fresa
ahn ok..qui da noi la chiamiamo "strozzatrice" pensa che ne usavo una che aveva un piano girevole di 1200 ed era alta circa 4 metri,francese,un bilancere enorme ed un volano grande quasi un metro,e cinghie di stoffa larghe 120mm,tipo quelle delle mietitrebbiatrici,a fare una chiavetta del 16(larga 16mm,non per un perno del 16) con utensile impero,bastavano 9 colpi,ne avrò fatti a migliaia !!era simile a questa tua.
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata
- sirc
- Member
- Messaggi: 593
- Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
- Località: cividate al piano bg
Re: stozza per fresa
- huliofane
- Senior
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
- Località: Prov. Verona
- Contatta:
Re: stozza per fresa
aeh,quella era tutt'uno,non si montava da nessuna parte...era una strozzatrice o stozzatrice a se stante....cmq per il tuo attacco non ti so aiutare,ecco,mi ricorda un gardano ma con sole 3 righe,ma ovviamente non centra nulla...mi disp
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata
-
- Member
- Messaggi: 381
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
- Località: Modena
Re: stozza per fresa
il signore che me l'ha data mi ha detto che la montava sulla sua fresa,ma non ricorda la marca,io penso di farci un attacco per montarla sulla fresa cm4 che ho
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: stozza per fresa
quel profilo probabile sia ricavato da SCANALATO UNI 8953 a cui hanno tolto denti, ma per essere certi bisognerebbe avere le dimensioni. Se così fosse ci sono degli organi di trasmissione commerciali vedi link: http://www.atti.it/content/13/prod13b.htm
da cui prendere la boccola e fissarla su un mandrino che abbia il tuo attacco fresa, in questo modo con poche modifiche riesci a fissare quella testa senza stravolgere il tutto
da cui prendere la boccola e fissarla su un mandrino che abbia il tuo attacco fresa, in questo modo con poche modifiche riesci a fissare quella testa senza stravolgere il tutto
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
- Member
- Messaggi: 381
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
- Località: Modena