Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
marc065
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 11:56
Località: Scandicci (FI)

Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da marc065 » domenica 25 novembre 2012, 17:46

Salve a tutti, in una domenica pomeriggio noiosa, cosa di meglio fare che leggere il manuale dell'inverter cinese da 1,5 KW.
Grosso sbaglio, mentre cercavo come settare i parametri (ANDAVA BENISSIMO) dell'inverter,mi fermo a vedere la rampa di accelerazione....
Morale alla fine a forza di diminuire il valore di pid 014, GRANDE FUMATA.
Il mandrino in questione e un 800w cinese con relativo inverter.
Quindi comincia l'avventura di riparazione, per prima cosa smontarlo non è stato facile,anzi un vero casino,comunque ci sono riuscito.
ora provo ad allegare le foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
marc065
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 11:56
Località: Scandicci (FI)

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da marc065 » domenica 25 novembre 2012, 18:03

ora devo togliere tutto il rame bruciato.
il problema e trovare li rame di 0.6 e le guaine interne + le plastiche di contenimento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da huliofane » domenica 25 novembre 2012, 20:11

di solito,vicino le zone industriali c'è sempre uno che ripara motori elettrici,loro penso abbiano tutto quello che fa al caso tuo,e al limite possono fare loro il lavoro,prova a vedere.
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

claudi
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:51
Località: s lorenzo

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da claudi » domenica 25 novembre 2012, 20:39

riporto rimosso


confermo :mrgreen:
Ultima modifica di Zebrauno il lunedì 26 novembre 2012, 1:15, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile rimosso

Avatar utente
marc065
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 11:56
Località: Scandicci (FI)

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da marc065 » domenica 25 novembre 2012, 20:52

Grazie darò una occhiata, comunque mi occorrono 50 metri di filo,ma quello che non capisco è che tipo di guaina viene usata per tenere i fili.

Avatar utente
mara2054
Junior
Junior
Messaggi: 154
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:35
Località: SCIACCA
Contatta:

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da mara2054 » domenica 25 novembre 2012, 21:21

Vengono usate stoffe e carta, anche stecche di faggio di vari profili, che alla fine vengono impregnate a bagno in resine fenoliche o epossidiche, che fanno quella puzza insopportabile di squaglio... :cry:
Done

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da huliofane » domenica 25 novembre 2012, 22:08

confermo il tutto,ho visto(quando ci vado a portare o ritirare motori) che usano del cartoncino che sembra oleato oppure dei fogli di plastica trasparente tipo i lucidi per le lavagne luminose
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da Zebrauno » lunedì 26 novembre 2012, 1:21

Immagino che ti costera' meno comprarlo nuovo...

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da vdeste » lunedì 26 novembre 2012, 9:11

Quoto... per riavvolgere un motore trifase da 750W in primavera ho speso 100 euro :evil: Nuovo sarebbe costato forse meno, ma ha una flangia particolare, introvabile.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da spider.prime » lunedì 26 novembre 2012, 15:21

a genova zona porto tanti fanno riavvolgimento motori e manutenzioni

Avatar utente
mara2054
Junior
Junior
Messaggi: 154
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:35
Località: SCIACCA
Contatta:

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da mara2054 » lunedì 26 novembre 2012, 16:40

Inoltre Ä— dimensionalmente rognoso, vedrai che ti faranno problemi di spazi.
Guardando con attenzione sembra che ci sia stato versamento di liquido, Ä— una mia impressione?

Ciao
Done

Avatar utente
marc065
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 11:56
Località: Scandicci (FI)

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da marc065 » martedì 27 novembre 2012, 22:20

Ciao a tutti,
no niente liquido,la fumata è avvenuta per eccesso di corrente,(scusate le foto fatte con il telefono)il mandrino era nuovo,la velocità  di rampa eccessiva (2 prove di 3 secondi, manco il tempo di farlo raffreddare) a portato al corto delle spire.

Ne ho gia ordinato uno nuovo, comunque per rifare l'avvolgimento costerebbe +o- 150 €,e non lo fanno proprio per il fatto che è molto complicato.
Quindi lo butto ??? Ma non ci penso nemmeno me lo rifò da me :?:

Detto tra noi la possibilità  di bruciare anche l'inverter per riprovare dopo averlo rifatto e fare incazzare completamente la mia consorte ""Non ha prezzo""
Il puzzo di rame e vernice bruciato 10 minuti prima di cena è veramente devastante in casa.

Quindi tra non molto chiederò il vostro aiuto per varie cose (se posso ovviamente),
Saluti e grazie.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da Zebrauno » martedì 27 novembre 2012, 23:57

Non starai seriamente pensando di farlo da solo....

Avatar utente
marc065
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 11:56
Località: Scandicci (FI)

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da marc065 » mercoledì 28 novembre 2012, 21:55

Ciao Zebrauno,
Si penso proprio di si,
voglio tornire l'esterno del pezzo che contiene l'avvolgimento per rendere la circonferenza con un contatto di trasferimento del calore il meglio possibile e rifare il supporto in alluminio con una circolazione migliore,
vorra dire che rifarò le flange di tenuta della fresa diverse.
Questa è l'idea.
Al momento la situazione è:
1- tutto smontato e pulito
2- trovato il mylar di separazione rame \ferro
3- in settimana il filo di rame da 0.6 60 metri.
4- GIA ARRIVATO IL MANDRINO NUOVO (cosi posso giocare tranquillo su quello fumato) :mrgreen: (e con calma)
5- eseguito prove di avvolgimento su 2 cave con filo di rame fino a 32 spire contro le 27 di serie
E qui sorge una domanda, ogni avvolgimento a 27 spire di 0.6, ma se ne metto 30 sempre di 0.6 che entrano bene nelle cave cosa cambia in fatto di rendimenti \calore generato \ potenza\ ampere o voltaggio??

Avatar utente
mara2054
Junior
Junior
Messaggi: 154
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:35
Località: SCIACCA
Contatta:

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da mara2054 » mercoledì 28 novembre 2012, 22:47

Devi costituire le spire con lo stesso numero, i parametri che varierebbero sono molteplici, e poi che bisogno hai di cambiare il numero di spire? Vuoi fare il masochista? Hai già  uno schema dei collegamenti dei vari fasci? Io ho un motore uguale al tuo e mi piacerebbe vedere da vicino l'asse e il cuscinetto della pinza, puoi gentilmente postare una bella foto?
Buone spire :D

Mariano
Done

Rispondi

Torna a “La mia CNC”