Pre-progetto.. limiti, misure, ecc..come si realizzano?

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ciko2k
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 0:13
Località: VENEZIA

Pre-progetto.. limiti, misure, ecc..come si realizzano?

Messaggio da ciko2k » martedì 27 novembre 2012, 18:16

Salve ragazzi, intanto vi ringrazio fin da subito per l'aiuto, ma soprattutto per la pazienza, perchè sicuramente dirò qualche cavolata..
Vorrei realizzare una cnc, abbastanza semplice e con parti di recupero, visto che il denaro è un ostacolo non indifferente.

ma il mio grosso dubbio è:

una volta reperite le guide e i motori, come fa l'intero sistema a realizzare le misure del disegno?
mi spiego.. se uso un motore che fa 50 passi o 30 passi per giro, oppure uso una barra filettata con un passo di X o Y mm, o una cinghia invece di una barra filettata? e i limiti del piano di lavoro? tolleranze? si risolve tutto tramite dei settaggi e tarature? e se si, tramie software o hardware?

Probabilmente esistono delle guide che spiegano queste cose, ma a furia di leggere post mi sto rincretinendo, e come ultima spiaggia chiedo direttamente a voi un link o una spiegazione più o meno sommaria per poter risolvere questi dubbi e cominciare a comprendere e realizzare il progetto di una cnc..

Avatar utente
GIONIKO
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:28
Località: brescia

Re: Pre-progetto.. limiti, misure, ecc..come si realizzano?

Messaggio da GIONIKO » martedì 27 novembre 2012, 23:44

Ciao Ciko2k , il mio consiglio e' di copiare o prendere spunto da cnc economiche gia' realizzate , magari in mdf , in rete , se guardi qua e la , ne trovi parecchie . Guardati questa , e' ottima .

http://buildyourcnc.com/cnckitintro.aspx

Guarda anche qui ...


http://www.instructables.com/tag/type-i ... annel-cnc/

ciao da Gioniko.

ciko2k
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 0:13
Località: VENEZIA

Re: Pre-progetto.. limiti, misure, ecc..come si realizzano?

Messaggio da ciko2k » mercoledì 28 novembre 2012, 0:40

Ciao, ti ringrazio per la risposta..
in effetti ero orientato proprio verso modelli di questo tipo, ma la mia perplessità  è sulla calibrazione del sistema una volta realizzato il tutto.. mi spiego.

mettiamo in conto che abbia costruito la mia cnc, bella e scorrevole, e voglia dargli in pasto un disegnino che rispetti determinate misure.
come fa a riprodurre tali misure? va fatta una calibrazione del tipo:

100 passi lungo X = tot mm. inserisco il risultato in mm e poi lui (programma) calcola quanti passi dovrà  fare per una data misura e quindi ricavare una risoluzione massima di dettaglio? ed idem lungo Y?
e magari un processo simile per le misure massime del piano da lavoro?

non so se mi sono spiegato..spero di si.. :roll:

ciko2k
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 0:13
Località: VENEZIA

Re: Pre-progetto.. Taratura, calibrazione misure, area di la

Messaggio da ciko2k » giovedì 29 novembre 2012, 0:39

se qualcuno riuscisse a spiegarmi se e come avviene la fase di taratura e calibratura iniziale per i pantografi artigianali, gliene sarei davvero grato..

come scritto prima, anche se probabilmente espresso male, mi chiedevo come facesse il software a riportare le misure dal disegno alla realtà , pur avendo dei pantografi costruiti con criteri e componenti diversi. come ad esempio un tipo di motore invece che un altro, o un dato passo per la vite invece che un altro.
per quel che posso capire, diversi componenti danno vita a precisioni e velocità  di esecuzioni differenti. quindi credo che ci voglia una fase di taratura ad hoc per il sistema in uso.
se qualcuno potesse spiegarmi tale fase, o indicarmi una guida o una discussione che ne parli mi farebbe davvero un grosso favore

luto
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 1:04
Località: prov. di taranto

Re: Pre-progetto.. limiti, misure, ecc..come si realizzano?

Messaggio da luto » giovedì 29 novembre 2012, 0:55

ciko2k ha scritto:Ciao, ti ringrazio per la risposta..
in effetti ero orientato proprio verso modelli di questo tipo, ma la mia perplessità  è sulla calibrazione del sistema una volta realizzato il tutto.. mi spiego.

mettiamo in conto che abbia costruito la mia cnc, bella e scorrevole, e voglia dargli in pasto un disegnino che rispetti determinate misure.
come fa a riprodurre tali misure? va fatta una calibrazione del tipo:

100 passi lungo X = tot mm. inserisco il risultato in mm e poi lui (programma) calcola quanti passi dovrà  fare per una data misura e quindi ricavare una risoluzione massima di dettaglio? ed idem lungo Y?
e magari un processo simile per le misure massime del piano da lavoro?

non so se mi sono spiegato..spero di si.. :roll:
Ciao, la calibrazione va fatta a secondo i componenti che metti per realizzare la cnc tipo scheda elettronica, motori, e vite senza fine,una volta che hai realizato la cnc con questi componenti puoi procedere con la calibrazione sono dati che vanno inseriti una sola volta e quando li dai, in pasto un bel disegnino vedrai che farà  tutto da sola.

ciko2k
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 0:13
Località: VENEZIA

Re: Pre-progetto.. limiti, misure, ecc..come si realizzano?

Messaggio da ciko2k » giovedì 29 novembre 2012, 8:35

Ti ringrazio tanto.. effettivamente lo sospettavo, ma dato che non ho trovato nulla di chiaro non sapevo come tale fase si svolgesse.
che tu sappia esiste una guida o qualcosa di documentato qui nel forum?
ancora grazie mille

pzavoli
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 22:42
Località: San Marino

Re: Pre-progetto.. limiti, misure, ecc..come si realizzano?

Messaggio da pzavoli » venerdì 14 dicembre 2012, 23:05

Credo che ne esistano anche nel circuito opensource, se usi linux come sistema operativo. Altrimenti dovrai spendere qualcosina, Mach3 credo che sia a pagamento ma esistono guide online free per la sua configurazione.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”