Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da help » mercoledì 28 novembre 2012, 22:52

Avrai sicuramente di che divertirti! :mrgreen:
Io non ne capisco molto ma, mi è capitato di smontare vari elettroutensili e noto che i rotori presentano dei fori o delle scanalature dalle quali è stato asportato un po' di materiale per il bilanciamento. Se dopo avere avvolto il cavo, il rotore risulterà  sbilanciato, come farai a bilanciarlo? Pensi possa essere un fattore critico, per una fresa dalla quale immagino ci si aspetti poche vibrazioni e dunque la maggior precisione possibile, oppure potrebbe compromettere significativamente il risultato?

Ciao! :)

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da help » mercoledì 28 novembre 2012, 23:13

"... ...oppure potrebbe NON compromettere significativamente il risultato?"

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da Zebrauno » giovedì 29 novembre 2012, 0:00

Un attimo...e' un mandrino trifase con avvolgimenti nello statore, non sta mica riavvolgendo il rotore di un motore a spazzole 8)

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da help » giovedì 29 novembre 2012, 14:11

Vero Zebrauno!! :mrgreen: tutt'ora non capisco perchè mi sono impuntato sull'idea che quello abbrustolito visibile nell'immagine fosse un rotore! eppure la differenza è notevole!

Avatar utente
mara2054
Junior
Junior
Messaggi: 154
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:35
Località: SCIACCA
Contatta:

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da mara2054 » giovedì 29 novembre 2012, 19:14

Anche se è un trifase a induzione rimetterlo in sesto è un'impresa titanica per un hobbista :mrgreen:
Done

Avatar utente
marc065
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 11:56
Località: Scandicci (FI)

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da marc065 » giovedì 29 novembre 2012, 19:17

Ciao a tutti, in realtà ,lo avevo gia smontato altre volte per capire il sistema di raffreddamento, a parte il controdado che presenta delle bilanciature non ho visto differenze.
Considerando che dal tubo di 8 esterno e 6 mm interno, il foro dentro di 3mm originale non mi piace.
Vediamo di intenderci: per raffreddare raffredda ma non mi piace :wink:

Anche quello nuovo appena arrivato controllando il foro,era pieno di asperità ,e la guarnizione copriva parzialmente il foro..
Commento dI mia moglie quando a visto smontato anche quello nuovo che stavo forando gli ingressi
" ANCORA, MA è TAPPATO ANCHE QUELLO ??? BEH TROIAIO CHE HAI RICOMPRATO, ORA RIBRUCIALO, POI LO VEDI COSA CI FO' CON CODESTA FRESA,(PAUSA) SE TU MI RIEMPI UNALTRAVOLTA LA CASA DI QUI PUZZO TU STAI PIU' FERMO".
Risposta: HO TERESA LE' CINESE CHE VOI,, E LE' DA' SISTEMARE UN PO' POI VA BENE.

Avatar utente
marc065
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 11:56
Località: Scandicci (FI)

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da marc065 » giovedì 29 novembre 2012, 21:04

allego delle foto con tutti i componenti spero si veda bene,
comunque rifare l'avvolgimento non mi sembra cosi complicato,alla fine sono 6 matasse di 27 spire con collegamento a stella credo??
E complicato pulire perbenino l'interno dello statore, poi per il collegamento dei fili cercherò + informazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da Zebrauno » giovedì 29 novembre 2012, 21:12

Ho riscontrato che rispetto ai modelli di 2 anni fa questi mandrini stanno, in media, migliorando la loro precisione costruttiva ed anche il cono porta pinze non presenta errori enormi come i primi modelli che circolavano.

Avatar utente
marc065
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 11:56
Località: Scandicci (FI)

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da marc065 » giovedì 29 novembre 2012, 22:32

Ciao Zebrauno, parli in generale dei mandrini cinesi o degli 0,8Kw in particolare?

Avatar utente
marc065
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 11:56
Località: Scandicci (FI)

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da marc065 » giovedì 29 novembre 2012, 22:40

Allora, mi serve circa 6,750 metri di filo +collegamenti per avvolgimento moltiplicato 12.
Con 100 metri ci sto dentro,
NON LO FO' :?: però per curiosita mi domando: con 1 o 2 spire in più cosa mi cambia?
assorbira di - rispetto al normale??

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da pablitos_69 » venerdì 30 novembre 2012, 8:33

Ma una volta rifatto l'avvolgimento non va data la resina protettiva e messo in forno a temperatura controllata per un tot. di tempo? Io ho sempre visto i che motori riavvolti vengono poi messi in forno a temperatura contollata con tanto di cappa di aspirazione filtrata perchè il puzzo della resina è notevole, quindi non credo che basta solo rifare le matasse.

Ciao
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da Zebrauno » venerdì 30 novembre 2012, 11:48

Vanno sicuramente resinate, altrimenti il motore oltre a risultare molto piu' rumoroso sarebbe anche meno efficiente.

Avatar utente
marc065
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 11:56
Località: Scandicci (FI)

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da marc065 » venerdì 30 novembre 2012, 17:56

"TERESA CHE USI IL FORNO STASERA?
" NO"
"BENE,PERCHE MI SERVE A ME STASERA......"

Avatar utente
mara2054
Junior
Junior
Messaggi: 154
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:35
Località: SCIACCA
Contatta:

Re: Elettromandrino cinese Cotto a puntino

Messaggio da mara2054 » venerdì 30 novembre 2012, 21:32

E non lo userà  per un bel pò :P :mrgreen:
Visto che insisti.... aumentare il numero di spire di 2 o 3 non comporta cambiamenti considerevoli nelle prestazioni.
Resina il tutto con epossidico bicomponente a temperatura di ambiente.

Ciao
Done

Rispondi

Torna a “La mia CNC”