Magari ho interpretato male la tua domanda... e anche io non posso dirmi esperto in materia, ma non è difficile cogliere le differenze tra diverse tipologie di carrelli / guide.
Basta leggere i relativi datasheet.
Tra l'altro quello della HIWIN è decisamente completo ed esaustivo, ed è possibile trovarne versioni in Italiano quasi identiche, cercando nella documentazione di fornitori / rivenditori Italiani.
Ne cito giusto alcuni: Mondial, Trasmissioni industriali, Fait Group.
Per inciso, gli stessi fornitori rientrano nei primi 10 risultati di Google, solo utilizzando come query le parole: "Catalogo Hiwin".
Il criterio di scelta della taglia e tipologia dei movimenti lineari è in funzione delle caratteristiche della macchina.
Gli stessi cataloghi comprendono sezioni molto particolareggiate relative a calcoli di dimensionamento, durata, ecc.
Poi... magari uno non ha competenze tecniche sufficienti per effettuarli da solo (come nel mio caso...), ma può comunque comprendere le forze in gioco, o farsi un'idea più precisa dei criteri con cui scegliere. La stessa cosa puoi farla anche attraverso la lettura di diversi progetti di cnc (non pochi...) in cui si è scelto di installare movimenti lineari "Hiwin".
Circa il precarico, non mi pare che comporti automaticamente una "durezza" di scorrimento dei carrelli, nemmeno quando se ne usano quattro.
Il precarico serve ad aumentare la rigidità del sistema e di riflesso la precisione di scorrimento, ma allo stesso tempo richiede maggiore accuratezza di posizionamento e a seconda del suo valore (leggero, medio, elevato), comporta una riduzione della durata dei movimenti.
Ad esempio, partendo da questa pagina è possibile scaricarsi la versione Italiana del Catalogo HIWIN:
http://www.faitgroup.it/it/scheda_prodotto.php?id=16
Questo il link diretto al catalogo:
http://www.faitgroup.it/images/catalogh ... 0HIWIN.pdf
Nelle tabelle dove vengono indicate le classi di precarico (pag. 29) ci sono esempi applicativi abbastanza esaustivi, che ti consiglio di leggere.
Credo che la consultazione di manuali e schede tecniche sia ancora uno dei modi più semplici e rapidi per approfondire la conoscenza di parti fondamentali della propria macchina.
Basta poco per avere criteri migliori di: "...non dovendo fare un'astronave,uno valga l'altro...".
Buon lavoro.
_______
Saluti,
Marco