info su pattini

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

info su pattini

Messaggio da huliofane » giovedì 29 novembre 2012, 22:46

Salve a tutti,in questo periodo mi sto focalizzando sui pattini a ricircolo tipo HIWIN,li vorrei montare sulla mia cnc ma onestamente ce ne sono una miride di modelli,lasciando un po perdere tutti i calcoli matematici che...... come misura starei alla 20mm per la tavola(la mia cnc è impostata come i comuni centri a controllo per metalli,quindi la tavola si muove in X e Y e la testa va su e giu e fa la Z) e per la z massimo 25,ovvio 4 pattini per asse,ma onestamente ho bisogno di qualcuno che mi illumini sui vari modelli,ho letto un po in giro :downtown: ma di modelli ce ne sono un'infinità  QHH HGW AGH LGH AGW ](*,) poi la sigla CA C AC :banghead: ???
precarichi alti o no....
Ritengo che non dovendo fare un'astronave,uno valga l'altro(correggetemi se sbaglio) l'unico problema può sorgere dal fatto che se hanno un'alto precarico,saranno duri da far scorrere e 4 certo che frenano per bene....ho dei motori nema 23 da 4,2A (quelli lunghi 115) come tipologia dovrei installare quelli con la "flangia laterale" per la X e la Y e quelli con le filettature sul piano per la Z
Avete consigli ed illuminazioni da darmi ??
Grazzzzie mille a tutti
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

drgc
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:02
Località: milano

Re: info su pattini

Messaggio da drgc » sabato 1 dicembre 2012, 21:06

Ciao,
non ricordo le specifiche Hiwin,ma a grandi linee ci sono 4 tipologie di pattini:
Lunghi&Larghi
Lunghi&Stretti
Corti&Larghi
Corti&Stretti

Poi vi sono 2 classi di precarico,ma non mi preoccuperei,non cono pattini a rulli ma a sfera

Infine ci sono le classi di precisione,potrebbero essere 3 o 4,questo dipende dalla tipologia di meccanica che hai deciso di approntare!!!

Diciamo che i larghi puoi fissarli sia "da sotto"con fori passanti sul pattino,o utilizzare i filetti dalla parte alta del pattino!
Poi guida in alto o in basso non cabia nulla!!
Spero di averti aiutato,Gian Carlo

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: info su pattini

Messaggio da huliofane » domenica 2 dicembre 2012, 10:16

ti ringrazio,spiegami che cambia con guida in alto o in basso ??
io riesco a recuperare dei pattini che hanno la "flangia" e che hanno però un solo ricircolo per lato (non puoi nemmeno immaginare che carico sia possibile metterci ( immagina,un tubolare da 50 in verticale,la guida in verticale e un carter quadrato con un'aspiratore con un motore da 1,5 hp ,il tutto realizzato da tubolari da 30x30,e grande 1300x800x800 un pattino solo in alto e sotto soltanto un cuscinetto per appoggio,e bilaciato come peso da un cubo di fero da 40x40 lungo 1800)
in pratica è un carter per un macchinario,che va tirato su e giu

Quindi penso che per quello che devo fare(il mio cnc,se vuoi vai a vederti le poche foto che ho postato) devo rinforzare l'asse z,poi pian piano li metterò pure sulla x e y,ma al momento ho altri investimenti in corso e questo sarebbe troppo dispendioso(anche perchè ho trovato solo uno su ebay che li vende e cari)

grazie per la spiegazione
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
overlights
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 11:43
Località: Rovereto

Re: info su pattini

Messaggio da overlights » domenica 2 dicembre 2012, 13:16

Magari ho interpretato male la tua domanda... e anche io non posso dirmi esperto in materia, ma non è difficile cogliere le differenze tra diverse tipologie di carrelli / guide.
Basta leggere i relativi datasheet.
Tra l'altro quello della HIWIN è decisamente completo ed esaustivo, ed è possibile trovarne versioni in Italiano quasi identiche, cercando nella documentazione di fornitori / rivenditori Italiani.
Ne cito giusto alcuni: Mondial, Trasmissioni industriali, Fait Group.
Per inciso, gli stessi fornitori rientrano nei primi 10 risultati di Google, solo utilizzando come query le parole: "Catalogo Hiwin".

Il criterio di scelta della taglia e tipologia dei movimenti lineari è in funzione delle caratteristiche della macchina.
Gli stessi cataloghi comprendono sezioni molto particolareggiate relative a calcoli di dimensionamento, durata, ecc.

Poi... magari uno non ha competenze tecniche sufficienti per effettuarli da solo (come nel mio caso...), ma può comunque comprendere le forze in gioco, o farsi un'idea più precisa dei criteri con cui scegliere. La stessa cosa puoi farla anche attraverso la lettura di diversi progetti di cnc (non pochi...) in cui si è scelto di installare movimenti lineari "Hiwin".

Circa il precarico, non mi pare che comporti automaticamente una "durezza" di scorrimento dei carrelli, nemmeno quando se ne usano quattro.
Il precarico serve ad aumentare la rigidità  del sistema e di riflesso la precisione di scorrimento, ma allo stesso tempo richiede maggiore accuratezza di posizionamento e a seconda del suo valore (leggero, medio, elevato), comporta una riduzione della durata dei movimenti.

Ad esempio, partendo da questa pagina è possibile scaricarsi la versione Italiana del Catalogo HIWIN:
http://www.faitgroup.it/it/scheda_prodotto.php?id=16
Questo il link diretto al catalogo: http://www.faitgroup.it/images/catalogh ... 0HIWIN.pdf

Nelle tabelle dove vengono indicate le classi di precarico (pag. 29) ci sono esempi applicativi abbastanza esaustivi, che ti consiglio di leggere.

Credo che la consultazione di manuali e schede tecniche sia ancora uno dei modi più semplici e rapidi per approfondire la conoscenza di parti fondamentali della propria macchina.

Basta poco per avere criteri migliori di: "...non dovendo fare un'astronave,uno valga l'altro...".


Buon lavoro. 8)

_______
Saluti,
Marco

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: info su pattini

Messaggio da huliofane » domenica 2 dicembre 2012, 14:52

grazie mille er la risposta,sapevo che chiedere qui avrei rovato risposte...grazie.
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Rispondi

Torna a “Meccanica”