Non saprei dirti quale programma sia più affidabile e se almeno uno dei due lo sia, comunque la notevole differenza tra i risultati ottenuti potrebbe dipendere dal calcolo effettuato anche in base al fissaggio delle barre alla struttura del macchinario.
Nel Link che ho postato nel precedente messaggio, spiegano che la flessione di una barra appoggiata è maggiore rispetto a quella di una barra incastrata.
Nel programmino che hai postato tu, il calcolo è basato su barre incastrate, in quello che ho postato io si basa invece su barre appoggiate oppure "semincastrate".
Il "semincastro", nel suddetto programma, a dire del suo ideatore, sarebbe una media tra l'incastro perfetto, non facile o impossibile da ottenere, e la barra appoggiata.
Vedendo la struttura della tua CNC, credo che per le barre dell'asse Y (o comunque quella più lunga), dovresti fare più affidamento su un calcolo per le barre appoggiate, in quanto benché incastrate, non c'è nessuna intelaiatura ad impedire l'inclinazione (se pur minima) dei supporti posti alle due estremità . Forse il piano ad essi avvitato può in parte impedirlo, ma è meglio essere un po' pessimisti!
Dato che tu non puoi usarlo, se ti può interessare, il risultato ottenuto per barre appoggiate, lunghe 1000mm e spesse 20, con un carico di 2Kg, è pari a 0,527mm.
Attendi comunque il parere di qualche esperto, io non ho alcuna esperienza in merito, se non l'aver verificato di persona e per mio gran stupore quanto flette una barra da 16mm lunga circa 70cm.
Intuitivamente avrei detto fosse più rigida, invece fletteva visibilmente (decimi o addirittura millimetri) anche se sottoposta alla minima pressione di un dito.
Ciao!
