Si, alla fine dei conti la lavorazione è abbastanza spannometrica.
La ragione tutto ciò è che il passo dei denti godronanti è fisso mentre
tutto il resto è variabile, quindi le creste che vengono create in un giro
non saranno mai in passo esatto con quelle del giro successivo
(intendo il girar del pezzo).
Il risultato è una sovrapposizione parziale delle creste, cioè si rovina.
La miglior cosa sarebbe avanzare con passo uguale allo spessore
delle ruote godronanti.
Ma ci si accontenta di avvicinarsi al passo della zigrinatura.
Fai il meglio che puoi e sii soddisfatto comunque del risultato.
Di meglio non potevi fare
