tirante blocco/sblocco mandrino

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

tirante blocco/sblocco mandrino

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 7 dicembre 2012, 8:55

Gente ho un problema, da tempo le lavorazioni in contornitura venivano vibrate. Ieri mi sono deciso a controllare il mandrino del centro di lavoro mettendo un utensile portapina nel quale avevo serrato una barra da 25mm,
pigiando sulla barra i risultati soo stati:

1) naso mandrino 0,01
2) portapina misurato appena sotto il mandrino 0,04 si sente che scampanella :cry:
quindi ho provveduto a togliere il tirante del portapinza e verificare con blu se il cono era ok risultato perfetto accoppiamento.
La conclusione mia è che sono le molle, smonto il gruppo tirante ed udite udite non ci sono le molle a tazza ma un unico mollone dimensione diam esterno 37.5 diam interno 20,2 lunghezza totale 80.5 profilo del filo quadro di dimensione 8.5 x 7 numero spire utili 7 il mandrino è un OMLAT da 8000 giri la macchina una EIKON VMC500 del 1997

sapete dirmi dove reperisco tale molla e che carico deve avere per un ISO 40 ?
secondo voi è la molla e se eventualmente la precarico di più spessorando 2mm riesco ad ovviare ?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

UmbertoP
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
Località: Firenze

Re: tirante blocco/sblocco mandrino

Messaggio da UmbertoP » venerdì 7 dicembre 2012, 9:26

Può essere corretto prevedere una molla a sezione quadra/rettangolare. Sono sicuramente molle costruite su ordinazione. In teoria, solo teoria tale molla non dovrebbe mai detoriarsi salvo errori di progettazione madornali o guasti importanti sul dispositivo blocaggio/sbloccaggio portautensile.

La vedo dura; qui o interviene il costruttore del mandrino o non so chi. Comunque in questo forum ho scoperto con ammirazione una capacità  di adattamento e di superamento di difficoltà  enormi da parte di utenti finali dal mio punto di vista veramente eccezionali.

Complimenti quindi a tutti Voi ed auguri a te che comunque alla fine tu riesca a trovare la soluzione al tuo problema.
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: tirante blocco/sblocco mandrino

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 7 dicembre 2012, 9:51

ho telefonato a HTM mi hanno detto su gli 800Kn di forza la prossima settimana vado e controllo con l'apparecchio, casomai se non la trovo sostituisco con molle a tazza e spessori, è corretto 0,008 di errore sul naso mandrino ?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: tirante blocco/sblocco mandrino

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 12 dicembre 2012, 20:59

aggiornamento è la sede del cono purtroppo, qualcuno ha già  fatto rettificare la sede del cono? Avete una idea di quanto viene
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: tirante blocco/sblocco mandrino

Messaggio da ciro.postiglione » mercoledì 12 dicembre 2012, 21:30

Volevo dirtelo ( ma non potevo) poi me ne sono dimenticato,di controllare la sede del cono, è capitato anche a me molti anni fà .
Avemmo il problema su due macchine, sulla prima dove il cono era rovinato di poco, un ns meccanico si mise con una piccola mola ed un tampone ( di quelli con blu di prussia )e lo sistemò
Sulla seconda macchina dove il problema era più grosso ricordo che bloccammo sulla tavola un porta utensile ( completo di utensile logicamente), mettemmo in moto il mandrino e con una interpolazione di Z e Y ( in quel caso) ripassammo la fsede de cono, logicamente la quantità  tolta all'interno sottratta alla base del mandrino, per permettere al cono di entrare di più ( se non sbaglio non fu necessario modificare la corsa delle pinza blocca utensile

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: tirante blocco/sblocco mandrino

Messaggio da onorino » mercoledì 12 dicembre 2012, 22:00

prima di rettificare fai una prova , metti un tastatore sul bordo inferiore del naso del mandrino e manualmente sgancia ed aggancia il cono , se la lancetta si muove sono i cuscinetti , per rovinare il cono ci vuole una gran botta , di iella .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: tirante blocco/sblocco mandrino

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 13 dicembre 2012, 7:42

la prova è già  stata fatta il mandrino fa 0,08 massimo il cono 0,04 se pianto il mandrino senza tirante e scuoto leggermente scampanella ma col blu sembra che tocca abbastanza bene
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: tirante blocco/sblocco mandrino

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 13 dicembre 2012, 8:04

ecco dove tocca il cono mi sembra accettabile o mi sbaglio ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: tirante blocco/sblocco mandrino

Messaggio da onorino » giovedì 13 dicembre 2012, 8:57

8 centesimi o 4 non sono mica pochi , se ti chiamo oggi verso le 13 va bene ?
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: tirante blocco/sblocco mandrino

Messaggio da zeffiro62 » sabato 15 dicembre 2012, 8:41

ho sbagliato a postare in realtà  è 0,008. Aggiornamento mi hanno preventivato 800 euro di lavoro se fatto sulla macchina e prova drawbar, oppure 150 al massimo se portato in rettifica. Ho deciso che lo faccio rettificare in rettifica perchè devo smontare il gruppo per togliere il gioco dei cuscinetti e portarlo quanto più vicino a zero credo che entro > 0,003 possa essere un risultato accettabile fatto direttamente in ditta. Poi cambio gli o-ring e gli attacchi tubo del gruppo pistone sgancio/aggancio. Per la molla non ho trovato niente ma tentando di spingere anche con una leva lunga 80 cm sono al massimo della forza del braccio, quindi o sono un segaiolo :mrgreen: o la molla dovrebbe essere OK
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”