gloria cnc bosch cc 100m

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
anonimo50

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da anonimo50 » lunedì 17 dicembre 2012, 15:39

Tu hai il massimo Francè, già  fatta la modifica, John_deere non parla di linee, ma di bit, tu dovresti avere 104K.....

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da AssO » lunedì 17 dicembre 2012, 15:59

allora stiamo inguaiati!
Assoline Performance

anonimo50

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da anonimo50 » lunedì 17 dicembre 2012, 16:30

scusami ma cosa devi lavorare? anche in 3d usa a blocchi le lavorazioni, se fai dall'inizio alla fine non risolvi più, in più come è la storia delle 1200 righe? Per curiosità  sono andato a vedere delle vecchie lavorazioni e ci sono anche 4500linee di codice... forse hai fatto un post processor molto pesante... snellisci il più possibile...

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 17 dicembre 2012, 18:43

quando un mio collega faceva il rame per gli stampi 3D sulla sua eikon gemella della mia si divideva il programma in più programmi, sgrossatura, semifinitura, finitura e 1 programma finitura girava una giornata e su un controll tecnique FNC4 che è un cesso di CN parola di Ugo quindi mi sembra strano che abbiate così poca memoria e qmq dovrebbe esserci una funzione nel bosh che aumenta le righe lette in avanti questo per evitare gli scatti sul movimento degli assi.
al limite dividete la finitura il più programmi e riattaccate da dove avete finito non credo che un piccolo puntino pregiudica i vs lavori
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da AssO » martedì 18 dicembre 2012, 8:23

in verità  mi son fidato di quelle cha c'era scritto sul pannello del controllo, ma forse era relativo a prima della modifica...
comunque non è una questione di post, funziona bene e l'ho ridotto all'osso!
c'è anche da dire che il bosch non accetta più di un codice G per riga quindi a volte bisogna inevitabilmente aggiungere una riga...
se ci sono 104k comunque ad occhio puà  tenere circa 5000 righe, mi resta comunque da tentare la strada di cui mi parlavi tu Chry e Zeffiro sulla trasmissione pc-macchina in tempo reale, vi faccio sapere :D
Assoline Performance

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da zeffiro62 » martedì 18 dicembre 2012, 9:32

occhio la trasmissione DNC ti rallenta molto per cui su molteplici inversioni può succedere che ti si ferma un attimo il percorso,
non sò come funziona il bosh ma da quello che ho visto su una bridgeport anni 80 è un signor controllo e se il mio amico riesce a fare le leve freno delle harley davison tranquillo che ci riesci pure tu. Hai pressurizzato la cartuccia del mandrino ? io stavolta lo faccio tanto devo rettificare il cono mannaggia
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da AssO » martedì 18 dicembre 2012, 13:45

onestamente non l'ho ancora fatto... ho dedicato molto tempo al restauro della macchina e volevo farla lavorare...
inoltre so gia che una volta smontato il mandrino mi toccherà  sostituire i cuscinetti e questa è una spesa da preventivare per bene!
voglio provare la strada della trasmissione dnc, magari lo faccio lavorare a vuoto e vediamo come si comporta, faccio un video poi ne parliamo insieme
Assoline Performance

Avatar utente
makkox
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 0:48
Località: Rimini

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da makkox » martedì 18 dicembre 2012, 15:40

se vi può servire ho trovato questo link
https://groups.google.com/forum/?fromgr ... 33sDhGwi5M

John_deere
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 10:35
Località: piacenza

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da John_deere » mercoledì 19 dicembre 2012, 0:38

si esatto dovrebbero essere 100000 lettere
io trasferivo il programma da pc gli facevo eseguire le righe poi , leggeva altre righe e cosi' da capo.
il fatto e' che dopo 2000 o poco piu' righe cominciava ad andare a scatti e i comandi non rispondono piu', evidentemente perche' la cpu e' satura ..... quindi il cn legge mi sembra 14 o 9 righe di codice per portarsi avanti ma a un certo punto scoppia e va a scatti ugualmente

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 27 dicembre 2012, 11:05

AssO ha scritto:onestamente non l'ho ancora fatto... ho dedicato molto tempo al restauro della macchina e volevo farla lavorare...
inoltre so gia che una volta smontato il mandrino mi toccherà  sostituire i cuscinetti e questa è una spesa da preventivare per bene!
voglio provare la strada della trasmissione dnc, magari lo faccio lavorare a vuoto e vediamo come si comporta, faccio un video poi ne parliamo insieme
Scusa ma perchè smonti la cartuccia cos'è che non và  ?
Sai come procedere ?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da AssO » sabato 29 dicembre 2012, 9:18

Sinceramente non ho idea di com'è fatta la cartuccia e come si smonta ma smontando smontando non credo sia difficile, avresti consigli da darmi o indicazioni particolari?
Assoline Performance

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da zeffiro62 » sabato 29 dicembre 2012, 10:18

controlla di avere il manuale pezzi ricambio, lì ci sono i disegni qmq se hai un mandrino omlat se ti interessa ho il disegno.
Come si smonta:
metti un portafresa senza il tirante nel cestello servirà  dopo
Va tolto il gruppo pistone che sgancia/aggancia la pinza
allenti il tollock che blocca la puleggia dentata e togli la pasticca di trascinamento sul naso mandrino
allenti le viti sotto che agganciano la cartuccia mandrino
avvicini la testa alla tavola metti un toppo di legno in modo che la cartuccia batta sul toppo sviti tutte le viti e se guardi bene ci sono 2 fori filettati di estrazione della cartuccia avviti 2 viti lì e la cartuccia si sgancia e batte sul toppo, tiri su la testa la cartuccia rimane sul toppo.
te la porti sul banco sviti la pinza che aggancia i portafrese e togli tutto il gruppo pinza/molle
sulla parte superiore sviti la protezione sono 3 viti piccole non puoi sbagliare è quella che gira solidale col mandrino.
blocchi in morsa il naso mandrino e sviti la ghiera che blocca i gruppo cuscinetti superiore, sulla ghiera i sono 3 grani che la bloccano sulla filettatura svitali e aiutati con un martello e un pezzo di alluminio badando a non affittare la ghiera per i primi giri, poi con la chiave a settore.
Fatto ciò sviti la protezione sotto quella con 6 viti, batti il mandrino con un pezzo di alluminio da sopra e tutto il gruppo cuscinetti,ghiera, protezione dovrebbe venire via. Togli la ghiera e hai tutto in mano.
Adesso misuri i pacchi cuscinetti distanziali E' IMPORTANTE CHE I NUOVI PACCHI CUSCINETTI/DISTANZIALI ABBIANO LA SOLITA ALTEZZA DEI VECCHI A CENTESIMO.
Quindi provi se i vecchi distanziali ti danno la solita misura con i nuovi cuscinetti (ci vuole culo ) se così non è devi rifare i distanziali e farli rasare assieme esterno interno alla misura voluta.
pulisci tutto prendi i nuovi cuscinetti e riempi solo il 30% della pista di grasso (se ne metti di più scaldano troppo) come grasso io adopero il kluber tubetto 50gr basta.
Rimonti il tutto, rimonti il gruppo pinza eventualmente cambiando le molle a tazza se ci sono ( io ho il mollone )
rimonti la cartuccia sulla testa. Controlli le tolleranze del naso mandrino siano OK giraandolo deve essere a zero o poco più.
Dai un cambio utensile manuale e appena il portafresa e inserito sotto il mandrino blocchi il processo questo ti consente di posizionare il mandrino in modo che la pasticca di trascinamento vada a posizionarsi correttamente. Metti la pasticca e blocchi il tollock della puleggia ( l'alternativa è agire sui parametri del CN ma siccome io non lo sapevo fare ho escogitato questo sistema più pratico almeno per me) metti un pezo di legno sotto il mandrino e concludi la sequenza di cambio utensile il portafresa cade.
Rimonti il pistone aggancia/sgancia pinza e riprovi a vedere se la sequenza e OK
ti prendi una giornata libera e fai girare almeno 8 ore il mandrino.
La scala è 150 giri 30 minuti
200 giri 30 minuti
300 giri 30 minuti controlli la temperatura deve essere appena tiepido
500 giri 30 minuti
800 giri 30 minuti
1500 giri 30 minuti come sopra controlli la temperatura
2000 giri 30 minuti
2500 giri 20
3000 giri 20
cali a 1500 per 5
sali a 4000 20 minuti
cali a 3000
risali a 5000 stai 15 minuti controlli temperatura
e così via fino al massimo dove sta 10 minuti
finito ciò hai concluso
Scusa ma la procedura non è complessa ma lunga
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da AssO » sabato 29 dicembre 2012, 10:30

Grazie della spiegazione dettagliatissima! ho perà³ la necessità  di conyrollare prima il gruppo y perchè diventa sempre più rumoroso nonostante abbia ingrassato per bene la vite e faccia scaldare la macchina... credo di avere qualche problema con qualche pattino o con la vite... mannaggia!
Assoline Performance

anonimo50

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da anonimo50 » sabato 29 dicembre 2012, 11:11

come ti dicevo in privato non è detto che molto grasso giovi alla macchina, anzi è anche controproducente, controlla il gioco, se è tutto nella norma ne hai messo troppo.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: gloria cnc bosch cc 100m

Messaggio da zeffiro62 » sabato 29 dicembre 2012, 11:28

concordo con cry il detto " quello che ci và  ci vuole " in meccanica non funziona :mrgreen:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”