Saldatrice tig dc

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
MarcoG
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 20:19
Località: Udine

Saldatrice tig dc

Messaggio da MarcoG » domenica 2 dicembre 2012, 20:06

Salve, sto per acquistare una saldatrice tig dc.
Il mio venditore mi ha proposto una oerlikon citotig 1600 a 700€ comprensivi di torcia e maschera. (http://www.oerlikon.it/file/otherelemen ... t71257.pdf)
Volevo sapere se qualcuno di voi conosce questa saldatrice e se mi sapeva dire la qualità  della oerlikon.
Principalmente dovrò saldare lamiere aventi spessore intorno al mm ( 0.8 mm al massimo ) però mi sorge un dubbio ... E' eseguire buone saldature senza il pulsato? (questo modello non lo prevede!).

Grazie

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: Saldatrice tig dc

Messaggio da phantom25 » lunedì 3 dicembre 2012, 13:32

bhe la marca e una della famiglia airliquide buona qualita (come cemont e safro) io avrei presa anche pulsata sopratutto per piccoli spessori poi vedi tu quanto vuoi spendere

MarcoG
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 20:19
Località: Udine

Re: Saldatrice tig dc

Messaggio da MarcoG » lunedì 3 dicembre 2012, 13:59

Infatti mi sto informando se vale la pena spendere di più ed avere anche il pulsato! Grazie mille comunque!

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: Saldatrice tig dc

Messaggio da phantom25 » lunedì 3 dicembre 2012, 19:03

hai guardato solo quel marchio ?????????'

MarcoG
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 20:19
Località: Udine

Re: Saldatrice tig dc

Messaggio da MarcoG » martedì 4 dicembre 2012, 7:21

In alternativa ci sarebbe telwin... Ma non sento voci buone

Attila2887
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 21:55
Località: Vicenza

Re: Saldatrice tig dc

Messaggio da Attila2887 » giovedì 20 dicembre 2012, 23:20

Se posso mi vorrei agganciare al discorso in quanto sto affrontando la medesima scelta ma in casa SAF-FRO. La mia ferramenta di fiducia mi ha proposto la prestotig 160 PFC a 850€ e la prestotig 180 PRO (pulsato-programmabile) a 1250€. I prezzi comprendono il solo generatore. E' giustificato un tale divario di prezzo tra SAF-FRO e oerlikon?

PS ho bisogno di una saldatrice nuova in quanto la mia telwin 164 è morta dopo 6 ore di lavoro intenso al basico da 2.5mm

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: Saldatrice tig dc

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » giovedì 20 dicembre 2012, 23:46

La qualità  della macchina la vedi confrontando la corrente erogata a parità  di ciclo di lavoro e temperatura (duty-cicle in % di 10 minuti).
In base a quello e a quello che presumi di fare compri la saldatrice.
Secondo mè un hobbista, come lo sono io, dovrebbe cercare di comprare il materiale più professionale che le sue finanze gli consentono.
Il materiale prò è più tollerante ai maltrattamenti involontari di un hobbista e "ci mete una pezza".
Un professionista riesce a lavorare bene anche con macchine economiche perche è lui in grado di "metterci una pezza" .
Ad esempio, un saldatore di professione riesce a partire a striscio col tig praticamente sempre.
Io invece ringrazio l'inventore della scintilla pilota.
Questo è quello che penso io.
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Attila2887
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 21:55
Località: Vicenza

Re: Saldatrice tig dc

Messaggio da Attila2887 » venerdì 21 dicembre 2012, 0:10

Giusto... le macchine in questione sono della medesima casa madre e le prestazioni offerte sono pari al 100%... sto per essere derubato dal ferramenta :) ? Ohomo, concordo con la tua opinione sul livello di hobbysta e probilmente sceglierò una saldatrice di marca; resta forte comunque la tentazione di una cinese full optional per avere una macchina più versatile, non avendo un lavoro di settore...

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”