foratura profonda

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
puma
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 28 settembre 2008, 16:47
Località: RE

foratura profonda

Messaggio da puma » sabato 22 dicembre 2012, 18:50

Ciao a tutti,ho un problema di foratura profonda su un tornio con controllo fanuc.
Devo fare un foro profondo 200 mm diametro 5 con una punta hss rivestita.Io procedo in questo modo:
faccio un foro pilota di 5.1 di 20mm, con un'altra punta di 5 faccio un foro di 100mm scaricando ogni 2 e con un'altra punta raggiungo la profondita' di 200 sempre scaricando.
Il problema principale e' non tanto scaricare i trucioli ma far arrivare bene l'acqua sull'ultima punta.
Ho fatto in modo che l'ultima punta vada in rapido a z-99, avanzi in lavoro di 2 mm e in rapido vada sempre a z-1 per ricevere un po' d'acqua e cosi via fino a z-200.Il sistema funziona ma il problema e' che devo fare diversi tipi di forature su pezzi diversi e ogni volta mi dovrei calcolare tutte le z in lavoro(non e' difficile ma ci metto troppo tempo).
Con i cicli g83 o g74 non riesco a ottenere quello che ho descritto sopra.
Volevo sapere se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi per velocizzare la programmazione.
(Ho anche sentito gli esperti fanuc e mi hanno detto che e' possibile fare delle macro personalizzate chiaramente pagando una certa cifra, ma se potessi evitare sarebbe meglio......)
Grazie a chi rispondera'.
non sempre dire donna vuol dire danno

sammarini marco
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 16:39
Località: Rimini

Re: foratura profonda

Messaggio da sammarini marco » sabato 22 dicembre 2012, 19:49

Certo che un foro lungo 200 mm con un diametro da 5 mm è un lavoro di quelli che non vorresti mai,ma tornando al problema se ho capito bene è far arrivare il refrigerante,in commercio esistono utensili nel tuo caso punte,che hanno il passaggio del refrigerante all'interno della punta stessa,quindi senti in una utensileria ben attrezzata,certo una cosa che mi da un pò di dubbi è proprio la lunghezza di questo foro (tosto) è quindi la reperibilità  di questi utensili di tale lunghezza,comunque senti un pò in giro,come si dice chiedendo si arriva a Roma.ciao

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: foratura profonda

Messaggio da carloalberto » domenica 23 dicembre 2012, 15:45

ti dico che punte sia in hss sia in md di quel diametro e di quella lunghezza esistono...ne sono sicuro perche fatalità  in questi giorni ho affrontato il tuo stesso problema...foro da sei profondo 180 mm...la soluzione ideale è avere l'acqua in punta...e sia le hss che le md hanno questa possibilità ...purtroppo costano un botto!!!le hss senza fori per non bruciare devono avere un rivestimento particolare(ora non ricordo la sigla esatta) per non bruciare per la scarsità  di acqua...io con quel rivestimento li e con una modifica agli ugelli dell'acqua vado via tranquillo...foro guida con punta da 6 in md per 50 mm e poi punta hss rivestita per tutto il resto...su 39NiCrMo3 vado via a 40 metri avanzamento 0.08 con scarico ogni 10 mm

LUCA XYZ
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 10 aprile 2012, 19:38
Località: prov. BG

Re: foratura profonda

Messaggio da LUCA XYZ » lunedì 24 dicembre 2012, 19:22

Per farla semplice io utilizzerei un ciclo WHILE,poi volendo si può creare anche la macro

#100=1 (QUOTA PRESA ACQUA PUNTA)
#101=100 (QUOTA INIZIO AVANZAMENTO LAVORO)
#102=2 (INCREMENTO PROFONDITA FORATURA)
#103=1 (INCREMENTO DISCESA IN RAPIDO)
#104=200 (QUOTA PROFONDITA TOTALE FORO)

T...
G54...
G52...
G43...
...
...
G90
WHILE[#101LE#104]DO1
G0Z-[#101-#103]
#101=[#101+#102]
G1Z-#101
G0Z-#100
END1
...
...
...
M30

Cosi credo possa funzionare,un consiglio che mi permetto di darti é di cercare sul forum la guida di Badade sull'argomento variabili. Io ho fatto un salto di qualita nella programmazione che neanche immaginavo. Grazie ancora a Badade

riky56
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 15:40
Località: Verona

Re: foratura profonda

Messaggio da riky56 » mercoledì 26 dicembre 2012, 2:14

LUCA XYZ ha scritto:
Cosi credo possa funzionare,un consiglio che mi permetto di darti é di cercare sul forum la guida di Badade sull'argomento variabili. Io ho fatto un salto di qualita nella programmazione che neanche immaginavo. Grazie ancora a Badade
pure io... la mia nuova bibbia!!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”