problema giri mandrino Mototecnica

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

problema giri mandrino Mototecnica

Messaggio da superpenna » domenica 16 dicembre 2012, 16:26

ciao a tutti
ho un elttromandrino da 1.6 kw mototecnica e un inverter Toshiba VF-s11

ho recentemente controllato i giri mandrino con uno strumento

e ne è risultato che:

a 2000 giri in realtà  sono 4500

a 10000 sono 11500

ecc.

è possibile regolare anche approssimativamente

questa differenza tra controllo (colibri) ed elettromandrino?

I volt in uscita dal controllo sono giusti

Ho contattato mototecnica ma mi hanno risposto di modificare un parametro
nell'inverter (F702)
ma non centra nulla con quello che devo fare
Qualcuno sà  come procedere?
Vi chiedo anche qual'è la velocità  minima di rotazione restando in sicurezza
e dove si imposta.

Grazie
Marco

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: problema giri mandrino Mototecnica

Messaggio da MORINO » domenica 16 dicembre 2012, 16:59

ciao , mi sa che devi regolare la scala analogica in entrata ,che morsetti stai usando in entrata all'inverter ?
comunque devi regolare per bene i parametri dal 201 al 204 se usi VIA e 210 al 213 se usi VIB , vedi se i parametri gia corrispondono hai valori che servono a te .
per capirci in linea di massima modificando i valori in % dovresti riuscire a trovare la giusta conbinazione volt/giri.
il tecnico mototecnica ti ha detto di modificare un parametro che serve a visualizzare i giri in maniera corretta sullo schermo dell'inverter , non ha capito che tu li hai misurati con uno strumento esterno.

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: problema giri mandrino Mototecnica

Messaggio da leomonti » domenica 16 dicembre 2012, 18:30

Sull'inverter Toshiba VF-S11 c'è un parametro (non ricordo quale, guarda il manuale) in cui si inserisce un fattore moltiplicatore per visualizzare i giri incece della frequenza. Prova a tornare sulla visualizzazione della frequenza, mettiti a 50 Hz (rispetto ai 400 corrispondenti alla velocità  nominale del mandrino), misura i giri con lo strumento e ti trovi il fattore moltiplicatore da inserire. La relazione fra frequenza e numero di giri, a vuoto, dovrebbe rispondere ad una relazone abbastanza rigida.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: problema giri mandrino Mototecnica

Messaggio da superpenna » mercoledì 19 dicembre 2012, 11:58

grazie a tutti,
ci proverò

Marco

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: problema giri mandrino Mototecnica

Messaggio da kon » mercoledì 19 dicembre 2012, 13:08

Forse se vai con mode, poi in F2, in 204 ci puoi variare il valore, che io personalmente ho portato a 18.25 perchè colibri mi dava circa 9.8v anzichè 10.
Considera che il mio HF è da 18000rpm 15Kw, facci sapere se risolvi e buone feste :wink:

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: problema giri mandrino Mototecnica

Messaggio da superpenna » mercoledì 19 dicembre 2012, 14:00

ok ,grazie

ma quanto si può girare piano con questi mandrini prima di bruciare?

Dovrei montare un bareno che descrive un diametro molto grande
per riuscire a riprendere il piano della macchina in alluminio ,
che è storto circa 1 decimo.



Marco

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: problema giri mandrino Mototecnica

Messaggio da kon » mercoledì 19 dicembre 2012, 14:42

Questo non te lo so dire, comunque il mandrino è vettoriale e dovrebbe mantenere la coppia motore costante, ma dubito fortemente che sotto i 6-8 mila rpm si possa fare affidamento sulla coppia dichiarata, direi che c'è sempre una proprorzione incrementale diretta tra rpm e coppia.

P.S.: nel precedente intervento ho erroneamente scritto 15Kw :lol: (è da 1.5Kw)

Ciao

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: problema giri mandrino Mototecnica

Messaggio da superpenna » mercoledì 19 dicembre 2012, 14:49

si ,avevo visto che c'era un errore di scrittura ,
certo sarebbe bello avere in casa un mandrino da 15 kw :D


ciao e buone feste a tutti

Marco

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: problema giri mandrino Mototecnica

Messaggio da gino » mercoledì 19 dicembre 2012, 17:24

...Ecco i miei parametri principali del
mio inverter VFS11A4 toschiba.
Motore della Teknomotor 1.8 KW 200HZ (12000 giri)

FH=200(frequenza max)
UL=200(limite max frequenza)
F213=200(frequenza max per potenziometro)
F207=1(vib impostazione frequenza)
cn0d=0(morsetteria)
fn0d=2(0=potenz-interno 2=attivo vib)
F109=0(vib attivo pnp analogico)
F702=60(mostra giri motore[60x200=12000])
LL=6(frequenza motore minima)
F211=6(frequenza min inizio potenziometro)

ho un potenziometro esterno con visualizzatore giri.

in barenatura posso abbassare i giri fino a circa 350
fino ad adesso non ho avuto problemi.(non lo uso spesso..)
pero`da quando mi e stato riferito da tecnici se si usa
troppo frequente bisogna pensare ad una ventola gestita extra
che raffreddi il motore.
ciao gino

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: problema giri mandrino Mototecnica

Messaggio da superpenna » mercoledì 19 dicembre 2012, 19:21

gentilissimo ,
grazie per le preziose informazioni

Marco

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: problema giri mandrino Mototecnica

Messaggio da superpenna » mercoledì 26 dicembre 2012, 8:25

Credo di avere risolto,
ora i giri corrispondono abbastanza,
l'errore più grande è al max dei giri ,imposto 18000 e và  a17600 ,
ma non importa.
Come giri minimi sono arrivato a 1100 .

I parametri che ho modificato sono F213 e F214

Grazie a tutti

Marco

Rispondi

Torna a “La mia CNC”