Da 34v a 5v

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
thom33it
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 13:27
Località: Collegno (TO)

Da 34v a 5v

Messaggio da thom33it » lunedì 10 dicembre 2007, 15:54

Ciao,
dovrei ridurre la tensione del trasformatore da 34v continua a 5v per la logica della scheda cncitalia 3assi 2amp.
Va bene mettere solo un 7805 ?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 10 dicembre 2007, 16:07

assolutamente no ! ti conviene utilizzare un piccolo alimentatore da 5 volt.
Immagine

Avatar utente
thom33it
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 13:27
Località: Collegno (TO)

Messaggio da thom33it » lunedì 10 dicembre 2007, 16:11

Dal datasheet del 7805 ho letto input 35v e output 5v. Ho letto o ho copito male?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 10 dicembre 2007, 16:15

ma sei in fondo a tutti i limiti... se fai una puzzetta ti si rompe tutto...
Immagine

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » mercoledì 12 dicembre 2007, 14:29

Se proprio vuoi utilizzare i 34v per avere i 5 volt potresti mettere in serie un 7824, che ha un limite di 40V in ingresso, e poi un 7805 :wink:

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 12 dicembre 2007, 14:55

Oppure lo fai con un LM317, che mi pare sopporti 40 V tra ingresso e uscita, o ancora un LM317HV, che sopporta 60 V. Dissipazione permettendo ovviamente.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » mercoledì 12 dicembre 2007, 15:48

Ultima modifica di tontillo il lunedì 24 dicembre 2007, 10:04, modificato 1 volta in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 12 dicembre 2007, 15:52

Ciao thom33it...

Niente a che vedere con il tuo problema, ma appena hai tempo scrivi la provincia di residenza nel tuo profilo ... :D ...

Se Tontillo vuole accodarsi alla richiesta ... lo ringrazio ...
.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 12 dicembre 2007, 18:29

Magari scrive veramente da marte...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 12 dicembre 2007, 18:40

... :D ...




.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 12 dicembre 2007, 18:49

Invero il 7805 potrebbe reggere a condizione di non dover erogare in uscita più di qualche microamper (parlo di microamper e non di milliamper)
che tradotto per un ignorante di elettronica come me (inciso per Kaly: anche un po' distratto...aaargh) potrebbe significare: accendo il mio bel interruttore generale e l'elettronica non riceve alimentazione mentre i motori si. Ho capito bene?!

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » mercoledì 12 dicembre 2007, 19:06

Ultima modifica di tontillo il lunedì 24 dicembre 2007, 10:05, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » mercoledì 12 dicembre 2007, 19:09

Ultima modifica di tontillo il lunedì 24 dicembre 2007, 10:05, modificato 1 volta in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 12 dicembre 2007, 19:15

Grazie Tontillo ... buon Natale anche a te ...




.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 12 dicembre 2007, 20:01

ripeto sempre la mia ingoranza... per me l'elettronica va a puzzette si puzzette no visto che nn so nemmeno io cosa combino... io dall'uscita del ponte a diodi (33v che viene da 24*1,4 sempre me pare) ho alimentato la mia scheda della valbona dove è presente un 7805 che alimenta la logica (almeno credo) a prescindere da questo (potrei aver detto una cazzatona ribadisco) io ho fatto un'altra uscita dove ho messo un'altro 7805 per alimentare una ventola da pc per evitare surriscaldameno... il tutto uguale a puzzetta no.... e funziona... che differenza passa con tutto quello che avete detto prima? ho avuto fortuna puzzetta no?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”