Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
-
zinziruk
- Newbie

- Messaggi: 14
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:36
- Località: Bari
Messaggio
da zinziruk » mercoledì 12 dicembre 2012, 20:55
salve ragazzi...questo e il mio primo post...
volevo chiedere se qualcuno mi sa spiegare il procedimento per saldare tubazioni dell acqua ad alta pressione...tipo impianti antincendio...o tubazioni ....parlo di saldature testa a testa...saldatura delle flange...con che elettrodi dovrei saldarli?...
vorrei imparare questo tipo di lavoro
-
Kagliostro99
- Senior

- Messaggi: 1781
- Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro99 » mercoledì 12 dicembre 2012, 22:25
Mah, adesso non saprei,
ma quando lavoravo nel settore idraulica quel lavoro lo facevano sempre a cannello,
non credo che con gli elettrodi sia impossibile,
ma penso sia molto difficile evitare di inglobare scoria nella saldatura
con una saldatura Tig si può anche fare sperando in ottimi risultati
K
-
Toad9
- Newbie

- Messaggi: 8
- Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2012, 17:32
- Località: Legnano
Messaggio
da Toad9 » giovedì 13 dicembre 2012, 13:27
Alta pressione?
l'antincendio arriva massimo a 12 bar...
Comunque solitamente si usa il classico elettrodo scorrevole (rutile,solito 43 39),oppure se vuoi avere un giunto di qualità puoi utilizzare un basico (es 48 50).
Ciao Stefano
-
zinziruk
- Newbie

- Messaggi: 14
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:36
- Località: Bari
Messaggio
da zinziruk » venerdì 14 dicembre 2012, 6:26
[reg=
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Il riporto del messaggio immediatamente precedente non è consentito,Regolamento[/reg]
ciao grazie per la risposta..come mai dici così ? Hai esperienza in questo campo ? A me e stato detto che si deve fare prima una passata con il citoflex e poi con il basico..e se avessi saldato con un semplice scorrevole 6013 la saldatura non avrebbe tenuto...ho sempre immaginato la cosa abbastanza complicata da fare
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 19 dicembre 2012, 7:15, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: rip. canc.
-
girasole
- God

- Messaggi: 7372
- Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
- Località: Matera (MT)
Messaggio
da girasole » venerdì 14 dicembre 2012, 10:13
@ zinziruk
aggiorna la località nel tuo profilo, come da regolamento
2° avviso
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay
-
Toad9
- Newbie

- Messaggi: 8
- Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2012, 17:32
- Località: Legnano
Messaggio
da Toad9 » venerdì 14 dicembre 2012, 23:20
Ciao,
Per quale motivo la saldatura non avrebbe retto?hai prensente le differenze tra i vari rivestimenti?e i differenti carichi di rottura?
Se la saldatura è eseguita correttamente non hai alcun tipo di problema.(chiaramente io mi riferisco a 12 bar )
Considera che la saldatura autogena comporta molti più rischi di rottura rispetto l'elettrodo;tanti miei colleghi saldano tutt'ora ad ossiacetilenico e che io sappia non han mai avuto problemi.
Sinceramente non saldo tutti i giorni continuamente,ma mi capita,di fare qualche impianto antincendio o allacciamenti in genere (aria/acqua/gas ,massimo 6" ,niente di che).
PS:Per utilizzare il citoflex 6010 ti serve un generatore apposito e una bella mano.Che io sappia il 6010 (prima passata ad alta penetrazione) si usa SOLO nelle pipeline... (ภ500-600 mm ed oltre o diametri minori con alti spessori)
Ciao!
Ultima modifica di
Toad9 il venerdì 14 dicembre 2012, 23:23, modificato 1 volta in totale.
-
dan.66
- Newbie

- Messaggi: 8
- Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 21:56
- Località: torino
Messaggio
da dan.66 » lunedì 17 dicembre 2012, 18:50
per saldare tubazioni dell'acqua (presumo in acciaio al carbonio) devi usare un elettrodo basico 7018 oppure un elettrodo cosiddetto semibasico 7016.E' opportuno fare unna preparazione delle parti da saldare che consiste nell'asportare con una leggera passata di moletta l'ossido sulla parte da saldare su circa 2cm di lunghezza, questo devi farlo sia sul tubo che sulle flange (a meno che non siano appena tornite) sulle saldature testa-testa tra tubi devi fare un bisello di circa 30° per avere una penetrazione ottimale e se ce la fai dovresti lasciare tra i lembi una luce di almeno 2mm.
Per cio' che riguarda la tecnica di saldatura ti conviene fare due passate volendo come gia qualcuno ti ha suggerito puoi fare la prima con il citoflex ma se non sei più che esperto rischi di fare più danno che altro.
Il mio consiglio è di fare 2 passate con il 7016, vedrai che ti trovi bene.
-
Toad9
- Newbie

- Messaggi: 8
- Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2012, 17:32
- Località: Legnano
Messaggio
da Toad9 » martedì 18 dicembre 2012, 20:17
[reg=
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Il riporto del messaggio immediatamente precedente non è consentito,Regolamento[/reg]
Nota: Evidentemente gli avvisi agli altri utenti non sortiscono effetto alcuno se ancora si continua ad ignorarli, è utile sottolineare che quello che vale per un utente è valido anche per gli altri!
Ciao
Per quale motivo secondo te,l'utilizzo del normale elettrodo rutilico non è corretto?
Stefano
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 19 dicembre 2012, 7:19, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile cancellato-Avviso
-
dan.66
- Newbie

- Messaggi: 8
- Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 21:56
- Località: torino
Messaggio
da dan.66 » giovedì 20 dicembre 2012, 18:19
ciao
puoi anche saldare i tubi con un elettrodo rutile sempre che la pressione del liquido non sia esagerata (direi inferiore ai 10 bar) il problema è che questi elettrodi di solito tendono ad includere le scorie ed a sviluppare vaiolature, questo succede soprattutto perchè questi elettrodi assorbono una gran quantità di umidità cosa che si può evitare conservandoli in contenitori chiusi e prima di usarli tenendoli almeno una giornata sul termosifone o su di una fonte di calore simile.
-
harry potter
- Senior

- Messaggi: 1572
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
- Località: sondrio
-
Contatta:
Messaggio
da harry potter » venerdì 28 dicembre 2012, 0:33
personalmente i rutili li lascerei al max per saldare le gabbie dei conigli (sembre che non siano troppo cattivi

)
il cito non l'ho mai usato, ma per sentito dire ci vuole una buona macchina e mano.
dove lavoravo prima i tubi dell'alta pressione (over 250 bar ) la prima passata si faceva a tig
le altre con il basico 7018 .
diciamo che la prima si faceva a tig per avere una finitura interna migliore e non rischiare inclusioni.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"
-
dan.66
- Newbie

- Messaggi: 8
- Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 21:56
- Località: torino
Messaggio
da dan.66 » sabato 29 dicembre 2012, 11:22
per sentito dire... bisogna essere capaci

-
zinziruk
- Newbie

- Messaggi: 14
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:36
- Località: Bari
Messaggio
da zinziruk » giovedì 3 gennaio 2013, 20:41
quindi una volta molato i lembi....aver lasciato un millimetro di luce tra i due tubi e facendo 2 ..3 passate con il 7018 dovrei essere a posto e non avere nessun problema?....poi la prima passata ovviamente la dovro fare a piccoli punti?
-
dan.66
- Newbie

- Messaggi: 8
- Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 21:56
- Località: torino
Messaggio
da dan.66 » venerdì 4 gennaio 2013, 0:08
Con un 7018 e' praticamente impossibile fare una saldatura a punti che abbia tenuta stagna senza fare danni ,a meno che per ogni punto che dai tu non faccia una pulizia accurata.
Il mio consiglio (considerando di saldare spessori dai 4mm in su ) è: fai una prima passata continua con un amperaggio basso (circa 50 Ah) per fare riempimento dopodiché fai una buona pulizia con la mola e poi fai una seconda passata (70Ah circa) avendo cura di fondere entrambi i lembi e dovresti essere a posto.
Chiaramente i valori di amperaggio che ti ho dato sono indicativiè,il range di regolazione è comunque intorno ai 10 Ah più o meno.
Se riesci a trovare dei7016 è senz'altro meglio ,sono più scorrevoli ed hanno praticamente le stesse caratteristiche meccaniche .
-
zinziruk
- Newbie

- Messaggi: 14
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:36
- Località: Bari
Messaggio
da zinziruk » sabato 5 gennaio 2013, 11:52
stiamo parlando di un elettrodo da 2.5 vero?...ma se devo saldare in opera e non sul banco come faccio a fare tratti lunghi?...tipo mentre saldo sopra la testa o in salita?...si riesce?...scusa e che sono cose che non ho mai fatto e sono proprio ignorante in materia
-
vdeste
- Senior

- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Messaggio
da vdeste » sabato 5 gennaio 2013, 15:57
Non per scoraggiarti, ma quello che vuoi fare è roba da saldatori provetti, con anni di esperienza (che magari usaranno l'ossiacetilenica per questo lavoro). Se non rientri in questa categoria desisti.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare