== Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da b'nb » giovedì 3 gennaio 2013, 23:43

la modifica che ci vedo è di allungare la coda all'asse z, dietro della barra filettata sul ponte
uscire fuori con qualcosa che bilanci anche solo inscatolati di ferro
certo ,non è un gran consiglio ma ripeto che è quello che più salta all'occhio pensando a un quinto asse
tral'altro anche tra i più grossi artigianalmente parlando


la cnc che sto modificando io non riceve altro che uno staffaggio a L nei punti che lo necessitano
esempio la Z sul ponte
e le spalle del ponte che interseco di ferro , come fanno per le macchine da rally con i tubolari nella cabina pilotaggio
ok, buonanotte

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » venerdì 4 gennaio 2013, 2:24

Ciao b'nb. Intendi un contro peso... :-k

Intanto ho fatto alcune modifiche. Ho tentato di allungare la forcella, come consigliavi Zebrauno, spostando la chiusura fresa verso il mandrino ma mi incasino di molto... A sta ora non riesco molto a spiegarmi... Ho provato però a risolvere ugualmente, creando una staffa fuoricentro... Mah?!
In una foto, quella con la freccia, si dovrebbe capire anche il motivo per cui non metto il motore all'esterno. Appunto per non dovermi spostare ancora con tutto, allora si che mi serve un contro peso dal lato opposto.
Le dimensioni in altezza della forcella poi varieranno, se decido di fare i 5 assi, in funzione del motore che metto li dentro. ..ma credo di essere bello che convinto di farla a 5 assi :mrgreen:
So per certo che con questa scelta mi sto facendo del male... Già  ho parecchio di complesso da fare, vedi chiocciole. Per non parlare della scheda... Finirò? ](*,)
Comunque ora è in sostanza più alta e le spalle della forcella più larghe, così come il disco (ภ210 mm) sopra. E lo spindle ora ha dimensioni reali. Prima avevo barato un po'.... La parte della testa-fresa dovrebbe pesare circa 20kg (dati solid, di solito reali. Compresa fresa).
Ho messo anche le pulegge con dimensioni reali, almeno credo. La riduzione non la conosco ora ma intendevi così Zebrauno?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » venerdì 4 gennaio 2013, 10:24

===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » venerdì 4 gennaio 2013, 10:45

Leveraggi ancora troppo lunghi, soprattutto tra asse C e punta fresa.

Non so cosa ti aspetti di lavorare con la tua cnc ma cosi' configurata ho paura che ti darebbe delle delusioni.
La struttura principale dei 3 assi funziona benissimo se usata come tale, mentre con la testa che stai disegnando potresti lavorare solo materiali teneri senza troppa precisione.

Tieni presente che non potrai usare dei motori servo, su B e C, (o A e C), cosi' come li hai disegnati. Ti servirebbero riduzioni molto piu' elevate, anche di 100:1, e a gioco 0, il che significa che di certo dovresti dotare quei fulcri rotativi di encoder ad anello per fare un lavoro come si deve, e che dia un risultato all'altezza della restante struttura a 3 assi.

Cosi' come e' disegnata ora basta un piccolo gioco nelle rotazioni C e A (B) per produrre errori di mm nel volume lavorato dalla fresa, idem in caso di rotazioni a gioco 0 ma struttura soggetta a vibrazioni e flessioni.

Non so se hai gia' esperienze con le 5 assi commerciali ma il mm di errore nel volume lavorato XYZ ci scappa con un soffio....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da grazio87 » venerdì 4 gennaio 2013, 11:00

...ecco perchè gli consigliavo di costruire una tavola roto-basculante da montare sul piano.
:wave:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » venerdì 4 gennaio 2013, 11:13

A dire il vero avrebbe gia' una grossa semplificazione montando sul piano solo una tavola rotante.

In questo modo potrebbe far ruotare il mandrino vincolandolo da un solo lato, senza forcelle, attaccato ad una piastra sulla Z.


Per capire cosa intendo guarda questo video del nostro utente Pedro:

http://www.youtube.com/watch?v=iu7U9VDfmNw

Se abbini un mandrino vincolato in quel modo e una tavola rotante molto sottile riesci ad avere lavorazioni a 5 assi senza impazzire e con una rigidezza molto buona, di certo spendendo di meno, e potresti mantenere una buona precisione/rigidezza anche nelle lavorazioni a 3 assi.



ciao

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Pedro » venerdì 4 gennaio 2013, 11:19

visto che sono stato tirato in ballo :lol: metto un commento:

la cosa era molto sperimentale, doveva già  da subito essere fatta bene ma al solito poi un po' la curiosità  di vedere come il tutto funzionava e di come si poteva comportare la cosa, purtroppo almeno per ora, era finita li.

Il principio era giusto ma anche se il motore stepper era abbastanza grande e anche il rapporto pulegge favorevole la spinta della lavorazione non incoraggiava (legno e plastica ok, metallo si doveva andare con passate veramente piccole) un movimento semplice fatto su due pulegge direttamente. Ci sarebbe voluto un accoppiamento vite senza fine/ ingranaggio per fare in modo che le cose andassero meglio, ripeto era nel progetto iniziale ma purtroppo chi aveva promesso di aiutarmi...si è dato :lol: (in romano significa si è ritirato ecco).

Per ora quindi è rimasto un po' così come idea sperimentale ma il 5 asse rimane tra le cose che devo fare
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » venerdì 4 gennaio 2013, 11:26

Tra l'altro su un pantografo cosi' grande avere la testa mandrino rotante in B permette di avere lavorazioni a 5 assi anche usando un semplice 4°asse allineato alla traversa mobile.
Avresti quindi X Y Z uniti con A sul piano e B sulla testa.

Fossi in te ci farei un pensierino...non ti nascondo che e' la configurazione su cui sto lavorando pure io per la mia prossima cnc :wink:

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » venerdì 4 gennaio 2013, 13:47

Ciao, grazie per delucidazioni. Guardando la foto degli assi, Zebrauno, ho finalmente capito come funziona e mi sono immaginato questa immagine. Non centra molto con il tema ma può servire :-)
Non potevo fare a meno di condividerla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » venerdì 4 gennaio 2013, 13:54

La soluzione mostrata nel video che hai linkato Zebrauno era quello che immaginavo per la mia Bassotta, nel futuro ovviamente. Ma mi limita la superficie trattata, nel senso che così lavori dei cilindri con ภmax pari alla luce Z sotto il ponte. Mentre con un 5 assi classico potevo lavorare su tutta l'area lavoro. Ho capito i problemi che mi dicevi, dovrò quindi abbandonare l'idea. Peccato. Posso sempre implementare la tua soluzione.
Intanto mille grazie. :D
...ma la zucca mi sta ancora lavorando...
Questo fine settimana dovrei iniziare a verniciare la piccola. Intanto stacco con del lavoro concreto.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da grazio87 » venerdì 4 gennaio 2013, 13:58

...@ zebrauno sei d'accordo quindi con me che secondo la geometria della bassotta una testa roto-tiltante non è la scelta più idonea?
e che quindi sono meglio le alternative come l'ultima da te proposta o altre in cui l'ancoraggio dell'elettromandrino non diventa un "punto debole" della macchina (causa leve)?...per non parlare dei problemi già  elencati che comporta nella costruzione per una funzionalità  quantomeno accettabili.
@multigraphic mi sento in colpa...stavi facendo un lavoro eccellente e per aver visto il mio topic strampalato ora ti stai complicando le cose...

PS: "non ti nascondo che e' la configurazione su cui sto lavorando pure io per la mia prossima cnc :wink:" evviva! si è ormai dilagata la 5assi mania! nuova tendenza cncitalia del 2013...ormai è una moda,un MUST!
:wave:

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » venerdì 4 gennaio 2013, 14:04

Più che una moda è il massimo. Anche io come te, ma non lo dico mai, punto a creare delle cose artistiche e quindi mi pareva giustificata la cosa. Ma non desisto, anzi credo che vedrò di portarla a termine con i 3 assi e poi potendola far lavorare vado di prototipi :D
Ora è il mio limite più grande. Quello che so fare lo metto in pratica ma per il momento tornio e fresa non li tocco, del resto e fin troppo quello che ho messo in pratica dopo 25 di grafico permanentemente seduto :D
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da grazio87 » venerdì 4 gennaio 2013, 14:10

Ottimo vai così,ti vedo convinto! =D>
:wave:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » venerdì 4 gennaio 2013, 14:17

Si Grazio, e' proprio cosi' ma e' anche palese se si analizzano tutte le leve in gioco.

Per Multigraphic, la prima proposta era quella di una tavola rotante poggiata sul piano (non un 4° asse) in modo da riprodurre il movimento dell'asse C che ora hai disegnato sulla testa birotativa.

In pratica potresti costruirti una piattaforma circolare del diametro anche di 1 metro, persino realizzando con la tua stessa cnc (in modalita' 3 assi) le cave toriche per fare le piste di scorrimento per il megacuscinetto anulare su cui poggia la tavola rotante.

La precisione con cui realizzi la tavola non sarebbe cruciale poiche' durante una lavorazione il tuo asse Y sarebbe fermo (quello lungo) mentre muoveresti l'asse X (il castello Z che scorre sulla traversa del pantografo) lungo il raggio della piattaforma circolare, e non lungo tutto il suo diametro (sarebbe inutile).

Come esperimento potresti fare da solo anche la puleggia, magari in modulo HTD 5M, nella stessa lavorazione con cui realizzi la pista delle sfere sul dorso della tavola.
In 6cm di spessore scarsi crei una signora tavola rotante con trasmissione a cinghia!

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da grazio87 » venerdì 4 gennaio 2013, 14:43

...e hai una "robustezza" moooolto maggiore,perchè le leve le mandi in pensione :)

OT...dato che la 5assi mania si sta espandendo sempre di + vorrei invitare un utente del forum inattivo (di cui farò il nome solo se me lo concederà ) che possiede una 5 assi professionale di tipo testa birotativa,a mostrare lavorazioni e quanto altro di una macchina professionale (foto e video)per accrescere l'esperienza globale del forum.
Sto parlando di una persona di una gentilezza unica che ho conosciuto quando avevo già  iniziato il mio progetto,e che a mio stupore o scoperto abitare a due passi da casa mia (circa 1,5 km),stupore che è aumentato quando ho visto che si era appena comprato il tipo di macchina che io stavo cercando di replicare in miniatura.
Percui se qualcuno è interessato,e vuole capire meglio come lavorano questo tipo di macchine,mi offro volontario a documentare (quando mi è possibile) una lavorazione nei dettagli (cosa che su youtube è difficile reperire).
:wave:

Rispondi

Torna a “La mia CNC”