Fresatura in rampa (interpolazione elicoidale)

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
paolored
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 10:50
Località: dusino san michele

Fresatura in rampa (interpolazione elicoidale)

Messaggio da paolored » martedì 18 dicembre 2012, 10:48

Ciao ragazzi.
C'è qualcuno di voi pratico del linguaggio Acramatic 2100 ?
Purtroppo il manuale in mio possesso è stato tradotto in italiano in modo molto approssimativo ed alcune cose non sono molto chiare ed in oltre sto imparando da autodidatta senza aver fatto nessun corso e senza avere la possibilità  di avere un aiuto dal mio collega in quanto anche lui è al mio stesso livello.
Veniamo al punto :
io dovrei eseguire delle fresature in rampa per sgrossare un pezzo con diam. esterno 210 e portarlo a diam. 130 per una profondità  di 20 mm utilizzando una fresa ad inserti diam.50 .
Il materiale da lavorare è in K110.
Praticamente devo eseguire delle interpolazioni eliciodali girando attorno al pezzo fino ad arrivare al diam. ed alla profondità  richiesta.
Ho provato cercando di interpretare il manuale ma mi da diversi messaggi di errore.
Magari si tratta solo di una sciocchezza da nulla che non riesco ad individuare.
Se qualcuno ha dei consigli da darmi sono ben accetti.
Grazie.

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Fresatura in rampa (interpolazione elicoidale)

Messaggio da carloalberto » martedì 18 dicembre 2012, 19:27

hai la possibilità  di usare variabili e condizioni nel tuo linguaggio(per condizioni intendo dire ripezioni di un certo numero di blocchi finche la condizione che determini e vero o falsa)?


esempio con fanuc

#1=2(variabili)
#2=6
n1
gox??
z-#1
g1g41y???
x???
y????
g0g40X????
#1=#1+2
IF [#1 LE #2] GO TO 1
in questo modo il cnc ripete sempre lo stesso profilo programmato incrementando la z di 2 mm finchè la z appunto non arriva a 6
questo lo dice l'ultimo blocco scritto che tradotto è:
se la variabile 1 è minore uguale(LE) alla variabile 2 va a N1
quindi finche la variabile 1 non sarà  maggiore di 6 la macchina eseguirà  sempre lo stesso profilo...
per fare il tuo stsso lavoro io programmo cosi...ovviamente cambieranno i codici di linguaggio ma il principio e quello...attenzione che con questo sistema non esegui una spirale continua ma bensi passate progressive in z come se fosse una spianatura...
spero di non averti fatto fare cofusione

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: Fresatura in rampa (interpolazione elicoidale)

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » mercoledì 19 dicembre 2012, 1:40

prova con G26 x0 y0 u130 z-25 r5 k2 q3

zero pezzo in centro sulla superfice di partenza

tratto dalla pag. 102 di questo manuale http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=a ... 4169,d.bGE

Per sicurezza alza lo zero della z provvisoriamente di 100mm ed esegui il programma per vedere se gira.
Il resto del programma sei in grado si farlo da solo.
Mi raccomando di inserire tutti i dati della fresa nella tabella utensili, soprattutto il raggio fresa.

Ho letto il manuale adesso e non l'ho mai usato.
Comunque la base è siemens (condoglianze) e lo uso ogni giorno, casomai andremo terra terra con gli incrementali, che odio profondamente.
E di nuovo devo constatare che questi controlli sono abbastanza rigidi, con schemi preimpostati poco flessibili e con manuali vergognosamente criptici.
Lodato sìa il vecchio Selca1200... quanto mi manca!

Mandi
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: Fresatura in rampa (interpolazione elicoidale)

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » giovedì 20 dicembre 2012, 23:57

Com'è andata?
Sono curioso
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

paolored
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 10:50
Località: dusino san michele

Re: Fresatura in rampa (interpolazione elicoidale)

Messaggio da paolored » lunedì 24 dicembre 2012, 17:16

Grazie per l'aiuto.
Com'è andata te lo saprò dire al 7 gennaio quando rientrerò al lavoro dopo la chiusura natalizia.

paolored
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 10:50
Località: dusino san michele

Re: Fresatura in rampa (interpolazione elicoidale)

Messaggio da paolored » venerdì 4 gennaio 2013, 12:00

Ciao ragazzi rieccomi qua.
Contrariamente a quanto scritto l'altro giorno, sono rientrato prima al lavoro e dopo diverse prove sono riuscito a fare quello che volevo.

Carlo Alberto : si, la macchina mi permette di usare variabili e condizioni ma effettivamente non fa la "rampa" che volevo fare io.

Ohomfresusnosapiens : ho provato il programma che hai suggerito ma fa tutt' altra cosa.
Con il G26 fa praticamente una semplice spianatura su tutta la superficie del pezzo con semplici passate lineari.
Praticamente con questa funzione, la macchina tenendo conto del diametro fresa ed del diametro pezzo da lavorare, si muove in rapido negli spazi che sa dove non esserci materiale.

Come avevo scritto nell'apertura del forum si tratta di una sciocchezza ma come tutti sappiamo a volte le cose più semplici non le vediamo.

Basta fare una semplice interpolazione circolare aggiungendo nella riga di comando anche il valore in Z e mettendo anche il comando K gli si dice quanti giri fare per arrivare allo Z desiderato.

Es: g3 g17 x .. y.. z-20 f .. k40 i0 j0

Con questo comando praticamente il controllo esegue l'interpolazione con una rampa continua compiendo 40 giri.

Ciao a presto e grazie ancora per l'interessamento al caso.

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: Fresatura in rampa (interpolazione elicoidale)

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » sabato 5 gennaio 2013, 0:56

Grazie per la notizia, ulteriore conferma che alla SIEMENS chi fà 
i manuali non ha ben chiaro quel che stà  facendo
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Fresatura in rampa (interpolazione elicoidale)

Messaggio da zeffiro62 » sabato 5 gennaio 2013, 9:23

pure la fanuc non scherza con i manuali :evil: :evil:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”