== Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » domenica 6 gennaio 2013, 10:09

L'ultima soluzione proposta dal punto di vista meccanico è nettamente più efficace, e in un certo modo... più semplice da realizzare.

Puoi eliminare le cinghie dentate, grande inconveniente delle teste bi-rotative hobbistiche , e riuscire ad ottenere riduzioni elevate che ti consentono di mantenere stabile l'elettromandrino con lavorazioni più gravose mediante riduttori a gioco zero.

Immagino però che si complichi la gestione del percorso utensile.

Altra cosa, se pensi di avere problemi di spazio sotto il ponte, secondo me la soluzione più semplice è quella di interporre uno 'spessore' tra i pattini e la spalla attuale già  realizzata

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 6 gennaio 2013, 14:53

Grazie bender. Cosa intendi per riduttori a gioco zero? Qualche foto o link?
Non male l'idea dello spessore. :D
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 6 gennaio 2013, 15:41

Nel frattempo avevo provato a fare questa soluzione, ma è davvero troppo grande.
Ma non male come realizzazione sulla carta :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da grazio87 » domenica 6 gennaio 2013, 15:47

Ricordo in riferimento a ciò che a detto bender,che le cinghie non sono l'unico modo di riduzione,infatti esistono apposite riduzioni ad ingranaggi da associare ai motori,in modo da avere rapporti molto vantagiosi senza l'ingombro di puleggie giganti di cinghie e di cuscinetti tendi-cinghia ecc. inoltre le riduzioni ad ingranaggi hanno una precisione migliore (a pari livello di qualità ).
Poi ci sono la riduzioni armoniche o harmonic drive...ma qui andiamo sulla gioielleria 8) dove la qualità  è obbligo.
:wave:

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 6 gennaio 2013, 15:54

Ciao grazio, per caso hai un link dove posso scovare queste riduzioni? Oppure che cerco: riduzioni... che? Grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da grazio87 » domenica 6 gennaio 2013, 16:14

Ciao caro multi...allora l'harmonic drive basta che lo scrivi su google o su youtube e ti rendi conto di cosa parlo,per quanto riguarda le riduzioni ad ingranaggi per i motori o reduction gearbox eccoti un esempio http://www.automationtechnologiesinc.co ... ox-4000rpm
:wave:

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » domenica 6 gennaio 2013, 18:36

Gli Harmonic Drive secondo me,sono la soluzione ideale.
Compatti e con grandi rapporti di riduzione.
Nuovi immagino costino moltissimo, ma ho visto che su gli ebay esteri sono presenti in gran numero, e seguendo con attenzione senza fretta peso si possa cogliere l'occasione giusta per i nostri scopi.

Altri sistemi di riduzione a gioco zero sono i riduttori epicicloidali a più stadi di riduzione.
Sempre su ebay (Tedesco è il migliore) si trovano moltissimi servo Brushless con già  montato lo stadio di riduzione a prezzi convenientissimi ( per essere dei servo si intende :D ).

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » domenica 6 gennaio 2013, 20:23

Si ma chissa' che riduttori montano..."gioco zero" e' una chimera assai balorda da inseguire, ti dissangua letteralmente appena la raggiungi.
Visto che sono assi rotativi a bassa velocita' e' meglio andare direttamente su encoder anulari e sistemi servo ridotti con viti senza fine di qualita', senza pretendere dalla meccanica che il gioco sia veramente 0 perche' e' impossibile...anche nei migliori qualche centesimo scappa sempre.

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da grazio87 » domenica 6 gennaio 2013, 21:47

@Zebra,delle soluzioni da me suggerite cosa ne pensi?

@multigraphic l'immaggine mostra in cosa consiste la riduzione tramite planetario...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
:wave:

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » domenica 6 gennaio 2013, 21:55

Zebrauno, gli Harmonic Drive sembrano avere delle prestazioni notevoli sulla carta, ed è possibile montare l'ecoder direttamente sull'output.
Rispetto alla vite senza fine,che sicuramente ha un costo minore in partenza, presentano il grande vantaggio di poter essere montati coassialmente al motore.

Per i servo con riduttori a gioco zero sono pienamente d'accordo con te... che il gioco zero è molto teorico, però rispetto alle cinghie dentate e considerando l'applicazione hobbistica possono essere una buona soluzione.
A dir la verità  il gioco zero è tanto più teorico quanto più è economico il riduttore :)

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 6 gennaio 2013, 22:12

E intanto retrofont a più miti propositi. :D
Solo che si perde un sacco di corsa in ogni caso, quando gira il mandrino.
Premetto che ho guardato poco, ma sti riduttori servono per evitare pulegge enormi giusto? La dimensione delle pulegge serve.... Scusate ma non era più corretto mettere 1:10 invece di 10:1?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da grazio87 » domenica 6 gennaio 2013, 22:33

Ecco!...visto che insisti con l'idea,ti posso dire che fino ad ora questa mi sembra la soluzione più solida,razionale e conveniente (quindi la più intelligente)...a patto che la piastra con la sede per il coscinetto sia ricavata dal pieno e non "scatolata" come sembra...rimane il fatto che devi farci la tavola sotto.
:wave:

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 6 gennaio 2013, 23:35

:D hai un buon spirito di osservazione. Ma più che scatolato l'ho lasciato dalla parte opposta. Ero partito da un file esistente. Comunque si manca ancora la tavola, con il tempo la butto giù.
Certo che insisto, anzi non mollo :D
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » lunedì 7 gennaio 2013, 0:26

Ecco ora potresti raffinare il tutto cercando di ridurre al massimo le dimensioni e gli ingombri del nucleo rotante in modo da lasciare la massima luce libera intorno al naso del mandrino, cosi' come e' ora il piastrone di supporto che ingloba la trasmissione della rotazione e' un po' troppo ingombrante e ti darebbe molte noie in lavorazione.

Tra l'altro a macchina finita arriveranno i dolori veri quindi preparati: tra un disegno e l'altro e' bene che inizi a studiarti qualche software di simulazione 3D per i gcode...con 5 assi devi per forza simulare ogni dettaglio della macchina in 3D per prevedere le collisioni durante ogni fase di lavorazione e cambio utensile, inclusi i piazzamenti (morse, staffe, viti etc..).

Io uso Vericut ma puoi usarne uno qualsiasi, anche incluso nel CAM che conosci meglio, purche' simuli tutta la cnc in 3D.

ps: consiglio rivolto anche a Grazio87, ma credo ne sia gia' al corrente :wink:

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 7 gennaio 2013, 0:41

Ottimo consiglio, ti ringrazio. Dovrò iniziare a cimentarmi quanto prima con queste cose. Pian pianino ma comunque prima di iniziare a costruire la Z. Fatte le dovute simulazioni e modifiche deciderò se limitarmi ai 3 assi e rimandare la parte rotativa a dopo, ma della parte con i motori devo essere certo al 100% perchè quella rimane per entrambe le versioni.
Per ridurre al massimo le dimensioni devo capire che dimensioni usare con la puleggia, ora mi sono limitato a disegnarla grande. Se imposto bene la cosa poi posso proseguire. Ho visto su altri post che consigliavi dei siti per determinare i rapporti.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Rispondi

Torna a “La mia CNC”