== Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 7 gennaio 2013, 8:20

Ciao zebrauno, scusa se ritorno sull'argomento ma devo capire bene. Quando parli di leva. Nella foto, la distanza D1 della versione in foto 2 differisce di poco dalla distanza medesima della versione con il solo asse rotativo postata ieri. Nella prima foto la versione con H1 più corta. Quindi quando mi dici leve troppo lunghe fai riferimento a H1 o D1? Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » lunedì 7 gennaio 2013, 11:19

Faccio riferimento a D1+H1+ tutte le altre leve geometriche sino alle guide lineari che supportano il carrello Z (lungo la traversa), e ancora giu' sino alle guide su cui scorre il ponte-traversa, sino ad arrivare alle leve tra quelle guide e le chiocciole che lo fanno spostare.

Tutte si sommano, tutte creano elasticita' e vibrazioni=imprecisioni in lavorazione e posizionamento.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 7 gennaio 2013, 11:51

Capisco che vuoi dire che nella risposta hai tenuto presente tutte le leve. Ma se D1 non cambia, quelle che vedo io non cambiano (ponte ecc) mi chiedevo quale allora tu vedi spropositata... Posso dare per scontato che se lo dici tu ha senso e non discuto, anzi prendo sempre per insindacabile quanto dici. La mia era solo curiosità  e perché non mi va giຠil piano rotativo. Metti e togli un affare da 1 m non lo trovo pratico. Scusami se a volte insisto, colpa che sono duro di comprendonio :D
Forse ho capito... Vuoi dire che la geometria della mia cnc non si sposa bene con le problematiche delle 5 assi. E che quindi diventa difficile trovare una soluzione. Forse vuoi dire questo. Ok, inteso. Grazie.

Se io aumentassi la base del ponte? Ovvero, se aumentassi le dimensioni di appoggio del ponte? Perderei area di lavoro ma aumento il piano di appoggio, oltre che aumentare la luce Z. No?
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » lunedì 7 gennaio 2013, 12:04

Fai bene a rimuginare su tutto, figuriamoci, guai a te se prendessi le parole di qualcuno per insindacabili!

H1 al momento e' il punto critico della tua soluzione, ma nell'insieme non si puo' dire che sia una struttura dalle leve spropositate, dipende solo da cosa speri di lavorare e soprattutto da che riduzioni monterai per gli assi rotativi.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 7 gennaio 2013, 12:13

Chiaro. Riducendo H1 al massimo si migliora. Per le riduzioni hai già  detto encoder ecc o linee ottiche e storie varie (che devo capire sicuramente meglio per conto mio). Per i materiali, spero di non lavorare ferro, già  ne ho 2 sfere. Solo plastica, legno e alu. Certamente vario materiale, mi rendo conto. Importante per me sono le dimensioni, appunto ho fatto la bassotta. Precisione? Non farà³ parti meccaniche, le lascio ai professionisti. Solo elementi diciamo di arredo e/o espositivi, come da mio sito :D
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
luca?
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 20:23
Località: Belluno

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da luca? » lunedì 7 gennaio 2013, 14:11

Se ti interessa solo il lato artistico e non ti servono i centesimi (con 5 assi) vai a vedere cosa fanno questi con un 6 assi che a parte il costo,penso superi i 200.000 :mrgreen: ha un braccio di leva infinitamente piu grande della tua configurazione.
Certo questo avra motori brushless,riduttori gioco '0' e tutto il ben di dio ma ha anche il braccio lungo almeno 1,5 mt, pensa lo sforzo sul mandrino come arriva moltiplicato enormemente alla base rotante del braccio; tu fai una leva lunga al massimo 30 cm...
Gran bel progetto =D>

http://www.3dwood.com

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » lunedì 7 gennaio 2013, 14:15

Anche se l'apparenza puo' ingannare bisogna dire che nelle macchine professionali, nate per garantire una precisione ripetibile (qualsiasi essa sia), da anni vengono inclusi sistemi di compensazione delle flessioni meccaniche basati sull'analisi degli sforzi strutturali in punti precisi, e non solo sull'albero del mandrino.

In pratica sia in fase di progetto che di collaudo vengono misurate le flessioni di tutti gli elementi strutturali e si studia la linearita' del loro andamento in funzione del carico, in modo che nel controllo queste deformazioni si possano compensare.

Una sorta di correzione del backlash elevata al cubo, che e' presente anche in molti bracci antropomorfi recenti.

Abbiamo eccellenti esempi anche in Italia, basti pensare alla Fidia...
ciao

Avatar utente
luca?
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 20:23
Località: Belluno

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da luca? » lunedì 7 gennaio 2013, 14:19

Se non sono troppo invadente...un robot come quello del sito con elettromandrino (sembrerebbe anche abbastanza grosso visti i lavori) che ordine di precisione puo garantire?
Visti anche i sistemi di compensazione di cui parla zebrauno..

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da grazio87 » lunedì 7 gennaio 2013, 15:00

Tramite compensazione,penso possa arrivare ad un errore di 2 centesimi (a patto che venga regolarmente calibrato,periodicamente),in condizioni ideali quali la temperatura costante ed un controllo di elevata qualità  (indispensabile)...se si dovesse far affidamento solo alla meccanica per quanto rubusta essa sia,sul volume 3d ci sarebbero disassamenti o/e errori di almeno1-2 decimi,basta anche solo un cambio elevato di temperatura,per registrare simili misurazioni (correggetemi se sbaglio).
:wave:

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 7 gennaio 2013, 16:08

Descrivi calibrato.
Un disassamento di 2 decimi sono pari a?
Intendo dire, vanno moltiplicati per la distanza. Ad esempio 2 decimi su 2 metri ho un errore di centimetri o millimetri?
Perché un errore di 2 decimi credo sia già  un risultato oltre ogni mia aspettativa.
Considerando che è fatta in cantina, si fa per dire... :D
A quanto arriverei, secondo il vostro parere, a 3 assi?
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 7 gennaio 2013, 16:20

luca? ha scritto:...ha un braccio di leva infinitamente piu grande della tua configurazione.
...tu fai una leva lunga al massimo 30 cm...
Grazie Luca.
Con passate non troppo profonde anche la leva è meno influenzata credo, o no?
Comunque bel arnese hanno li. Non avevo ancora visto quei video.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » lunedì 7 gennaio 2013, 16:46

E' impossibile dirti che precisione raggiungerai.
A lavori ultimati monta una fresa da 60mm, fissa un comparatore al banco e fallo poggiare alla punta della fresa....provando a spingere con forza sul mandrino in varie direzioni capirai da solo come reagisce la tua meccanica alle spinte di lavorazione.
A mano riuscirai a spingere almeno 20-30kg, che e' lo sforzo medio in lavorazione con una fresa da 6-8mm ben utilizzata (lavorando sui fianchi e non solo sulla punta).

Lo capirai da solo quando inizierai a far muovere la cnc misurandone gli spostamenti con righe digitali e facendo le prove di ritorno con un comparatore...forse resterai deluso dai risultati ma potrai consolarti, moltissimi utenti di cnc ci lavorano senza nemmeno sapere con che precisione volumetrica stanno operando :wink:

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 7 gennaio 2013, 17:12

Interessante. Mettiamoci anche che la mia è stata spianata e non rettificata.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
luca?
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 20:23
Località: Belluno

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da luca? » lunedì 7 gennaio 2013, 18:48

Dipende sempre uno cosa decide di fare... con un 5 assi home made fai anche la girante di una turbina ma poi non è che puoi usarla a 200.000 giri/min... ci fai un bel supporto artistico e la metti in salotto :D
Se invece per esempio devi lavorare il legno e farci incastri decori ecc. il decimo basta ed avanza...
IO personalmente mi sento incasinato anche solo a pensare di fare i percorsi utensile per 5 assi... gia con 3 ogni tanto faccio delle capelle enormi :mrgreen:
Ultima modifica di luca? il lunedì 7 gennaio 2013, 18:51, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 7 gennaio 2013, 18:49

:idea:

Plausibile?
Piccoli interventi che mi aiuterebbero, forse.... E sempre in tempo per attuarli.
Posteriormente al ponte potrei applicare un bel trave spianato con una 3 guida.
La zona blu, un possibile prolungamento della base di appoggio con relativo pattino.
Certo che cosà­ facendo passo dai 2,5 m a 2 m massimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Rispondi

Torna a “La mia CNC”