Barenare...Info su attrezzature necessarie

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
Di.Ma.Racing
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
Località: Pulsano
Contatta:

Barenare...Info su attrezzature necessarie

Messaggio da Di.Ma.Racing » venerdì 11 gennaio 2013, 20:31

Buonasera a tutti, dopo la mia parentesi della fresatrice e trapano a colonna, ne apro un altra...sperando che sia più appuntita e dettagliata possibile, perchè devo arrivare ad un accordo.
Essendo nel reparto Preparazioni Scooter, mi arrivano molti lavori tra cui il 50% su barenature e alesature.
Le alesature diciamo che è il male minore in quanto gli staffaggi sono pressocchè facili, poco profondi e poco larghi nell'ordine del 12mm e 16mm con profondità  di 14mm e devo farle solo alla fresa.
Per la barenatura....qui mi soffermerei taaaanto.
Il discorso è che la barenatura parte da un minimo di 56,7x19mm di profondità . "in allegato la foto della barenatura".
C'è un altro tipo di barenatura di 77x21 di profondità .
Il pezzo da staffare è lungo nella misura di 50cm.
Posso effettuare la barenatura su trapano a colonna, o devo prendere obbligatoriamente un trapano/fresa alto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Barenare...Info su attrezzature necessarie

Messaggio da huliofane » sabato 12 gennaio 2013, 0:21

a mio avviso,penso che con il trapano a colonna avresi problemi di rigidità (poi dipende sempre da che asportazione devi fare,ma penso che staresti meglio in quanto a centraggi con un trapano fresa ,perchè con quello a colonna se non sbaglio,puoi girare la tavola attorno la colonna ma non puoi avvicinare o allontanare il pezzo dalla colonna stessa(una volta staffato intendo)
poi bisogna anche valutare quanti di questi lavori devi fare,s uno all'anno o uno al giorno ,da li puoi capire la quantità  di impegno necessario per la realizzazione del lavoro,inteso in parole povere quanto devi "tribulare" per metterti in centro perchè si sa che la barenatura in sè son 2 minuti forse meno,ma lo staffaggio è tutta un'altra cosa.
poi bisogna sempre tener conto delle flessioni fatte dallo staffaggio,perchè poco o tanto sempre ci sono,ma su un trapano fresa con un buon banco ne hai pochissime,su un trapano a colonna,cn un banco piccolo sicuramente le staffe sarai obbligato a metterle in determinati posti e non dove va meglio a te.
spero di aver risposto a tutte le tue domande,un saluto HF
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
Di.Ma.Racing
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
Località: Pulsano
Contatta:

Re: Barenare...Info su attrezzature necessarie

Messaggio da Di.Ma.Racing » sabato 12 gennaio 2013, 9:47

Diciamo che hai risposto a quasi tutto ciò che volevo sapere.
Il discorso è che il trapano fresa deve avere una distanza minima di 50cm tra mandrino e piano della tavola, in quanto il carter va staffato in verticale e non in orizzontale come in foto.
In allegato la foto del carter completo dove si vede l'imbocco del gt e la sua barenatura.
Ora quale trapano/fresa è capace di tale lavorazione consapevoli del fatto che lo staffaggio è verticale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Barenare...Info su attrezzature necessarie

Messaggio da vdeste » sabato 12 gennaio 2013, 16:59

Non so se sia una soluzione mai praticata da qualcuno, ma avendo un tornio grande a disposizione, penserei a delle dime specifiche per ciascun tipo di carter da fissare sul carro, e bareno nel mandrino.

Mentre scrivevo ho trovato pure un video, evidentemente ci hanno già  pensato, vedi dal minuto 1:20 in poi
https://www.youtube.com/watch?v=Y0I8p2eUMyE
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Di.Ma.Racing
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
Località: Pulsano
Contatta:

Re: Barenare...Info su attrezzature necessarie

Messaggio da Di.Ma.Racing » sabato 12 gennaio 2013, 18:03

Oddio...è una cosa fantastica...
Che felicità .
Io sul mio bv25l1 dovrei farcela senza problemi.

Avatar utente
Di.Ma.Racing
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
Località: Pulsano
Contatta:

Re: Barenare...Info su attrezzature necessarie

Messaggio da Di.Ma.Racing » martedì 15 gennaio 2013, 11:39

Ragazzi, ho preso delle misure sui carter da barenare.
In definitiva ho dalla base di appoggio "eventuale da staffare" un 120mm massimo ad un minimo di 50mm.
Con testa ruotata di 90° di un bf16 optimum ce la farebbe a barenare?

Avatar utente
mapopower
Member
Member
Messaggi: 414
Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 23:30
Località: treviso/sicily

Re: Barenare...Info su attrezzature necessarie

Messaggio da mapopower » martedì 15 gennaio 2013, 21:42

vdeste ha scritto:Non so se sia una soluzione mai praticata da qualcuno, ma avendo un tornio grande a disposizione, penserei a delle dime specifiche per ciascun tipo di carter da fissare sul carro, e bareno nel mandrino.

Mentre scrivevo ho trovato pure un video, evidentemente ci hanno già  pensato, vedi dal minuto 1:20 in poi
https://www.youtube.com/watch?v=Y0I8p2eUMyE
Ecco l'autore del video :D :D
il signor Mapopower.....ah ah ah
ho perso il conto di quanti ne ho barenati con la fresazza e il tornio
basta avere un pò di malizia :mrgreen:

Avatar utente
Di.Ma.Racing
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
Località: Pulsano
Contatta:

Re: Barenare...Info su attrezzature necessarie

Messaggio da Di.Ma.Racing » mercoledì 16 gennaio 2013, 8:44

Oh finalmente l'autore.
Ti contatto in privato per sapere qualcosa. ;)

Avatar utente
mapopower
Member
Member
Messaggi: 414
Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 23:30
Località: treviso/sicily

Re: Barenare...Info su attrezzature necessarie

Messaggio da mapopower » giovedì 17 gennaio 2013, 22:23

ecco una foto della dima che uso :badgrin:
in pratica vai a fissarti al piano del cuscinetto di banco,e sottointeso che la dima è rettificata sopra e sotto :D

Immagine

Immagine

Avatar utente
Di.Ma.Racing
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
Località: Pulsano
Contatta:

Re: Barenare...Info su attrezzature necessarie

Messaggio da Di.Ma.Racing » venerdì 18 gennaio 2013, 9:12

Ok.
Hai realizzato una piastra quadrata in acciao, dove ci hai saldato una spina.
Con il termine "vai a fissarti al piano del cuscinetto di banco", non riesco a capirlo per bene.
Potresti spiegarmi un attimo? Ti ringrazio molto.

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”