saldare ad elettrodo tubazioni dell acqua ad alta pressione

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
zinziruk
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:36
Località: Bari

Re: saldare ad elettrodo tubazioni dell acqua ad alta pressi

Messaggio da zinziruk » domenica 6 gennaio 2013, 5:04

ho sempre sentito dire che i tubi ad alta pressione si saldano ad elettrodo e non a cannello.. . Comunque io faccio il fabbro da quando ne avevo 14...lavori in ferro e infissi in alluminio..ho sempre saldato con il 6013 in qualsiasi posizione e lo so fare con ottimi risultati...diciamo che con il 6013 potrei accettare qualsiasi sfida..ora devo saldare questi tubi e informandomi mi e stato detto che non si possono saldare con il 6013...e per sentito dire sembra una cosa molto difficile da fare anche se se non ho mai provato non credo sia una cosa così difficile..per questo mi sto informando.. poi un altra cosa..non capisco come possa cedere con la pressione un tubo da più di 4 mm saldato con il 6013..dico una volta che io ci ho fatto 3 passate ..e alla fine si lascia il cordone in cui a occhio non si vedono fori..come fa a perdere

Stefano Fi
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 0:26
Località: Calenzano (Fi)

Re: saldare ad elettrodo tubazioni dell acqua ad alta pressi

Messaggio da Stefano Fi » lunedì 7 gennaio 2013, 0:39

Noi facciamo le tubazioni per gli impianti antincendio e le pompe dell'acqua...saldiamo tutto a filo

zinziruk
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:36
Località: Bari

Re: saldare ad elettrodo tubazioni dell acqua ad alta pressi

Messaggio da zinziruk » lunedì 7 gennaio 2013, 23:53

a quanti bar arrivano le tubazioni che fate ?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: saldare ad elettrodo tubazioni dell acqua ad alta pressi

Messaggio da vdeste » martedì 8 gennaio 2013, 9:08

Ho chiesto ad un amico che fa il saldatore a bordo delle petrioliere in navigazione. Mi ha detto che usa il basico.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

0max
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 8 maggio 2009, 22:47
Località: la spezia
Contatta:

Re: saldare ad elettrodo tubazioni dell acqua ad alta pressi

Messaggio da 0max » martedì 8 gennaio 2013, 23:56

Prima passata come dice harry potter tig(in officina) citoflex ( macchina che ti permetta di di saldarlo il cellulosico dentro lo scavo con fango pisciata d' acqua ecc ecc) e tanti mocoli ) poi basico 7018 una o più passate e stai tranquillo che non perde

zinziruk
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:36
Località: Bari

Re: saldare ad elettrodo tubazioni dell acqua ad alta pressi

Messaggio da zinziruk » giovedì 10 gennaio 2013, 11:03

cosa intendete per "una buona macchina che permetta di usarlo " ?

dan.66
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 21:56
Località: torino

Re: saldare ad elettrodo tubazioni dell acqua ad alta pressi

Messaggio da dan.66 » venerdì 11 gennaio 2013, 21:03

Parliamo di elettrodi da2,5mm le tubazioni in opera si saldano "a salire".
Ciao.

0max
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 8 maggio 2009, 22:47
Località: la spezia
Contatta:

Re: saldare ad elettrodo tubazioni dell acqua ad alta pressi

Messaggio da 0max » domenica 13 gennaio 2013, 21:32

una saldatrice con la quole tu puoi saldarci il celulosico (con funzione cel) vedi fronius miller oppure questa che è molto + abbordabile http://www.elettrocf.com/prodotti/25/Sa ... -1960-CELL

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Re: saldare ad elettrodo tubazioni dell acqua ad alta pressi

Messaggio da Enzo1945 » domenica 13 gennaio 2013, 22:37

Se permettete, per saldare le tubazioni qualunque esse siano si deve sapere che è un punto di arrivo e non di partenza (prima si impara a saldare e poi si saldano i tubi) Quì parliamo di saldare e non unire due tubi incollandoli. Per saldare le tubazioni bisogna essere capaci di controllare l'errore di saldatura (sfondamento) in pratica per saldare un tubo devi fare la spalla. cosa è la spalla? è un cordone che si viene a formare all'interno del tubo e sembra una saldatura fatta dall'interno del tubo. Allora il procedimento è: cianfrinare i due lembi delle teste da unire del 75% circa poi si attestano i due tubi lasciando uno spazio proporzionato allo spessore del tubo e di conseguenza dell'elettrodo, abitualmente è il 25% dello spessore dell'anima dell'elettrodo. poi si inizia la saldatura con la tecnica di sfondamento per corrente troppo alta ed è questa tecnica che ti permette di fare la spalla. Gli elettrodi tassativamente i citoflex che poi dopo la passata con i cito ci sovrapponi un basico o addirittura un acido il risparmio non è mai guadagno perchè la flessibilità  è importante affinchè il tubo nelle vibrazioni non rompa la saldatura. Per saldare le flange se le saldi al banco basta saper saldare negli angoli ma se le saldi sui tubi posati devi saper saldare in tutte la posizioni perchè devi girare intorno al tubo per 360° trovandoti nel tuo cammino a fare verticale ascendenta e discendente, piano e sottotesta con una sola regolazione di corrente, questo vale anche se i tubi da attestare sono posati in opera.
Io speriamo che me la cavo!!!

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”