muovere un telo per videoproiezione

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
tramas
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:13
Località: Prato

muovere un telo per videoproiezione

Messaggio da tramas » mercoledì 12 dicembre 2007, 11:43

Salve a tutti,
spero che qualcuno mi possa aiutare a realizzare questo progettino che ho in mente,sopratutto per la parte elettronica.......
il funzionamento non si dovrebbe discostare molto da quello di una macchina CNC salvo il fatto che dovrebbe essere di + facile realizzazione e non dovrebbe includere l'utilizzo del PC.

devo far muovere un telo per videoproiezione(arrotolato) su 2 assi.
Il funzionamento che vorrei è sostanzialmente questo:

ho un pulsante A e uno B, con il pulsante A do l'impulso cheb eccità  un rele che fa muovere un motorinoù(1) elettrico che sposta il telo sull'asse Y fino al fine corsa(chiamiamolo pulsante C),una volta arrivato al fine corsa si eccita(tramite la pressione appunto del pulsante C)un relè che muove il motorino(2) sull'asse X anche questo fino a fine corsa dopo di che tutto si ferma.

Con il pulsante B deve avvenire il contrario,cioè il telo torna indietro fino ad inizio corsa e poi riparte sull'asse Y fino ad inizio corsa......

Mi sono spiegato bene? :roll:

Qualcuno mi puo dare qualche dritta? :wink:

tramas
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:13
Località: Prato

Messaggio da tramas » mercoledì 12 dicembre 2007, 12:07

Aggiungo un piccolo schemettino se vi aiuta a capire :roll: :D

http://www.tramas.it/foto/schema.JPG


so che di solito quello che io ho chiamato asse X si chiama Asse Zperò ormai vi avevo fatto la descrizione con asse X..... :oops:



Ciao ... ti ho allegata la foto (era linkata) come suggerito dal regolamento ...
... e appena hai tempo scrivi la provincia di residenza nel tuo profilo ... :D ... Velleca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Messaggio da giansa » mercoledì 12 dicembre 2007, 12:45

ciao
io di teli così ne ho fatti un paio e ho usato un motore per tapparelle,ha i finecorsa e basta un pulsante
ciao

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 12 dicembre 2007, 13:28

Se non hai necessità  di velocità  elevate o precisioni estreme puoi realizzare il tutto con una semplice logica a relè.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

tramas
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:13
Località: Prato

Messaggio da tramas » mercoledì 12 dicembre 2007, 15:01

Bit79 ha scritto:Se non hai necessità  di velocità  elevate o precisioni estreme puoi realizzare il tutto con una semplice logica a relè.

Ciao!
nessuna velocità  elevata ne precisione......

puoi farmi capire meglio? :roll: :wink:

tramas
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:13
Località: Prato

Messaggio da tramas » mercoledì 12 dicembre 2007, 18:06

giansa ha scritto:ciao
io di teli così ne ho fatti un paio e ho usato un motore per tapparelle,ha i finecorsa e basta un pulsante
ciao
forse è un po ' sovradimensionato il motore in questione.....

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 12 dicembre 2007, 19:09

Ti ho buttato giù uno schemino. Te la cavi con un solo relè, se ha contatti a sufficienza (nello schema sono 5, ma i 4 contatti che comandano i motori in realtà  possono essere ridotti a 2). I finecorsa devono avere un contatto aperto e uno chiuso (di solito è così, altrimenti li appoggi su un relè).

Ho mantenuto al tua nomenclatura:
PA: pulsante A
PB: pulsante B
FCY: fine corsa Y
ICY: inizio corsa Y
ICX: inizio corsa X
FCX: fine corsa X

I due motori sono indicati. Ovviamente vanno collegati in modo che si muovano nel verso di incontrare il finecorsa che li fermerà .

Ciao e buon lavoro!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Messaggio da giansa » mercoledì 12 dicembre 2007, 20:10

tramas ha scritto: forse è un po ' sovradimensionato il motore in questione.....
si forse hai ragione ma non hai nessun tipo di sbattimento tra relè finecorsa e quant'altro.
ciao

tramas
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:13
Località: Prato

Messaggio da tramas » giovedì 13 dicembre 2007, 9:27

Beh, che vi dico.......Grazie Mille!!!

adesso ci studio un po' su e vi faccio sapere se ho ancora bisogno di qualche dritta......

Secondo voi che tipo di motori mi conviene utilizzare?

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 13 dicembre 2007, 9:39

Boh, dipende un po' dalle dimensioni e dal peso di ciò che devi muovere. Penso che in giro, se cerchi un po', dovresti trovare dei motoriduttori a 230 V reversibili.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Messaggio da giansa » giovedì 13 dicembre 2007, 9:57

puoi utilizzare tranquillamente un motore di un alza cristalli oppure un avvita svita della B&D quelli lunghi non quelli fatti a trapano. ne ho visti molti fatti così
ciao

tramas
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:13
Località: Prato

Messaggio da tramas » giovedì 13 dicembre 2007, 10:11

Grazie di nuovo!

davo un ochiata allo schema e se non mi sono rincoglionito la parte che ho cerchiato non mi torna un granchè ma forse non l'ho capita.....

http://www.tramas.it/foto/schema1.JPG

in questo modo chiudendo il pulsante A non dovrebbe succedere niente perchè essendo aperto il Puls. B manca il contatto......

non ho capito poi il k1(il quadratino)......

Abbi pazienza :oops:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di tramas il venerdì 14 dicembre 2007, 10:54, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 13 dicembre 2007, 19:37

Il pulsante B è normalmente chiuso (quindi se non lo pigi è chiuso, notare il simbolo diverso da PA)
Il quadratino è la bobina del relè K1 (è la simbologia classica).

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 13 dicembre 2007, 19:59

Ciao Tramas ...

Ho allegato una foto che avevi linkato (2° risposta) e due risposte dietro non vedo la foto ... approfittane e allegala, non linkarla ...

Ah ... e ricorda la provincia di residenza ... :D ...


-------------------------
Le dimensione massime suggerite da regolamento sono 540 larghezza per 800 altezza ...
Nel link sotto ho riunito qualche considerazione a riguardo ... e c'è anche un piccolo programma che facilita il "resize" ... si istalla nel menu a tendina del "mouse" e se lo usa nel momento stesso di pubblicare una foto ... "IMAGE RESIZER" ... dentro il topico lo trovi ... ma qualsiasi programma di foto ritocco farà  il lavoro ..
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3087


http://www.velleca.it/manualiforum/IMAGE_RESIZER.rar

tramas
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:13
Località: Prato

Messaggio da tramas » venerdì 14 dicembre 2007, 10:55

velleca55 ha scritto:Ciao Tramas ...

Ho allegato una foto che avevi linkato (2° risposta) e due risposte dietro non vedo la foto ... approfittane e allegala, non linkarla ...

Ah ... e ricorda la provincia di residenza ... :D ...
Fatto......

grazie
:oops:

Rispondi

Torna a “Elettronica”