Variare la z durante la fresatura

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
maozip
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 17:41
Località: Bari

Variare la z durante la fresatura

Messaggio da maozip » domenica 20 gennaio 2013, 19:43

Ciao a tutti,
mi capita di voler variare l'altezza della punta durante una fresatura,
parlo di decimi, perche' il materiale non e' uniforme. Come si fa con mach3?
Grazie.
Maurizio.

Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Re: Variare la z durante la fresatura

Messaggio da alamen » domenica 20 gennaio 2013, 20:40

Non si fa :D
Un Modo sarebbe programmare la lavorazione in modo che vada piu a fondo :
Tipo se devi andare sotto di 1 mm metti il passo della fresa a 1,2 - 1,4 .....
Questo a patto che usi una fresa a candela . Se il lavoro lo stai facendo con un bulino questo trucco non va bene in quanto il bulino piu' va giu Piu' l'incisione si allarga, per via dell'angolo della fresa :(
Maurizio
CNC LVL Senior

Non smettere mai di Imparare.....Non smettere mai di Vivere

turbina

Re: Variare la z durante la fresatura

Messaggio da turbina » domenica 20 gennaio 2013, 20:56

Bisognerebbe dirgli che al valore di Z và  sommato algebricamente un offset (positivo o negativo)

maozip
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 17:41
Località: Bari

Re: Variare la z durante la fresatura

Messaggio da maozip » lunedì 21 gennaio 2013, 1:25

Sto facendo delle piccole incisioni con una fresa a cadela da 0,7 mm che scende di 0,3 mm nel materiale ma in alcuni punti avrei bisogno di scendere di piu'.
Pensavo si potesse "al volo" variare la profondita' per adeguarmi alle tolleranze del materiale.
Prima di chiedere ho cercato un bel po ed alcuni hanno risolto ma non piegano come, anche se si parlava di taglio di lamiere e le misure in gioco erano differenti.
Maurizio.

Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Re: Variare la z durante la fresatura

Messaggio da alamen » lunedì 21 gennaio 2013, 8:01

A me , quando e' capitato e non me ne sono accorto, ho risolto selezionando SOLO le zone dove l'incisione non era come programmato e fatto ripartire la lavorazione con la giusta variazione di profondita' .ma e' un po' un rischio se non hai una machina precisa e affidabile nell'elettronica
Maurizio
CNC LVL Senior

Non smettere mai di Imparare.....Non smettere mai di Vivere

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Variare la z durante la fresatura

Messaggio da vdeste » lunedì 21 gennaio 2013, 8:58

Potresti provare nel DRO dove c'è scritto "scale" di solito riporta 1. Valori <1 diminuiscono la cosa valori >1 la aumentano. L'unica cosa che non ricordo è se funziona "al volo" o se devi mettere in pausa.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

turbina

Re: Variare la z durante la fresatura

Messaggio da turbina » lunedì 21 gennaio 2013, 9:51

Altro metodo di offset che è anche automatico è un metodo hardware, aggiungere un quarto asse sulla Z che poteremo chiamare W pilotato sulla vite da un motore ..un servo per modellismo o anche uno stepper... questo motore è comandato da un sensore di superficie on/off normalmente aperto montato vicino l'utensile che alza e abbassa la testa, quando è OFF la abbassa , quando è ON la alza, questo sensore viene abilitato da mach3 solo quando la Z è in fresatura, quando non è in fresatura l'offset viene azzerato, ovviamente il tutto viene fatto da un microcontrollore

questo sistema funziona su tutti i software e su tutti i controller, l'unica cosa che deve poter dire all'asse W che la Z è in fresatura

pascnc
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:31
Località: Bari

Re: Variare la z durante la fresatura

Messaggio da pascnc » lunedì 21 gennaio 2013, 9:52

durante la lavorazione puoi fermare con pausa, variare il valore di z nel DRO e riavviare.

per esempio, stai lavorando a z=-0.5 e l'incisione ti sembra poco profonda? metti in pausa (premendo spazio o con l'apposito pulsante), scrivi nel dro di z: -0.3, premi invio e riavvia la lavorazione. la fresa ricomincerà  a muoversi e scenderà  gradualmente di 2 decimi per raggiungere z=-0.5 come impostato nel programma.

ora non ricordo se la compensazione di z avviene a rampa o al successivo comando di z ma, con la mia configurazione di Mach3 e lavorando per step di pochi decimi il tutto fila liscio.
magari fai qualche prova su materiale teneto tipo polistirene per controllare che non avvengano movimenti bruschi.

saluti,
pasquale

Rispondi

Torna a “Mach3”