CAMMM...BIO!

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

CAMMM...BIO!

Messaggio da Slapman83 » giovedì 13 dicembre 2007, 20:56

Ciao ragazzi!!
Mi è da poco tornata la CNC dopo svariate modifiche eseguite dalla creostamp, che ha effettuato un'ottimo lavoro (viti a ricircolo, pattini etc..)anche se con tempi veramente lunghi (luglio-novembre) a causa della reperibilita del materiale.
Scusate la premessa.
Rimessomi al lavoro ho riscontrato problemi con i comandi di richiamo utensili di MACH3.
Quello piu fastidioso (tra i problemi) avviene al momento del cambio utensile, quando arriva la riga con T2(esempio) M6 MACH3 si incaz.. abbastanza e mi da ERRORE DI SINTASSI dopodiche mi apre il visualizzatore per l'editing.
Dove sto sbagliando??
Ho provato 5 ore oggi pomeriggio ma il problema persiste.
Una volta dato l'ok all'errore la lavorazione puo riprendere noralmente se rispingo il pulsante per l'inizio lavorazione. Rimane aperto solo l'editor che prontamente chiudo, visto che a volte mi ha inchiodato il programma.
GRAZIE per l'aiuto
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 14 dicembre 2007, 1:00

Evidentemente c'è un errore di sintassi nello script della routine di cambio utensile. L'hai realizzata tu o ti è stata fornita? Il messaggio di errore di mach3 dovrebbe segnalarti l'istruzione non riconosciuta....
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Messaggio da Slapman83 » venerdì 14 dicembre 2007, 14:13

Ciao Bit..
grazie x la risposta, ma mi hai fatto venire dei dubbi o per lo meno li hai confermati :D
I programmi cad/cam li utilizzo abbastanza bene ma sulla parte di scrittura manuale di righe di comando non mi ci sono avvicinato piu di tanto (RIMEDIERO).
Comunque da quello ke gentilmente mi dici penso di capire ke il comando M6 è composto da due o piu comandi; infatti nell'elenco degli M-CODE tra parentesi c'è scritto TWO MACROS. Io non ho mai utilizzato le macro e le ho interpretate sempre come serie di comandi da scrivere e salvare sotto un unico comando in modo da richiamare un ciclo di operazioni solo con un codice.
Per risponderti io non ho impostato niente, e non mi è stato fornito niente.
Se tu avessi tempo per spiegarmi un po + approfonditamente te ne sarei grato, poi andrei avanti da solo.
Ho visto ke SolidWork per il cambio utensile (ke poi viene pescato nella TOOL TABLE) utilizza solo la stringa T2 (utensile da caricare) e M6, quindi lui in definitiva per richiamare l'utensile 2 scrive
T2 M6.
Questo è quanto ti posso spiegare.
Grazie ancora
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 14 dicembre 2007, 16:34

Praticamente il comando M6 (e tutti le macro richiamate con il comando M) fa si che Mach3 carichi la macro corrispondente (per il comando M6 sono eccezionalmente 2) e la esegua. Ovviamente se in una macro c'è un errore il programma può dare errore o bloccarsi.
Le macro possono comprendere comandi G-Code e visual basic. Per questo sono più flessibili e potenti dei soli comandi G-Code.

Il comando M6 in particolare carica in successione le due macro chiamate M6Start.m1s e M6End.m1s che si trovano nella cartella ...Mach3/Macros/Mach3Mill.

Nell'istallazione originale di Mach3 queste 2 macro sono presenti (come tante altre), ma contengono solo il comando per impostare il numero dell'utensile desiderato (nella prima macro, la seconda è addirittura vuota). Infatti il cambio utensile, con l'istallazione originale, non funziona. se provate a farglelo fare l'unico risultato sarà  il veder cambiare il numero dell'utensile nel programma.

Quindi se l'istallazione è originale non dovresti avere problemi. Se li hai vuol dire che una delle due macro è stata modificata e male. Se la macchina che hai gestisce il cambio utensile dovresti avere o dovresti farti la macro giusta. Altrimenti, se non hai il cambio utensile e usi l'istruzione M6 solo per fermare la macchina e permetterti di cambiarlo manualmente, potresti controllare che le due macro in questione non presentino errori.

Puoi aprire le macro con un normale editor di testo (il notepad va più che bene).
La seconda macro dovrebbe essere vuota, mentre nella prima dovresti trovare queste istruzione:

tool = GetSelectedTool()
SetCurrentTool = (tool)

Se sono diverse prova a mettere questi comandi (magari salva una copia dell'originale). Questo se non hai il cambio utensile automatico.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Messaggio da Slapman83 » sabato 15 dicembre 2007, 22:11

Ciao Bit scusa x la differita.... :D
Ho guardato nella cartella e devo ammettere che avevi pienamente ragione!!
Le stringhe erano su di un'unica riga e con degli spazi nel mezzo.
Adesso sembra carburare bene :lol:
Per curiosita, quale tipo di linguaggio è usato nella programmazione delle macro?
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 17 dicembre 2007, 21:27

E' visual basic, con comandi appositi per interfacciarsi con le funzioni di mach3.
Puoi trovare spiegazioni nel tutorial "Customizing mach2", scaricabile sul sito della artsoft.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Rispondi

Torna a “Mach3”