Tastatore utensile dei poveri
-
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
- Località: Como
Re: Tastatore utensile dei poveri
Re: Tastatore utensile dei poveri
L'autore parla di un utensile che costi poco...
inoltre, ogni contatto meccanico ha un suo grado di precisione, più è preciso (aprendo/chiudendo alla stessa altezza) più costa...
con un contatto a sfiorare, come l'esempio del ohmmetro, la fresa stessa è il contatto che semplicemente sfiorando, suona o accende il led... ergo precisissimo perché non ha meccanismi o contatti da azionare.... la parte ammortizzata è solo per evitare rotture dell'utensile!
inoltre, ogni contatto meccanico ha un suo grado di precisione, più è preciso (aprendo/chiudendo alla stessa altezza) più costa...
con un contatto a sfiorare, come l'esempio del ohmmetro, la fresa stessa è il contatto che semplicemente sfiorando, suona o accende il led... ergo precisissimo perché non ha meccanismi o contatti da azionare.... la parte ammortizzata è solo per evitare rotture dell'utensile!
-
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
- Località: Como
Re: Tastatore utensile dei poveri
L'autore sono io...
Non l'ho specificato ma per me era scontato che dovesse essere acquisito dal controller. Altrimenti la "precisione" rimane alla manualità dell'operatore di intercettare il momento esatto in cui si accende il led o suona il cicalino. A mio parere inoltre rende molto più lento il procedimento.
Non l'ho specificato ma per me era scontato che dovesse essere acquisito dal controller. Altrimenti la "precisione" rimane alla manualità dell'operatore di intercettare il momento esatto in cui si accende il led o suona il cicalino. A mio parere inoltre rende molto più lento il procedimento.
Re: Tastatore utensile dei poveri

cmq essendo un contatto elettrico... puoi sempre deviare il segnale per farlo acquisire dal controller (immagino sia possibile


-
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
- Località: Como
Re: Tastatore utensile dei poveri
Nessun problema
Ma deviare il segnale significa appunto collegare il contatto alla scheda controller. Capisco il led/cicalino in aggiunta per segnalare la chiusura, ma non portare il contatto alla scheda e azzerare manualmente non mi sembra vantaggioso.

Ma deviare il segnale significa appunto collegare il contatto alla scheda controller. Capisco il led/cicalino in aggiunta per segnalare la chiusura, ma non portare il contatto alla scheda e azzerare manualmente non mi sembra vantaggioso.
-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 30 ottobre 2010, 23:07
- Località: Provincia di Sassari
Re: Tastatore utensile dei poveri
Un led IR ed un fototransistor orientati verso l'alto.
In condizioni normali gli IR emessi dal led non vengono riflessi, quindi il fototransistor rimane aperto.
Quando la fresa si avvicina tanto da riflettere gli IR il fototransistor si chiude esattamente come se fosse uno switch, col vantaggio che non si rompe e, se fatto come si deve, scatta sempre e solo alla stessa distanza (volendoci spendere qualche euro e qualche ora in più lo stesso circuito sarebbe anche in grado di dirti a che distanza è la fresa dal fototransistor).
In condizioni normali gli IR emessi dal led non vengono riflessi, quindi il fototransistor rimane aperto.
Quando la fresa si avvicina tanto da riflettere gli IR il fototransistor si chiude esattamente come se fosse uno switch, col vantaggio che non si rompe e, se fatto come si deve, scatta sempre e solo alla stessa distanza (volendoci spendere qualche euro e qualche ora in più lo stesso circuito sarebbe anche in grado di dirti a che distanza è la fresa dal fototransistor).
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Tastatore utensile dei poveri
ciao