fresalesatrice CNC 6 assi

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
marco86254
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 18 marzo 2012, 3:42
Località: mo

Re: fresalesatrice CNC 6 assi

Messaggio da marco86254 » sabato 24 marzo 2012, 10:53

@ vigot
come dice zeffiro se vuoi quelle precisioni cosi spinte devi rivolgerti a yasda, dixi machines o a starrag heckert ( SIP Genevoise per intenderci ), tutte macchine con scale al nano di risoluzione, alcune ( yasda ) raschiettate a mano negli accoppiamenti e completamente termostabilizzate da un impianto indipendente ke mantiene le parti nevralgiche della macchina ( mandrino guide banco guide montante e tavola ) ad una temperatura fissa + - 0,5 gradi da quella ambiente ( ke in questo caso deve essere fissa, 20 + - 0.5 )
per quanto possa essere di altissimo livello non credo makino possa spingersi alle precisioni delle sopra citate anche se la ritengo anche io un gradino sopra alle mori seiki e alle okuma o alle italianissime e ottime per precisioni e flessibilita mcm !!!
per farti un esempio in ferrari la produzione e in ambiente climatizzato e viene fatta con 8 mcm action mentre in ges ( reparto corse, gestione sportiva per intenderci ) usano hermle & yasda da quello che mi dice un utensiliere che c gira spesso!!!
il capitolo macchine di collaudo secondo me non ha scuse nel senso che per certificare il millesimo la macchina deve conoscere il decimo di micron piuttosto bene, io andrei senza ombra di dubbio su una zeiss di alta leva ( es la micura parte da 0.9 micron + L/400 ) oppure addirittura su una Leitz PMM-C ( 0.6 + L/800 !!! )
ma ovviamente se vuoi alta precisione non devi guardare al prezzo
quando andai a vedere la fpt industrie notai che in produzione lavoravano le parti nevralgiche delle proprie teste accessorie con una yasda di piccole dimensioni ( modello ybm 7t per intenderci con 4 o 5 pallet), alche incuriosito chiesi le caratteristiche e prezzo della macchina al rappresentante che mi disse, quella macchina li costa come due dei nostri montanti mobili ( non meno di 1 milione di euro a montante per intenderci !!! ); una leitz sopra citata costa tranquillamente 600 000 euro ( questo me lo ha confermato il tecnico hexagon metrology quando venne a fare manutenzione sulla macchina di collaudo che abbiamo in officina ) poi ci sono le teste !!!
ma se le precisioni sono quelle e le persone sono preparate ( fattore chiave delle realta aziendali ), le attrezzature vanno scelte di conseguenza !!!

vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: fresalesatrice CNC 6 assi

Messaggio da vigot » sabato 24 marzo 2012, 14:29

Ciao Marco

io so molto bene che ciò che mi serve costa caro ma son bracciono corto perchè tanto loro di sconti veri nn ne voglion sentire parlare indi cerco di trovare una via di mezzo

per le MM son gia su leitz da 1.2 + L/600 con un prezzo quasi come hai detto tu sulla prima per la seconda deciderò entro due settimane ma saremo ben più alti di prezzo

per yasda e sip genevoise concordo in pieno son capolavori

per le okuma il discorso è ben differente le uso per realizzare i particolari dal pieno ma poi li metto a dimensione con ben altre macchine che prevedono alla voce asportazione trucioli un max 5 micron

più di questo non posso scrivere se ti va ci sentiamo in privato perchè la divulgazione di pratiche oscure non è ben vista

marco86254
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 18 marzo 2012, 3:42
Località: mo

Re: fresalesatrice CNC 6 assi

Messaggio da marco86254 » sabato 24 marzo 2012, 16:39

ok capit :D !!!
complimenti intanto 8)

vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: fresalesatrice CNC 6 assi

Messaggio da vigot » sabato 24 marzo 2012, 18:16

Grazieeeee :mrgreen:

vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: fresalesatrice CNC 6 assi

Messaggio da vigot » domenica 1 aprile 2012, 13:26

ma secondo voi mettersi in casa una ANCA per farsi gli utensili è una buona idea ????

la ANCA mx7 non dovrebbe esser male

la versione fastgrind che è la piu piccina realmente non dovrebbe esser male neanche lei ma non sò se fa le stesse cose con la stessa precisione della mx7 perchè realmente quest ultima è una vera macchina da produzione e a me serve solo la qualità  non la quantità 

cosa mi consigliate

marco86254
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 18 marzo 2012, 3:42
Località: mo

Re: fresalesatrice CNC 6 assi

Messaggio da marco86254 » domenica 1 aprile 2012, 19:33

dipende dalle necessita dell azienda, non saprei darti consiglio :roll: !!!

vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: fresalesatrice CNC 6 assi

Messaggio da vigot » domenica 1 aprile 2012, 23:02

Bhè Marco come tu ben si gli utensilieri son delle vere Put..ne che ti girano in produzione vedono cose che nn devono vedere e poi contratto o non contratto di riservatezza parlano troppo fuori raccontando il kè fai e il kè hai

è una cosa che odiooooooooooo

io utensili ne consumo un bel pò perchè realmente nn li portiamo oltre il 50% e non li riaffiliamo mai tritiamo tutto e via nel compattatore

un utensile andato oltre il 50% ha troppi rischi di dar problemi e la percentuale di rischio di rompersi è troppo elevata

marco86254
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 18 marzo 2012, 3:42
Località: mo

Re: fresalesatrice CNC 6 assi

Messaggio da marco86254 » domenica 1 aprile 2012, 23:56

allora ci sta alla grande !!!
per il discorso legato ad alcuni utensilieri beh =D>

Avatar utente
SuperAlfio
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
Località: Giulianova (TE)

Re: fresalesatrice CNC 6 assi

Messaggio da SuperAlfio » lunedì 28 gennaio 2013, 4:38

vigot ha scritto:se trovassi uno disposto a trasferirsi su in svizzera lo stipendio sarebbe il meno da discutere perchè dove sto questo lavoro non se lo fila nessuno i pochi che lo sanno fare non si muovono da dove sono e i frontalieri non fan per me perchè come ripeto i nostri orari non sono standard e non posso chiedere ad una persona di stare fino alle 3 di notte e poi rientrare a milano anche d'inverno con condizioni climatiche critiche come non posso rischiare per le suddette condizioni climatiche che non mi arrivi gli ingegneri vengono su regolarmente una volta la settimana per un paio di giorni e comunque da novembre cambieremo anche questa situazione
Ci vengo io. Dammi 2 ore per fare le valigie e preparami la branda affianco ad uno qualsiasi dei centri di lavoro. Io sto facendo carte false (leggi non esco da 1 anno e mezzo per non spendere i soldi) per potermi trasferire in Svizzera e per comprare una macchina utensile che sia poco più di un giocattolo (che ancora non sono riuscito ad individuare bene, causa soldi troppo contati e possibilità  di acquiasto sbagliato troppo alta).
Per i primi sei mesi non voglio nemmeno lo stipendio (purtroppo con le macchine professionali ho praticamente tutto da imparare). Basta che mi trovi un posto per dormire. Anche a fianco al tornio mi va bene. Anzi magari!
Non sto scherzando.
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”