tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da fiorentino zerella » mercoledì 21 novembre 2012, 22:20

tempo fa scrissi che per far diventare un Signor tornio al CQ9332a al quale ho apportato modifiche importanti ,quali ,il nonio auto costruito, modificati rapporti di trasmissione,con opportune ruote mod 1.25 progettate e costruite in proprio sostituzione del motore insonorizzazione della macchina alfine abbassare i decibel prodotti,carrelli per poterlo movimentare in autonomia ,visualizatore di quote ,allineamento contropunta ,facile dirlo ,malgrado tutto non sono riuscirto ad avere una precisione di 0.02,ogni pezzo era diverso ,a me serviva una precisione H7 passa ,non passa ,ho trovato dal http://www.catoccimacchine.it ,un tornio parallelo,un Norwik MT 613.900,completo ,sono stato a vederlo ,sono stato oltre mezza giornata per controllarlo a Grosseto ,il Catocci mi ha lasciato solo in officina senza mai venire a vedere cosa stessi facendo ,persona mai vista o conosciuta ,il quale mi ha dato fiducia ,al Norwik ho sostituito il motore ,con un italiano della Sogi preso dalla El.Mar ,che voi conoscete ,persona gradita al pari del Catocci ,il mio tornio l'ho venduto con tutti gli accessori cimendandomi ,nella spedizione e imballaggio iin un impresa più grande di me ,mi sono fatto tutto io ,la base il fissaggio sulla base ,isolamento e cellofanatura ,la base metri 1.7 x 1 peso 400 Kg, appena il Norwik lo avrò messo in gareggiata ,e su carrelli .,ai quali ci sono 11 ruote girevoli ogni ruota sopporta 70 kg ,la macchina pesa ca 500 kg, vi farò parteciper del buon funzionamento e grado di precisione.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da spider.prime » lunedì 26 novembre 2012, 15:11

eccomi foto

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da fiorentino zerella » domenica 20 gennaio 2013, 11:24

Come promesso allego l'immagine del tornio Mt 613 900,al quale sono state apportate ,le modifiche funzionali ,sostituzione del motore ovviamente Italiano w 1100 con un condensatore da 50 pf va benissimo ,e silenzioso ,insonorizzazione con pannelli fono assobenti messi bene ,carter ingranaggi ,con guarnizioni di tenuta ,visualizzatore assi x e y modifica vite della contropunta da passo 4 a 2 avanzamento sinistroso ,è più funzionale nello spontamento del volantino, la macchina è precisa e funzionale con la scatola norton si presta a tutti gli avanzamenti e filettature senza cambio ingranaggi se non quelli che sono installati olio sae 90 nella scatola cambio ,norton e carro, , modifica noni secondo una lettura logica da 0.5 in 0.5 con divisioni da 0.04 per il carrello trasversale ,0.02 carrellino longitudinale e contropunta , montato su carrelli muniti di ben 11 ruote con cuscinetti ogni ruota girevole sopporta ben 70 kg lo spotamento della macchina è agevole ,il tutto pogggia su tasselli elastici che assorbono le vibrazioni, la macchina è precisa non ha niente a che vedere con tornio precedente che avevo ,ed ho venduto, ovviamente costa di più è prettamente professionale ,

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da loky121266 » domenica 20 gennaio 2013, 12:30

Veramente un bel tornio . L'immagine è un pò sfuocata ,ma.............

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da artico78 » mercoledì 30 gennaio 2013, 19:44

Quali foto???
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da billielliot » giovedì 31 gennaio 2013, 9:47

Cia artico78,

se non vedi tutte le foto che NON sono state allegate, hai serissimi problemi di vista!

Ciao :-)

Mauro

P.S. onde evitare "flame", faccio notare che fiorentino zerella ha scritto "Come promesso allego l'immagine..." (ma non ha allegato imagini). loky121266 ha ironicamente risposto "...L'immagine è un pò sfuocata...".
Amat victoria curam

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da artico78 » giovedì 31 gennaio 2013, 9:51

Ahahahahah!! 8) risate di prima mattina!!! Cosa chiedere di piu a parte un cappuccino caldo??? #-o
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da loky121266 » giovedì 31 gennaio 2013, 20:31

Hahaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, Artico, ciai fatto caso anche te che le foto sono leggermente sovraesposte........ :laughing5: :laughing6:

Mangusta

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da Mangusta » giovedì 31 gennaio 2013, 21:01

Pregasi notare che fiorentino zerella dopo il post non si è più collegato quindi non ha potuto leggere il messaggio di loky121266 ed eventualmente postare le immagini, di conseguenza i messaggi successivi mi sembrano ridondanti e quindi fuori luogo.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da fiorentino zerella » domenica 5 maggio 2013, 22:37

Salve a tutti da parecchio tempo non mi sono collegato al forum ,per problemi miei.
A riguardo del tornio mt 613 900 il quale l'ho ampliato nelle funzioni ,come detto mettendoci il visualizzatore di quote assi x e y ,con la pompa di refrigerazione ,che in origine non la porta ,la macchina ha una serie di avanzamente con la barra scanalata con le manopole ,ne ha 4 con uno schema ben dettagliato ,anche per le filettature arriva passo
7,con il tornio CQ 9332a che avevo non cè paragone,per funzioni precisione ,per aumentare ulteriormente la precisione inserisco um mandrino auto da 80 mm, sul suo mandrino in questo modo posso stringrere O minuti ,per di più la macchina ha un mandrino da 0 di 200mm 4 griffe indipendenti ,io l'ho usato per pezzi a sezione quadrata .inoltre l'iserimento dei mandrino è a camlook 4 a 3 pioli funzionali .
Le foto il le ho sulla penna ,e le ho anche inseritela volta precedente solo che le foto hanno una potenza di immagine superiore all' inserimento ,sul forum ,se qualcuno mi dice come fare imparo qualcosa pure io ,premetto che so ud are il Pc pe r quel che serve a me non vado nei lati oscruri dove non so uscirmene.
Per quanto riguarda la mia vista si rassereni l'amico ho 10/10,prima di scrivere a vanvera anche da altri , è opportuno che mi sia dato il diritto di dire la mia, come ha detto bene il mangusta,ci provo ad inserire le foto nuovo se non si vedranno come ho detto prima ,qualche anima buona mi aiuti a farlo .
Un suggerimento fuori dalle righe ,per togliere opacità  dai fari della fiat punto classica ,pulire il faro con l'olio motore 10/40o altro ,il faro lucido e chiaro costo 0,ho provato ad inserire la fotografia ,il limite massimo ammesso è di 250 kb,come si fà ?per inserirla

Mangusta

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da Mangusta » lunedì 6 maggio 2013, 6:40

Per sapere come pubblicare le immagini e non solo, è sufficiente leggere la sez. Avvisi & Suggerimenti per l'uso corretto del forum....
comunque ..... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =12&t=6263

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da fiorentino zerella » domenica 12 maggio 2013, 22:36

Mi rivolgo a coloro che hanno un tornio parallelo Norwik mt 613 900 ,o Bernardo Germany oppure Emerson 300-910, sono facce della stessa medaglia sempre made in Chine ,desiderei sapere la scala in fondo posta sulla tabella delle caratteristiche denominata indicator table porta 3 finche ,T 0,16, 15,14, seconda colonna mm da 0.5 a mm 7 come le filettature metriche ,terza colonna scale con posizioni di cosa ? e n 2 ingranaggi da 14 e 15 z mod 1.25 cosa servono,malgrado le mie ricerche non ho trovato la loro utilizzazione ,sulla brochure chi la me lo dica per favore

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da fiorentino zerella » sabato 18 maggio 2013, 18:08

facendo seguito all' ultimo mio messaggio sul tornio Norwik 300 910 ,ho potuto verdere che è uguale al ,Leonardo ,Junior 150 del Bernardo Germany ,Orion con prezzi diversi per lo stesso prodotto ,ma nessuno spiega cosa indica l'utima tabella posta in fondo al pannello ubicato a sx della macchina ,l'immagine la metto in visione ove al tornio è stato installato il visualizzatore di quote assi X Y, l',impianto di refrigerazione, in origine manca ,in più per non far gravare il peso sulle ruote girevoli ,il tutto come da immagine poggia su tasselli elastici con una leggera pendenza verso la contropunta per facilitare il riciclo del liquido refrigerante .spero che l'immagine sia chiara ,pertanto se qualcuno di voi vedendo l'immagine mi sappia dire cosa cosa indica l'ultima tabella ,e l'utilizzo di 2 ruote dentate Z 14 15,ora le immagini si vedono ho delfatto del mio meglio ,non sono un gra che
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da fiorentino zerella » domenica 19 maggio 2013, 12:34

Continuando il discorso sulla macchina che a quanto vedo è stata vista 20 volte .
Il tornio non è molto rumoroso ,per attuirlo ,ho coibentato il vano della centralina , il coperchio laterale ,e come da immagine una superficie a L sopra la testa motirice ,il tutto il polistolo sagomato ,.ho disinserito quando non serve il ruotismo della trasmissione si vede nell' immagine la leva è verticale ,inoltre sempre per lo stesso motivo ho sostituto l,olio nella testa, nella scatola norton ,e nel carro immetendoci il SAE 90 ,cosi facendo il rumore è accettabile ,inoltre ho sostituito il motore da 1100 W con una Italiano tutto in alluminio munito di un condensatore dam 60 pf,parte a schioppo con tutte le velocità .
La comodità  di questa macchina ,che permette tramite la scatola norton di fare 20 avanzamento long, da 0,052,a 1.392,per averne alti venti occorre invertire le ruote le ruote che si trovano nel vano .
Tutti i comandi degli avanzamenti sono ubicati nelle 4 manopole inoltre se è inserita la barra ,non si inserisce la chiocciola ,la macchina è precisa già  da sè con il visualizzatore ancora di più , inoltre l'ho attrezzata per la lavorazione di piccoli 0 inserendo un mandrino auto a 3 griffe da mm 80 ,a me serviva qualcosa di più professionale è preciso ,con il CQ 9332A che avevo non cè paragone per precisione funzionalità  ,ovviamente il costo giustifica tale funzionalità  la macchina ,pesa 500 kg ca , per spostarla ,tolgo i tasselli sollevando la macchina con un cric idraulico ,ci sono punti di sollevamento ,e il tornio lo sposta da solo ,in tutte le direzione con il beneficio delle ruote girevoli.,
Buona lettura a chi interessa.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: tornio parallelo Norwik Mt 613.900

Messaggio da spider.prime » domenica 19 maggio 2013, 15:05

questo tornio mi è sempre piaciuto tantissimo o anche i suoi simili
è un buon compromesso di macchina secondo me per un Hobbista..
si vero che magari agli stessi soldi si riesce a prendere un professionale usato però
poi bisogna restaurlarlo e essere in grado di metterlo apposto

bo non lo so quando avrò un posto fisso dal quale non mi muovo più farò le mie scelte :mrgreen:

bella macchina :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Meccanica”