Progetto primo router cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Grogdeca
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2013, 1:27
Località: Verona

Progetto primo router cnc

Messaggio da Grogdeca » martedì 5 febbraio 2013, 13:01

Eccomi qua anchio, premetto che non ho competenze di meccanica (sono un programmatore) ma mi piace "smanettare" in garage fare lavoretti in legno da hobbysta.
Recentemente mi sono reso conto che un progetto in legno che vorrei intraprendere richiederebbe creare una discreta quantità  di profili alleggeriti (immaginate le sezioni dei profili alari) da qui mi sono deciso finalmente a realizzare la mia prima cnc :mrgreen:

La mia attrezzatura di conseguenza è parecchio limitata, l'unica macchina su cui posso fare affidamento per la costruzione di qualche pezzo è una piccola fresa cinese (la sieg X1 ma con tavolo maggiorato 400x145mm )

L'esigenza sarebbe quella di avere un area di lavoro di 75x35x18 cm, percui piuttosto ampia ma tenete conto che inizialmente andrò a lavoro solo del legno...in futuro con adeguati upgrade alla cnc anche il l'alluminio, senza troppe pretese sulla precisione (0.1mm possono gia bastare) e velocità  di esecuzione.

Il budget è abbastanza limitato percui ho optato per le guide supportate, la costruzione delle spalle e altre parti in multistrato e arduino come controller

Ho allegato alcuni screen del modello fatto con sketchup, noterete sicuramente diverse imprecisioni ma mi è servito principalmente per farmi un idea precisa degli spazi e delle dimensioni delle varie componenti.

Tutte le parti color legno saranno inizialmente costruite con del multistrato da 25mm, con l'obiettivo di sostituirle in futuro con piastre in alluminio da 20mm

Qui una sintetica lista dei componenti:
- guide supportate da 20mm per assi X-Y e 16mm per asse Z
- viti trapezie a ricircolo rm1605
- profili 60x60 "heavy" per l'asse X + dellle traverse di rinforzo probabilmente sempre con i profilati
- profili 30x60 "heavy" per l'asse Y
- spalle e altre parti strutturali della cnc in multistrato 25mm
- tavolo profilo 16x180 ( per ora troppo dispendioso, probabilmente userò il multistrato che mi avanza)
- motori nema23 da 2A (sono motori di recupero che avevo già  in casa)
- supporti motore ricavati da profilo 60x60
- arduino + GrblShield
- alimentatore atx da pc
- elettromandrino caucau 850w (è una fresaccia economica trovata su ebay)

Al momento mi sono procurato buona parte materiale (mi mancano i profili, le chiocciole e la viteria) sono quindi quasi pronto a sporcarmi le mani ma prima ci terrei avere un opinione da parte vostra: critiche, consigli, domande sono ben accetti! :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2711
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Progetto primo router cnc

Messaggio da arm » martedì 5 febbraio 2013, 14:07

Ciao, così a occhio metterei i carrelli dell'asse Z più distanziati fra loro in altezza, di psazio ne hai, e li sposterei più in alto rispetto all'elettromandrino.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
Grogdeca
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2013, 1:27
Località: Verona

Re: Progetto primo router cnc

Messaggio da Grogdeca » martedì 5 febbraio 2013, 21:12

Giusto, posso aumentare la distanza tra i due carrelli sfruttando completamente la lunghezza del piano che supporta la fresa (sono 15cm di lunghezza), tanto corsa sull'asse Z ne ho in abbondanza :)
Un dubbio che ho sono le spalle, come dimensione posso andare bene?
Posso arretrarle maggiormente o vado incontro a dei problemi? Una cosa che mi scoccia è bruciarmi cosi tanto sull'asse X per via dello spessore dei componenti: profilati da 30x60+barre e cursore asse Y + piano multistrato 25mm + barre e cursore asse Z + piano multistrato 25mm + offset del mandrino... sono circa 17.5cm!

Sicuramente in futuro posso riguadagnare spazio sostituendo profilati e piani multistrato con le piastre in alluminio...e magari le barre supportate con delle guide lineari ma mi chiedevo ora quanto posso giocarmela con lo sfasamento delle spalle :roll:

Avatar utente
Grogdeca
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2013, 1:27
Località: Verona

Re: Progetto primo router cnc

Messaggio da Grogdeca » domenica 10 febbraio 2013, 14:31

Qualche piccolo update...

Ho deciso di irrobustire il telaio dell'asse X aggiungendo dei rinforzi con il profilato 30x60 (vedi render senza il piano di lavoro) ed ho messo dei piedini di alluminio quantomeno fino a che userò il multistrato come struttura.
Ho aumentato di 20mm anche la larghezza della parte superiore delle spalle che come dicevo nel prima mi sembravo leggermente esili e come consigliato da arm ho aumentato lo spazio tra i due carrelli dell'asse Z.

Cosa ne dite, può andar bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Progetto primo router cnc

Messaggio da billielliot » domenica 10 febbraio 2013, 14:40

Ciao,

una soluzione, vista spesso sul forum, consiste nel cambiare di posizione la parte in rosso con quella in verde. Permette di ottenere maggiore luce utile sotto al ponte (le barre salgono e scendono. I carrelli rimangono fermi).

Ciao :-)

Mauro
cnc2_side.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam

Avatar utente
Grogdeca
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2013, 1:27
Località: Verona

Re: Progetto primo router cnc

Messaggio da Grogdeca » domenica 10 febbraio 2013, 16:23

Grazie per il consiglio billielliot, credo di aver capito ma nel dubbio ti chiedo se il render che ho aggiunto ora è come intendevi tu. :)

Effettivamente in questo modo le guide essendo mobili non ostruiscono duurante la corsa, a discapito però di un discreto aumento di peso direttamente sull'asse Z... ( struttura più generosa + motore, ect)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Progetto primo router cnc

Messaggio da billielliot » domenica 10 febbraio 2013, 18:23

...ora abbasserei il carrello per portarlo piu' vicino possibile al piano, come evidenziato in rosso (facendo attenzione alla posizione delle viti di fissaggio).

Poi cercherei la posizione dove sono piu' distanti tra loro (vedi distanza gialla).

Per il peso.... la soluzione potrebbe essere molto simile a quella dei carrelli e guide. Tieni ferma la vite e fai muovere la chiocciola.

Sono tutte idee viste sul forum.

Ciao :-)

Mauro
cnc2-mod-Z.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam

Avatar utente
Grogdeca
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2013, 1:27
Località: Verona

Re: Progetto primo router cnc

Messaggio da Grogdeca » domenica 10 febbraio 2013, 19:13

Posso abbassare sicuramente ancora un pò i carrelli ma non vorrei mangiarmi troppa corsa sull'asse Z...a questo punto potrei fare una fila di fori predistanziati in modo da spostare la coppia in basso dei carrelli a seconda delle necessita ( maggior corsa o maggior stabilità ) ?
Magari adesso faccio una ricerca nel forum in merito a soluzioni simili ....

Rispondi

Torna a “La mia CNC”