nessuno parla di rettifica

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da §tefano » martedì 5 febbraio 2013, 21:53

Non so se ci sono particolari trucchi, io contropunte raggiate non ne ho mai visto.
Di quello che ti ho raccontato ne sono certo, perchè ero presente alla lavorazione.

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da ultimo80 » martedì 5 febbraio 2013, 22:25

Ovvio che non esistono contropunte raggiate....esistono punte da centro a profilo raggiato, che è la punta con cui si fa il foro nel quale va la contropunta.
SALUTI

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da §tefano » martedì 5 febbraio 2013, 22:35

Fa molto poco senso...
Fatico a comprenderne l'utilità .

claban
Junior
Junior
Messaggi: 97
Iscritto il: domenica 19 febbraio 2012, 22:02
Località: pisa

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da claban » martedì 5 febbraio 2013, 23:22

Concordo con Stefano,
i centrini si fanno con la classico punta da centro conica 60°......
Una volta che i pezzi hanno subito tutte le lavorazioni (trattamenti termici compresi...) ...si controllano e nel caso si siano deteriorati si riprendono prima su di una rettifica da centri e poi si lavorano sulla rettifica da esterni con nenabrida e contropunta fissa.
Esistono poi alcuni casi (pezzi pesanti, regimi di rotazione pezzo elevati, tolleranze "abbondanti) dove si lavora con la contropunta rotante.
Per quanto riguarda la difficoltà  nel realizzare pezzi concentrici a seconda della forma del pezzo o della macchina che si ha a disposizione si hanno diverse strade a disposizione...

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da El Ventu » martedì 5 febbraio 2013, 23:48

Parlando di frese, io sulla mia Fervi ho costruito un portamola per mole da affilatura lame di motosega...

ci affilo punte a gradini (per un amico elettricista) e svasatori alla perfezione...

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da AndreaNSR125 » mercoledì 6 febbraio 2013, 9:45

mmm, che io sappia i centrini raggiati si usano quando si lavora con la contropunta disassata, così da avere un migliore appoggio

La contropunta fissa rispetto a quella girevole, ha il vantaggio di essere molto più rigida e in assoluto non avere giochi.
Per contro.. striscia e assorbe più potenza.

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da girasole » mercoledì 6 febbraio 2013, 10:12

TUONOBLU ha scritto:mi spiace me non posso aiutarti xkè io, si sono un rettificatore esperto (rettifico da 18 anni), ma su rettificatrici senza centri che non hanno nnt a che vedere col tornio "rettificante". voi tornitori se dovete rettificare pezzi lunghi siete nelle rogne xkè stare con la torretta perfettamente parallelio al pezzo è molto difficile, quidni oltre alle normali regolazioni della contropunta non so proprio come poterti aiutare :oops: mi spiace
noto con sommo dispiacere che ti è indigesto il regolamento ed i conseguenti avvisi che ti sono stati fatti in precedenza
passa le prossime 48 ore di Ban a rileggerti il regolamento
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da TUONOBLU » venerdì 8 febbraio 2013, 12:44

chiedo scusa, da oggi sarò impeccabile

dicevamo? :D
produttore di lastre di carbonio

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da girasole » martedì 12 febbraio 2013, 23:03

ok, buona permanenza :D
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 14 febbraio 2013, 10:26

attenzione i centrini angolati a 60° possono avere punti di non contatto perchè sono in contatto superfici e non punti per cui avrete problemi in rettifica mentre quegli raggiati qmq hanno sempre in cerchio e solo quello di contatto sul cono è per questo che ultimo ha sollevato il problema.
Io rettificavo i rulli di gomma lunghi 300mm diam 20 su una olivetti, ragazzi ho ancora la gomma nei polmoni :( :( :( servivano per gli EEG dove scrivono i pennini e dovevano essere perfetti di conicità 
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da ultimo80 » sabato 16 febbraio 2013, 15:23

Zeffiro62....io so che le centrinature per alberi da rettificare tra le punte vanno eseguite con punte da centro a profilo raggiato.
Questo perché le centrinature a profilo tronco-conico a 60 gradi, non avendo garanzia che sono coassiali, nel momento in cui il pezzo viene messo tra le punte potrebbe flettersi....con il profilo raggiato le punte poggiano su di un cerchio, anche storto non ha importanza, e il pezzo non flette; però si perde un po' di stabilità  del pezzo e potrebbero generarsi vibrazioni.
SALUTI

Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da Spyro Magno » venerdì 15 marzo 2013, 2:18

fantastico, mi viene in mente un foto di uno che aveva montato una flex sul tornio per fare uno spallamento.

Cmq esiste una formula per calcolare la durata della mola in base alla velocità  di rotazione prima di un ravvivatura o di un consumo eccessivo tale da mandare il pezzo fuori quota? (tipo taylor per gli utensili da tornio)

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”