Driver Stepper a 220v

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Driver Stepper a 220v

Messaggio da peppeleo3006 » mercoledì 6 febbraio 2013, 14:52

ciao, qualcuno di voi ha esperienze con i driver per motori passo passo alimentati a 220v.
Ne stavo considerando l'acquisto perchè, dovendo alimentare motori Nema 34 con driver dai 6-8Ampere con questo tipo di driver avrei eliminato anche l'acquisto dell'alimentatore per ogni motore riducendone lo spazio per il cabinet.
Sotto il link del driver

http://www.ebay.it/itm/Nema-34-42-stepp ... 573wt_1456

Che ne pensate?
saluti

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Driver Stepper a 220v

Messaggio da Franco99 » mercoledì 6 febbraio 2013, 15:22

La tensione deve esser minore di 220VAC in quanto in fase di decelerazione dell’asse,
la tensione DC interna nel driver salirà  ulteriormente dato che il motore, in fase di
decelerazione, si comporta come un generatore. Più pesante è l’asse della fresatrice,
più forte sarà  questo effetto. In pratica per alimentare questi driver ci vuole un trasformatore
con circa 160VAC in uscita. (Vedi prima però la tensione massima che tiene il motore).

Mai comperare un drive se non c'è il suo manuale completo in formato PDF.
(Almeno 10 pagine scritte in perfetto inglese).

Saluti,

Franco

turbina

Re: Driver Stepper a 220v

Messaggio da turbina » venerdì 8 febbraio 2013, 13:37

Monto probabilmente dentro c'è un alimentatore switching da 50watt che riduce a 50-80 volts, non ho mai visto nessun stepper arrivare a 300vdc, ci saranno ma non sono comuni

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Driver Stepper a 220v

Messaggio da Franco99 » venerdì 8 febbraio 2013, 13:52

@turbina:

Questi per esempio no, vedi pagina 7 "Power Supply Selection" e "Selecting Supply Voltage". LINK

Per quelli di questo thread di @peppeleo3006 bisogna vedere nella documentazione.

Mai comperare un drive se non c'è il suo manuale completo in formato PDF.
(Almeno 10 pagine scritte in perfetto inglese).

Saluti,

Franco

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Driver Stepper a 220v

Messaggio da peppeleo3006 » venerdì 8 febbraio 2013, 13:57

pertanto tirando un pò le somme, forse per stare più tranquilli è meglio utilizzare il sempre buon alimentatore switching da 60v e driver singolo fino a 80v.
che ne pensate
saluti

turbina

Re: Driver Stepper a 220v

Messaggio da turbina » venerdì 8 febbraio 2013, 15:16

si , non ha uno switching interno, ne flyback , ne buck

turbina

Re: Driver Stepper a 220v

Messaggio da turbina » venerdì 8 febbraio 2013, 15:18

a parte quello ovviamente da 12v e 5v/3.3v

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Driver Stepper a 220v

Messaggio da Franco99 » venerdì 8 febbraio 2013, 15:28

Di solito la tensione di alimentazione viene scelta 20-25 volte
quella nominale dei motori.

Certi motori possono essere collegati come bipolari e
unipolari. Di solito si utilizza la modalità  bipolare.
Questi motori hanno quattro avvolgimenti (8 fili che escono)
e in modalità  bipolare gli avvolgimenti possono essere collegati
in serie o parallelo.

Prendiamo questo motore Nema 34 come esempio: LINK
(Usando V = R x I puoi calcolare la tensione nominale).

Se gli avvolgimenti sono collegati in parallelo, moltiplicando
per 20 e 25 la tensione nominale si ottiene:

3,6V x 20 = 72V
3,6V x 25 = 90V

Se gli avvolgimenti sono collegati in serie, moltiplicando
per 20 e 25 la tensione nominale si ottiene:

7,2V x 20 = 144V
7,2V x 25 = 180V

Come si vede dal datasheet del motore la coppia di mantenimento del
motore rimane la stessa per bipolare serie o bipolare parallelo. (8,5 Nm).

Come collegare i motori dipende anche quanto sono lunghi i cavi fra
il driver e il motore. Se i cavi sono molto lunghi è consigliabile collegare
gli avvolgimenti in serie così da avere correnti più basse e di conseguenza
utilizzare fili di sezione minore. Questo però vuol dire utilizzare una
tensione più alta per alimentare i driver.

L'isolamento dei motori di solito è testato a 500V per un minuto.

Saluti,

Franco

turbina

Re: Driver Stepper a 220v

Messaggio da turbina » venerdì 8 febbraio 2013, 20:38

Ottime considerazioni franco, , in effetti se il cavo è lungo si va via di cavo fino , avvolgimenti in serie e tutto fila. magari se i motori sono 2 per lo stesso asse allora la serie con 300vdc di alimentazione ha un senso, perchè io di motori alimentati a 300v non ne ho mai visti, ne hai visti in giro franco?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Driver Stepper a 220v

Messaggio da Franco99 » sabato 9 febbraio 2013, 13:45

Il driver visibile nella fotografia allegata sotto può essere alimentato fino a 240Vdc.
Nel manuale del driver spiegano che misure prendere nel caso la tensione di alimentazione
è vicina a quella massima consentita dal driver. (Pag. 57,58,59).

Manuale del driver: LINK
(Dovrebbe essere disponibile anche in italiano sul sito del fabbricante).

* * *

La curva di coppia-velocità  di questo motore Sanyo Denki viene data fino a 180 Vdc,
se la danno, presumo che ci sarà  qualcuno che utilizza il motore in quelle condizioni.
Datasheet motore: LINK

Di sicuro ci saranno motori passo-passo previsti per lavorare anche con tensioni più
alte ma questo non vuol dire che siano utilizzabili sulle nostre CNC.

* * *

Il mio consiglio è di utilizzare soluzioni già  testate su macchine simili alla nostra.
Salire a dei valori di tensioni così alti oltre a rivelarsi probabilmente inutile è anche
pericoloso.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”