
presentazione nuovo tornio
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: presentazione nuovo tornio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: presentazione nuovo tornio
una domanda a tutti i possessori del mio stesso tornietto, io ho bisogno di acquistare un'altra flangia di interposizione per applicarci su un autocentrante a 4 griffe mi sapete dire dove reperire flangie cosi piccoline ?su internet nei cataloghi di importanti aziende ho trovate flangie tipo L00 ma credo siano più grandi del nostro cono o mi sbaglio ?
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: presentazione nuovo tornio
Si, sembra che hanno copiato il sistema American Long Taper (L) con
misure però più piccole, non previste dallo standard americano. LINK
Da tempo mi sono rassegnato e un giorno me le farò da solo, con il tornio.
Se trovi un fornitore fai sapere.
Saluti,
Franco
misure però più piccole, non previste dallo standard americano. LINK
Da tempo mi sono rassegnato e un giorno me le farò da solo, con il tornio.

Se trovi un fornitore fai sapere.
Saluti,
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: presentazione nuovo tornio
è si davvero un ottimo sistema ,pratico e veloce per la sostituzione del mandrino peccato che sia fuori standard cmq se non trovo nulla ne acquisto una grezza e faccio io il cono mentre per la sede chiavetta mi dovro rivolgere a qualche rettifica o tornitore attrezzato
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: presentazione nuovo tornio
cmq franco ho visto che ne hai 2 per i tuoi due mandrini giusto? o li sostituisci sulla stessa flangia ?
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: presentazione nuovo tornio
Si, ogni piattaforma (due mandrini autocentranti) ha la sua flangia, cosa che assicura una rapida
sostituzione sul tornio. La chiavetta sul naso del mandrino permette di rimontare la flangia
esattamente nella stessa posizione come quando è stata tornita sulla parte esterna per ricavare
la sede che centra e mantiene al suo posto la piattaforma. Adattare la flangia viene fatto sul
tornio dove sarà utilizzata così da garantire la massima concentricità con l'asse del mandrino.
Anche se il naso del mandrino è fuori di qualche centesimo, tornendo la flangia sullo stesso tornio,
la sede per la piattaforma non avrà più l'errore di concentricità . Questo naturalmente non
vale per la punta CM 3 che inserisci nel mandrino quando tornisci fra le punte, trascinando
il pezzo con il disco menabrida e la brida. (Anche se la punta CM3 è perfetta, questa avrà
sempre l'errore di concentricità presente sul naso del mandrino).
Oltre ai due mandrini autocentranti ho il disco menabrida e una piattaforma con scanalature.
Tutti e quattro utilizzano lo stesso sistema di montaggio, e possono essere sostituiti in pochi
secondi agendo sulla ghiera con l'apposita chiave. Quello che mi manca ancora è una
piattaforma con quattro morsetti indipendenti e per questo motivo mi serve una flangia
intermedia.
Saluti,
Franco
sostituzione sul tornio. La chiavetta sul naso del mandrino permette di rimontare la flangia
esattamente nella stessa posizione come quando è stata tornita sulla parte esterna per ricavare
la sede che centra e mantiene al suo posto la piattaforma. Adattare la flangia viene fatto sul
tornio dove sarà utilizzata così da garantire la massima concentricità con l'asse del mandrino.
Anche se il naso del mandrino è fuori di qualche centesimo, tornendo la flangia sullo stesso tornio,
la sede per la piattaforma non avrà più l'errore di concentricità . Questo naturalmente non
vale per la punta CM 3 che inserisci nel mandrino quando tornisci fra le punte, trascinando
il pezzo con il disco menabrida e la brida. (Anche se la punta CM3 è perfetta, questa avrà
sempre l'errore di concentricità presente sul naso del mandrino).
Oltre ai due mandrini autocentranti ho il disco menabrida e una piattaforma con scanalature.
Tutti e quattro utilizzano lo stesso sistema di montaggio, e possono essere sostituiti in pochi
secondi agendo sulla ghiera con l'apposita chiave. Quello che mi manca ancora è una
piattaforma con quattro morsetti indipendenti e per questo motivo mi serve una flangia
intermedia.
Saluti,
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: presentazione nuovo tornio
anche io ho il disco menabrida ma al posto del disco ho il plato a griffe indipendenti e scanalature combinato di diametro 200 e come dicevo prima mi servirebbe una seconda flangia per l'autocentrante a 4 griffe
-
- Member
- Messaggi: 219
- Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 17:41
- Località: Falconara (AN)
Re: presentazione nuovo tornio
A mio modesto avviso , visto lo stato di conservazione del tuo tornio mi limiterei a tornire come già detto un pezzo lungo ed effettuare varie misurazioni sulla sua lunghezza per stabilire come "geometricamente" è messo il tornio...
@Franco99 -Complimenti per l'esposizione dei tuoi messaggi, decisamente chiara e persino corredati di foto, schemi, schizzi, video..... il top!..... Dovevo dirlo

-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: presentazione nuovo tornio
ok paolo intanto grazie per i consigli preziosissimi cmq qualche controllo sommario l'ho eseguito è sembra tutto in ordine adesso con tempo li faccio per bene cmq ho trovato il manuale originale del nostro tornietto se tu non lo possiedi e ti interessa te lo invio visto che è gia sotto forma di file PDF . non dice molto è però !! 

-
- Member
- Messaggi: 219
- Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 17:41
- Località: Falconara (AN)
Re: presentazione nuovo tornio
Lo piglio al volo......non vorrei ti offendessi! 

-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: presentazione nuovo tornio
inviami la tua email paolo anche in PM se vuoi cosi invio il manuale qui non riesco ad inserirlo
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: presentazione nuovo tornio
email inviata ! come dicevo avevo pensato anche di allentare la flangi a taglaire una guarnizione di carta (la più sottile ) aprirla nella parte superiore e inserirla li dietro . con l'oring non ho capito dove dovrei farlo passare ? cioè se lo inserisci frontalmente togliendo il mandrino e superi la ghiera di bloccaggio mandrino poi come fai a distenderlo tutta la larghezza della flangia incriminata ? un altra cosa :quella flangia fa da battuta ,tenuta, del cuscinetto conico frontale ?
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: presentazione nuovo tornio
Il mandrino autocentrante deve essere perfettamente pulito prima di
poter fare delle misurazioni attendibili stringendo una barra
rettificata con i suoi morsetti. Stessa cosa se si decide di rettificare
i morsetti con l'apposita attrezzatura. È sufficiente che all'interno del
mandrino ci sia un po' di limatura di ferro fra spirale e morsetto per
modificare la posizione di quest'ultimo. Per poterlo pulire perfettamente
è necessario aprirlo. Normalmente sono facili da aprire.
Fotografie di un mandrino aperto: LINK
* * *
@paolino71:
Grazie per i complimenti, con le immagini e disegni cerco solo di rendere
i messaggi facili da capire e più interessanti da seguire anche se non si
possiede lo stesso tornio oppure non si ha letto tutto il thread.
Il mio livello di conoscenza è limitato, utilizzo il tornio solo per hobby.
Saluti,
Franco
poter fare delle misurazioni attendibili stringendo una barra
rettificata con i suoi morsetti. Stessa cosa se si decide di rettificare
i morsetti con l'apposita attrezzatura. È sufficiente che all'interno del
mandrino ci sia un po' di limatura di ferro fra spirale e morsetto per
modificare la posizione di quest'ultimo. Per poterlo pulire perfettamente
è necessario aprirlo. Normalmente sono facili da aprire.
Fotografie di un mandrino aperto: LINK
* * *
@paolino71:
Grazie per i complimenti, con le immagini e disegni cerco solo di rendere
i messaggi facili da capire e più interessanti da seguire anche se non si
possiede lo stesso tornio oppure non si ha letto tutto il thread.
Il mio livello di conoscenza è limitato, utilizzo il tornio solo per hobby.
Saluti,
Franco
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: presentazione nuovo tornio
ciao franco per quanto riguarda la pulizia del mandrino è stata eseguida in maniera maniacale pezzo pezzo . siccome per la rettifica non sono attrezzato per il momento ,pensavo di accontentarmi, massimio 3 centesimi di eccentricità a 10 cm dal mandrino ripetibile sia un buon risultato non credi ? ditemi anche voi cosa ne pensate?
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: presentazione nuovo tornio
troppo sull'autocentrante. L'autocentrante è impreciso per natura,
a dipendenza di quanto prende il morsetto sul pezzo, avrai sempre
delle imprecisioni. La forza che stringe il morsetto viene applicata
sulla sua parte posteriore dove ingrana sulla spirale ed un minimo di
gioco nelle guide dei morsetti c'è sempre. Quando stringi un pezzo
corto nel mandrino (un pezzo che prende solo su metà del morsetto)
è inevitabile che il morsetto lavori storto. È importante capire
questo perché quando tornisci o rettifichi i morsetti devi farli
stringere prima con l'apposito attrezzo posizionandolo in una posizione
che darà un buon compromesso quando stringi i pezzi reali che lavori.
Se vuoi precisione, devi stringere il pezzo con la piattaforma a quattro
morsetti indipendenti aiutandoti con il comparatore per centrarlo.
Saluti,
Franco