2 mandrini (2 asse x per intenderci)

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
scj

2 mandrini (2 asse x per intenderci)

Messaggio da scj » sabato 9 febbraio 2013, 19:18

Qualcuno mi da una mano per fare una cosa come questa?
http://www.youtube.com/watch?v=eN672rR3qJc

Qua la versione 4 mandrini
http://www.youtube.com/watch?v=CQ4y2N7MCKE

Credo ci voglia uno script, una macro o che altro?
Non credo che il cam sia importante ma che sia mach3 che alla richiesta del secondo utensile faccia in automatico un offset sull'asse y in modo da centrare le due teste e piloti il secondo asse verticale come fosse il nuovo asse z.
Nessuno mi da una mano?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: 2 mandrini (2 asse x per intenderci)

Messaggio da Zebrauno » sabato 9 febbraio 2013, 19:45

Scusa Scj, ma tutto quel popo' di attrezzatura solo per avere 2 frese pronte all'uso o avevi in mente altro?

L'implementazione e' semplice, sia per via software che per via meccanica+software. Un array di rele' per fare lo switch tra i due assi Z e una banale macro per l'offset, da avviare ad ogni cambio utensile.

scj

Re: 2 mandrini (2 asse x per intenderci)

Messaggio da scj » domenica 10 febbraio 2013, 0:02

in realtà  altro ma il funzionamento sarà  lo stesso.
Posso aprofittare delle tue conoscenze :mrgreen: ?
la via più breve e funzionale qual'è? cosa mi servirebbe?
grazie
simone

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: 2 mandrini (2 asse x per intenderci)

Messaggio da Gasolo » domenica 10 febbraio 2013, 1:07

si può fare tutto dalla macro M6 di mach3
con l'utensile T1 fai partire un mandrino, con T2 l'altro
comunque due assi completi e indipendenti... un mandrino con cambio utensile non costa meno?

scj

Re: 2 mandrini (2 asse x per intenderci)

Messaggio da scj » domenica 10 febbraio 2013, 8:35

no, un mandrino atc costa sicuramente di piu. Io ho bisogno di due teste.
grazie per i consigli ma ho le idee chiare su come deve essere fatta la macchina. Sto cercando di capire come far andare 2 assi verticali.
Provo a schematizzare il funzionamento, ditemi se sbaglio:
al comando t2 ricevuto da mach questi deve traslare l'asse y di una certo valore
prendere come coordinate in y il valore raggiunto dall"asse quando lavorava con l' utensile 1
se si opta per una cosa elettromeccanica far lavorare 4 relè affinché colleghino al drive i cavi del motore del secondo asse verticale.
azzerare l' utensile.
partire von la lavorazione

fila il tutto?
se si come ci posso riuscire?

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: 2 mandrini (2 asse x per intenderci)

Messaggio da Gasolo » domenica 10 febbraio 2013, 23:25

si, sicuramente un mandrino atc professionale costa molto di più, ci fai tranquillamente due assi Z completi di mandrino
e che io stavo pensando a quello che spendo per l'atc che sto facendo per la mia :mrgreen:

comunque fila tutto
puoi fare due macro e chiamarle ad esempio M61 e M62
oppure modificare M6Start e M6End

se metti un drive per motore basta che metti un relè con un contatto di scambio collegato sull'enable dei drive e un contatto per selezionare il mandrino
oppure due relè se vuoi pilotarli anche contemporaneamente
se metti un solo drive ti serve un relè con quattro contatti di scambio per lo scambio dei fili dei motori Z

se le lavorazioni sono ripetitive ed eseguite con solo due utensili ti conviene fare lo zero delle punte prima di iniziare la lavorazione e inserire il valore in due DRO o direttamente nella macro
se invece cambi l'utensile su un mandrino mentre è al lavoro l'altro, puoi fare lo zero dell'utensile ad ogni cambio mandrino in automatico

scj

Re: 2 mandrini (2 asse x per intenderci)

Messaggio da scj » domenica 10 febbraio 2013, 23:49

voi la fate facile ma sono terra terra con le macro.
Domani ci ragiono un pò su e poi schematizzo un pò.
Vediamo se riusciamo a tirare fuori qualcosa di buono.
Credo possa interessare anche a qualcun altro il discorso!

OT: mi sono accorot di aver sbagliato il titolo. Volevo scrivere: 2 mandrini (2 asse Z per intenderci). Se qualche moderatore ha voglia di perdere un minuto ringrazio
Ultima modifica di scj il lunedì 11 febbraio 2013, 0:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: 2 mandrini (2 asse x per intenderci)

Messaggio da Zebrauno » domenica 10 febbraio 2013, 23:52

Credo che preferirei usare 2 rele' distinti per fare lo switch tra i 4 cavi, dedicando un rele' ad ogni fase. Ancor meglio userei 4 rele' da 15A doppi, dedicando ad ogni cavo un rele' (due contatti) in modo da evitare qualsiasi rischio di perdite passi. I rele' dovrebbero stare in una scatola schermata, connessa allo schermo del cavo in arrivo in modo da non interrompere la schermatura sul pilotaggio dei motori.
Immagino che i rele' sarebbero vicini o a ridosso degli assi Z, per economia di cavi, quindi la schermatura e' ancora piu' importante.

Sceglierei la procedura dell'azzeramento automatico con tastatore utensili fisso sul banco (e relativa macro per aggiornare gli offset ad ogni cambio di asse/utensile).

A parte la macro dell'azzeramento a te serve solo una riga, da aggiungere alle attuali macro sul cambio utensile, che attivi l'uscita che fara' scattare il rele'.

Facendo cosi' la tua idea si mettera' in pratica con un buon grado di sicurezza.
ps: dovrai dotare il nuovo asse di 2 limiti (tutti in serie con gli altri attuali) e di un Home.
ciao

scj

Re: 2 mandrini (2 asse x per intenderci)

Messaggio da scj » lunedì 11 febbraio 2013, 0:05

Zebra, ti nomino mio guru personale....
Domani ci studierò un pochetto sopra

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: 2 mandrini (2 asse x per intenderci)

Messaggio da Gasolo » lunedì 11 febbraio 2013, 0:11

proprio facile non è neanche per me :mrgreen:
sulla mia ho modificato le macro M6 per fare l'azzeramento in automatico dopo il cambio utensile manuale, ma la maggior parte l'ho copiato 8)

per attivare o disattivare ad esempio l'uscita 1 basta scrivere
ActivateSignal(Output1)
DeActivateSignal(Output1)

scj

Re: 2 mandrini (2 asse x per intenderci)

Messaggio da scj » domenica 24 febbraio 2013, 15:24

arieccomi dopo forzata assenza
x zebra: avere il tastatore in una posizione fissa credo comporti perfetta conoscenza dello spessore del pezzoda usare pena sicuri guai (o sbaglio?) ma credo sia l' unica possibilità  per riuscire ad azzerare automaticamente i due assi.
L'eccitamento dei relè credo sia abbastanza semplice da fare utilizzando una delle uscite di mach3 e fin qui ci siamo
Ma poi per togliere alle quote delle y la distanza tra le due teste come si procede?
Qualcuno mi ha consigliato di usare il g54, g55, g56 ecc ecc
ma non ho idea di come fare...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: 2 mandrini (2 asse x per intenderci)

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 27 febbraio 2013, 1:12

Dovresti trattare le due teste come se fossero due utensili. Una qualsiasi macro per il cambio utensile con misura sul tastatore sul banco sara' la giusta base per partire.

La procedura di misura del nuovo utensile (cambio manuale con tastatore su banco) ha questi passaggi:

1- il mandrino si spegne e si muove verso la posizione XY di cambio della fresa
2- l'utente cambia la fresa, la serra nel mandrino e preme il pulsante di conferma a video (Mach3 o qualsiasi altro controller)
3- il mandrino si muove verso il tastatore, appena sopra inizia una discesa a velocita' di sicurezza (F200 di solito)
4- la macro rileva l'offset in Z tra la prima e la seconda fresa e ne inserisce la compensazione prima di riavviare il lavoro.

L'unica modifica che dovrai fare tu e' quella di comandare lo scambio del rele' tra il punto 1 ed il 2. Nella riga successiva dovrai anche inserire la compensazione in XY che serve a compensare l'offset tra i due mandrini.

Due righe di modifica e sei pronto a lavorare.

ciao

Rispondi

Torna a “Mach3”