Modifica a circuito (non centralina) per maggiore potenza ??

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Modifica a circuito (non centralina) per maggiore potenza ??

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 11 febbraio 2013, 17:07

A parte che non farei mai una cosa del genere, a me interessa consumare il meno possibile,

ma questa cosa ha un suo fondamento o è completamente campata in aria, nel senso potrebbe funzionare o aumenta solo i consumi ???

http://www.youtube.com/watch?v=vNkA_eIu ... detailpage

K

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Modifica a circuito (non centralina) per maggiore potenz

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 11 febbraio 2013, 17:22

ubauhahuahuhuaa, bellissima l'idea "più benzina = più potenza"... roba da 14enni sugli scooter.

prima di tutto: le correzioni che può dare il sensore di temperatura dell'aria sono in genere piuttosto ridotte. Se poi la centraline rielabora anche il dato proveniente dalla sonda lambda, tale modifica è del tutto inutie.

seconda cosa: se anche funzionasse, questo porterebbe ad ingrassare la miscela e questo non significa guadagnare potenza, significa iniettare più benzina. In una parte dei casi può anche corrispondere ad un aumento di potenza, ma non è assolutamente detto.
Dal momento che i catalizzatori devono operare in range di rapporto stechiometrico ben precisi, onde prematura morte, una modifica del genere (più potenza, o un minor consumo) porterebbe a dover sostitutire il catalizzatore almeno ogni 2 anni visto che c'è la revisione da passare. Questo senza tirare in ballo questioni etiche su inquinamento.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifica a circuito (non centralina) per maggiore potenz

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 11 febbraio 2013, 17:27

In effetti, se hai notato, hanno messo un filtro che dovrebbe lasciare un maggior passaggio d'aria (in teoria)

Comunque anch'io sono della tua idea, solo malfunzionamenti e deterioramento maggiore di parti

--

Non metterei mai in essere una cosa del genere, nè se volessi più potenza, nè se volessi un minor
consumo, la mia era solo una domanda "accademica"

Grazie per il tuo parere

K

p.s.: Ogni tanto mi trovo con dei messaggi duplicati ????
Per cortesia un moderatore può eliminare il doppione inutile, grazie

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Modifica a circuito (non centralina) per maggiore potenz

Messaggio da carloalberto » lunedì 11 febbraio 2013, 20:52

sicuramente sto sistema (scusate il termine ma e un lavoro fatto veramente col culo...fili a caso ovunque....resistenze buttate la) non porta nessun benificio...piu benzina non vuol dire piu potenza...e poi cosa fa...ci butta un filtro conico a caso....che serve a poco se non a niente...magari a sballare il rapporto aria/benzina e magari lasciarti i vuoti a certi regimi.....na cagata

cyfer_luis
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
Località: Rimini

Re: Modifica a circuito (non centralina) per maggiore potenz

Messaggio da cyfer_luis » mercoledì 13 febbraio 2013, 21:21

purtroppo quel sistema porta ad un vantaggio... tappa il catalizzatore.
non fa altro che fissare il rapporto stechiometrico "quasi" fisso, un po' oltre solo che il sensore del debimetro ha un range di funzionamento superato il quale lascia il rapporto fisso. qualche vantaggio potrebbe sentirsi, in quanto tutti i mezzi a combustione interna, per "sfuggire alle omologazioni" sono molto smagrite.
diverso sarebbe fare una modifica analoga al sensore della temperatura del liquido refrigerante (acqua del radiatore), che oltre al rapporto stechiometrico (rapporto aria benzina) varia anche gli anticipi e le rampe di accelerazione della centralina...
ma i vantaggi non sono poi cosi' eclatanti.
poi dipende sempre dalla auto e da come e' messo il singolo sensore nella strategia della mappa. pensa come la mappa della centralina come ambiente a 6D (6 dimensioni) e poi... si complica il tutto.

Saluti
Cyfer

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”