gloria cnc bosch cc 100m
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: gloria cnc bosch cc 100m
se gracchia ho hai le guide o vite arrugginita o le sfere dei pattini o della chiocciola sono andate
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Re: gloria cnc bosch cc 100m
volevo farvi una domanda sul ciclo di foratura g90 perchè sul manuale del bosch non è molto chiaro, mi sapete dire a cosa corrispondono la variabili V1 e V2?
il cam che uso utilizza i cicli originali della macchina e ne gestisce le variabili (ottimo per risparmiare linee di codice) ma non sono riuscito a capire a cosa corrispondono ...
il cam che uso utilizza i cicli originali della macchina e ne gestisce le variabili (ottimo per risparmiare linee di codice) ma non sono riuscito a capire a cosa corrispondono ...
Assoline Performance
Re: gloria cnc bosch cc 100m
Scusami stella ma G90 è la programmazione in misure assolute, il ciclo di foratura è G81 e G83 per foratura profonda, dovresti scrivere così:
G81 V1=5 V2=-10
X0 Y0
G80
Dove V1 è la posizione iniziale e V2 la profondità¡ finale, devi arrivare sul foro in G1 altrimenti entra in rapido.
Per la G83 non so se funziona sul cc100
G81 V1=5 V2=-10
X0 Y0
G80
Dove V1 è la posizione iniziale e V2 la profondità¡ finale, devi arrivare sul foro in G1 altrimenti entra in rapido.
Per la G83 non so se funziona sul cc100
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Re: gloria cnc bosch cc 100m
mi date un occhio se va bene cosi? questo l'ho fatto generare dal post di Visual...
sono 3 fori su un piano senza cambio utensile con un foro a centro pezzo, così posso modificare anche le variabili della alesatura
PROGRAMMA 1 FORI M RWED 4
N1 G54
N2 G94
N3 (Standard Drill )
N4 T07
N5 S3000 M03 F400
N6 G1X-5.92Y6.84Z6.
N7 G81 V1=2.5 V2=-13.4
N8 G80
N9 G1Z6. F400
N10 X0.Y0.
N11 G81 V1=2.5 V2=-13.4
N12 G80
N13 G1Z6. F400
N14 X-3.45Y-5.47
N15 G81 V1=2.5 V2=-13.4
N16 G80
N17 G1Z6. F400
N18 M5
N19 G811
M30
sono 3 fori su un piano senza cambio utensile con un foro a centro pezzo, così posso modificare anche le variabili della alesatura
PROGRAMMA 1 FORI M RWED 4
N1 G54
N2 G94
N3 (Standard Drill )
N4 T07
N5 S3000 M03 F400
N6 G1X-5.92Y6.84Z6.
N7 G81 V1=2.5 V2=-13.4
N8 G80
N9 G1Z6. F400
N10 X0.Y0.
N11 G81 V1=2.5 V2=-13.4
N12 G80
N13 G1Z6. F400
N14 X-3.45Y-5.47
N15 G81 V1=2.5 V2=-13.4
N16 G80
N17 G1Z6. F400
N18 M5
N19 G811
M30
Assoline Performance
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: gloria cnc bosch cc 100m
premesso che non conosco il bosh secondo me stai allungando la procedura l'istruzione G81 è modale per cui basta scrivere
N1 G54
N2 G94 ( questa istruzione non la conosco avanzamento a min ? )
N3 (Standard Drill )
N4 T07
N5 S3000 M03 F400
N6 G1X-5.92Y6.84Z6. (potresti andare in rapido )
N7 G81 V1=2.5 V2=-13.4
N10 X0.Y0.
N14 X-3.45Y-5.47
N16 G80
N17 G1Z6. F400 ( questa non l'ho capita se svincolato a Z2.5 se vuoi andare a Z6 vai in G0)
N18 M5
N19 G811
M30
N1 G54
N2 G94 ( questa istruzione non la conosco avanzamento a min ? )
N3 (Standard Drill )
N4 T07
N5 S3000 M03 F400
N6 G1X-5.92Y6.84Z6. (potresti andare in rapido )
N7 G81 V1=2.5 V2=-13.4
N10 X0.Y0.
N14 X-3.45Y-5.47
N16 G80
N17 G1Z6. F400 ( questa non l'ho capita se svincolato a Z2.5 se vuoi andare a Z6 vai in G0)
N18 M5
N19 G811
M30
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
Re: gloria cnc bosch cc 100m
Per asso puoi togliere G94, la macchina di suo lavora in G94
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: gloria cnc bosch cc 100m
certo che và almeno per l'istruzione G81
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
- Junior
- Messaggi: 93
- Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 3:38
- Località: Arona (lago Maggiore)
Re: gloria cnc bosch cc 100m
Bene, allora per colpa vostra...
mi aggiungo al "club Gloria"
Ne ho appena comprata una che mi dovrebbero consegnare in una decina di giorni.
E' completamente ricondizionata (quasi terminata) controllo BOSCH CC100M (la M per cosa sta?)
Avrò naturalmente tutti i problemi che avete già superato brillantemente, quindi spero che abbiate la stessa pazienza anche con me.
Ho programmato ai miei tempi in DOS e Visual Basic, credo quindi di potermi adeguare al G_code di cui ho appena scaricato il manuale.
Prima CNC... quindi dolori in arrivo!!!!!!!!!!!!
Io la userò per fresare ERGAL o comunque alluminio, lavoro al CAD con VARICAD ma posso passare anche a Rhino.
Ho già predisposto un computer portatile con W98, ed un fisso W98, alleggerito con tutto quello che non serve.
Se ho ben capito servono dei software
- Artcam (Programma CAM)
- post processor (open source by Chrys
)
- VTERM per connessione PC-Bosch seriale (Hyperterminal dite di no?)
- cavo seriale con connessioni diverse dal manuale
Di solito uso Notepad++ come editor, ma per il momento sto a quello che mi dite Voi poi proverò
a fare altre prove per vedere se è possibile alleggerire il lavoro in qualche modo.
Posso avere qualcosa da installare?
Grazie a tutti per la passione che ci mettete.
Michele
mi aggiungo al "club Gloria"

Ne ho appena comprata una che mi dovrebbero consegnare in una decina di giorni.
E' completamente ricondizionata (quasi terminata) controllo BOSCH CC100M (la M per cosa sta?)
Avrò naturalmente tutti i problemi che avete già superato brillantemente, quindi spero che abbiate la stessa pazienza anche con me.
Ho programmato ai miei tempi in DOS e Visual Basic, credo quindi di potermi adeguare al G_code di cui ho appena scaricato il manuale.
Prima CNC... quindi dolori in arrivo!!!!!!!!!!!!

Io la userò per fresare ERGAL o comunque alluminio, lavoro al CAD con VARICAD ma posso passare anche a Rhino.
Ho già predisposto un computer portatile con W98, ed un fisso W98, alleggerito con tutto quello che non serve.
Se ho ben capito servono dei software
- Artcam (Programma CAM)
- post processor (open source by Chrys

- VTERM per connessione PC-Bosch seriale (Hyperterminal dite di no?)
- cavo seriale con connessioni diverse dal manuale
Di solito uso Notepad++ come editor, ma per il momento sto a quello che mi dite Voi poi proverò
a fare altre prove per vedere se è possibile alleggerire il lavoro in qualche modo.
Posso avere qualcosa da installare?
Grazie a tutti per la passione che ci mettete.
Michele
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: gloria cnc bosch cc 100m
se vuoi ti passo l'acqua benedetta rimanente che ho spruzzato sulla mia




Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
- c1anc10
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
- Località: Mantova
Re: gloria cnc bosch cc 100m
Ok, primo messaggio: mi sono appena presentato, e già rompo le scatole con una richiesta anomala;
Scrivo qui perché vedo che siete già agili sul CC100M: non ho un gloria ma un pantografo fresa per legno Bulleri con un problemino di poco conto: ho perso i parametri macchina. Immagino già i commenti ...
Bene, adesso dovrei cercare di risolvere: ho contattato la Nuova Bulleri (l'azienda che ha rilevato/ha cambiato nome della vecchia Bulleri) e si sono detti disposti a mandarmi il file, ma o non hanno capito bene di che modello parlavo, o forse non ho capito bene come fare a mandarli dentro (più facile la seconda). EDIT: a mandare il file nel CC100, intendevo ...
Richieste:
1) qualcuno di voi ha esperienza o conosce qualcuno che mi potrebbe aiutare ad andarcene fuori?
2) in qualche modo riesco a comunicare con il CC100M tramite seriale, perchè mandando un file più o meno a caso con i caratteri di inizio e fine trasmissione vari il CC100 li riconosce e ferma la trasmissione, ma ho un errore di checksum: sto usando hyperterminal, ho letto che serve vterm? dove lo trovo?
3) ho esperienza generale di elettronica ma non ho mai visto un controllo numerico in vita mia; per il momento il mio unico problema è ripristinare in qualche modo le funzionalità di base (riconoscimento e spostamento assi) di questo coso, poi per programmarlo e farlo funzionare ci penserò dopo. Quindi se mi dite codice G qualcosa o P qualcos'altro non ci capisco un'acca.
4) posso probabilmente accedere ad una macchina molto simile se non identica: dovrebbe essere possibile copiare questo file da quell'altra funzionante e buttarlo in questa. E' una cosa fattibile o dite che posso trovarmi con due macchine non funzionanti al prezzo di una? (di cui la seconda non mia e quindi ...)
5) in caso di risposta affermativa alla domanda precedente, sempre che non stia dicendo un'eresia, sarebbe possibile vedere e cercare di modificare/adattare un file di una macchina diversa sempre con controllo CC100, almeno per avere un'idea di come è fatto? magari tipo un gloria (ma va?)
Spero di non prendermi troppi insulti e di non essere buttato fuori dal forum al primo messaggio, per sicurezza ringrazio anticipatamente tutti coloro che avranno voglia di aiutarmi. Posso offrire salami in cambio (birre no, sono astemio!)
Scrivo qui perché vedo che siete già agili sul CC100M: non ho un gloria ma un pantografo fresa per legno Bulleri con un problemino di poco conto: ho perso i parametri macchina. Immagino già i commenti ...
Bene, adesso dovrei cercare di risolvere: ho contattato la Nuova Bulleri (l'azienda che ha rilevato/ha cambiato nome della vecchia Bulleri) e si sono detti disposti a mandarmi il file, ma o non hanno capito bene di che modello parlavo, o forse non ho capito bene come fare a mandarli dentro (più facile la seconda). EDIT: a mandare il file nel CC100, intendevo ...
Richieste:
1) qualcuno di voi ha esperienza o conosce qualcuno che mi potrebbe aiutare ad andarcene fuori?
2) in qualche modo riesco a comunicare con il CC100M tramite seriale, perchè mandando un file più o meno a caso con i caratteri di inizio e fine trasmissione vari il CC100 li riconosce e ferma la trasmissione, ma ho un errore di checksum: sto usando hyperterminal, ho letto che serve vterm? dove lo trovo?
3) ho esperienza generale di elettronica ma non ho mai visto un controllo numerico in vita mia; per il momento il mio unico problema è ripristinare in qualche modo le funzionalità di base (riconoscimento e spostamento assi) di questo coso, poi per programmarlo e farlo funzionare ci penserò dopo. Quindi se mi dite codice G qualcosa o P qualcos'altro non ci capisco un'acca.
4) posso probabilmente accedere ad una macchina molto simile se non identica: dovrebbe essere possibile copiare questo file da quell'altra funzionante e buttarlo in questa. E' una cosa fattibile o dite che posso trovarmi con due macchine non funzionanti al prezzo di una? (di cui la seconda non mia e quindi ...)
5) in caso di risposta affermativa alla domanda precedente, sempre che non stia dicendo un'eresia, sarebbe possibile vedere e cercare di modificare/adattare un file di una macchina diversa sempre con controllo CC100, almeno per avere un'idea di come è fatto? magari tipo un gloria (ma va?)
Spero di non prendermi troppi insulti e di non essere buttato fuori dal forum al primo messaggio, per sicurezza ringrazio anticipatamente tutti coloro che avranno voglia di aiutarmi. Posso offrire salami in cambio (birre no, sono astemio!)
-
- Member
- Messaggi: 486
- Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: gloria cnc bosch cc 100m
Attento john, magari gli deve dei soldi per qualche intervento non pagatoChrys75 ha scritto:Digli che conosci Christian di Pescara... e salutalo...
![]()
![]()
-
- Member
- Messaggi: 262
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 10:35
- Località: piacenza
Re: gloria cnc bosch cc 100m
no ciro prima di salutarglielo mi sono documentato su cris e ne e' uscita una persona ottima , quindi gliel ho salutato senza problemi...
io il floppy con i parametri macchina e vterm e i collegamenti per fare il cavo li ho se mi mandi un mess in mp ci mettiamo d' accordo e te li faccio avere


io il floppy con i parametri macchina e vterm e i collegamenti per fare il cavo li ho se mi mandi un mess in mp ci mettiamo d' accordo e te li faccio avere
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Re: gloria cnc bosch cc 100m

Cosa diversa invece per le sfere che vi scorrono all'interno, misurandole infatti con un micrometro mi son accorto che misurano circa 3,482-83 mm, consultando il catalogo skf ho visto che le sfere originariamente sarebbero dovute essere da 3.5 quindi direi che col tempo si sono usurate fino a perdere quasi 2 centesimi... cazz!
ho ordinato anche le sfere nuove, visto che mi trovo le sostituisco a tutte e tre le viti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Assoline Performance