forse avevo accennato a questo problema in qualche altro topic, ma vorrei analizzarlo più nel dettaglio.
Ho un'elettronica con servomotori (potenza piuttosto bassa: 50W in Z e Y, 100W in X, con X e Y su pulegge a rapporto 2.5:1) e un motore fresatore Suhner (molto simile al Kress, un po' più massiccio).
In pratica il problema è il seguente: quando effettuo lavorazioni un minimo più "gravose" l'asse Z tende ad andare in errore e bloccare la macchina.
Non credo che la causa sia uno sforzo sull'asse Z, infatti questo problema si verifica quasi soltanto quando ci sono vibrazioni consistenti durante la fresatura.
Ho verificato che le pinze (uguali a quelle del Kress) che uso per il suhner non hanno un'eccentricità buona, quindi a seconda di come monto la fresa questa può sopportare affondi più o meno importanti senza vibrare.
Mettiamo che con la fresa montata in un certo modo posso fare un affondo di 3 mm senza alcuna vibrazione significativa (la lavorazione ha un rumore normale). Al montaggio successivo, facendo la stessa lavorazione, la stessa fresa potrebbe iniziare a vibrare anche con un affondo di meno di 2 mm, costringendomi magari a ricreare il percorso utensile con affondi anche di solo 1 mm, o a smontare e rimontare la fresa finchè non trovo una posizione che non provoca vibrazioni. Quando c'è vibrazione ovviamente si sente bene a orecchio, uso frese piuttosto lunghe quindi il limite è nella fresa e non nella macchina.
La cosa che mi fa strano è che non credo che il fatto che ci sia vibrazione induca uno sforzo sensibilmente più alto durante la lavorazione. Ho fatto lavorazioni ben più gravose con frese più grandi di diametro rispetto a quelle che uso in questo caso, il limite per arrivare alla vibrazione è sicuramente la flessibilità fresa.
La mia ipotesi è quindi che le vibrazioni della fresa provochino in qualche modo una interferenza tra il motore fresatore e l'asse Z.
Uso cavi schermati (una volta questo problema appariva in maniera random soprattutto all'accensione e spegnimento del suhner), ma forse in qualche modo questa vibrazione aumenta i disturbi provocati dal motore. à‰ possibile?
In questo caso le soluzioni possibili a cui ho pensato sono le seguenti:
a) Compro 3-4 pinze dello stesso diametro sperando di trovarne qualcuna che abbia una concentricità decente (ho già cercato in lungo e in largo e non trovo pinze ad alta precisione per il kress. Ho anche già verificato che il cono portapinze del mandrino ha un'eccentricità quasi nulla, sotto il centesimo).
b) Compro un nuovo elettromandrino di diverso tipo, magari i Mechatron da sorotec.de, con pinze ER che si trovano ad alta precisione.
Non mi vengono in mente altre soluzioni, una volta che uso cavi schermati che altro posso fare? Rivestire il motore di pellicola d'alluminio per isolarlo?

PS: potrebbero essere le spazzole usurate a provocare interferenze maggiori del normale in presenza di vibrazioni?