Chiocciola che gira

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
antybarb
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 20:30
Località: ct

risposta

Messaggio da antybarb » mercoledì 12 dicembre 2007, 22:03

Munand
mi devi scusare se non ti rispondo subito. Tanto per cambiare sono incasinato ed il disegno è disegnato con il cad. Devo stamparlo e ed inserirlo sul forum. Comunqe ti posso anticipare che anch'io ho dovuto collegare, ovviamente, una puleggia alla chiocciola. Ero indeciso se se realizzare " Ex novo" una chiocciola dentata. Poi sono andato per le spicce.
A presto
antonio
antybarb

antybarb
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 20:30
Località: ct

risposta

Messaggio da antybarb » mercoledì 12 dicembre 2007, 22:13

X Nix014
non t'arrischiare più a dire che rompi le scatole!!! Magari c'è ne fossero di più come te. Tanti che hanno voglia di capire e rielaborare quello che è stato loro mostrato. Per Quello che mi riguarda contipua a rompere.
ciao
antonio
antybarb

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 12 dicembre 2007, 22:54

ok ora penso di aver capito :D
grazie per la pazienza :wink:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » giovedì 13 dicembre 2007, 5:44

Tutto il discorso della chiocciola che gira l'ho fatto pensando di usare quella a ricircolo di sfere, se si usa invece quella di bronzo allora, secondo me, è tutto più semplice , perchè puoi lavorarla e adattarla alla tua esigenza.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » giovedì 13 dicembre 2007, 7:47

si comunque sia nella mia che nella tua soluzione non ci vedo niente di positivo.
dov'è il vantaggio meccanico di far girare la chiocciola?
anzi facendo girare la vite hai maggior superficie di contatto tra chiocciola e piano che si muve. :roll:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

HI_END
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 12:14
Località: VA
Contatta:

Messaggio da HI_END » giovedì 13 dicembre 2007, 8:25

X munand

Ho visto il disegno della chiocciola che hai postato e vorrei fare un appunto.

Ho visto che hai impiegato dei cuscinetti assiali a sfere, e mi trovo molto scettico riguardo il loro impiego ed il loro corretto funzionamento.

Vorrei consgliarti l'impiego di cuscinetti a rulli conici, o al max a sfere a contatto obliquo; questo perchè nel tuo caso hai presenza anche degli sforzi dovuti alla tensione della cinghia di trasmissione che non possono essere assorbiti da cuscinetti assiali a sfere.
Dovresti prevvedere di poter regolare il tiro dei cuscinetti per annullare il gioco, e lo si potrebbe fare in vari modi.
Ciao,
Alberto.

Il Mio Sito

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » giovedì 13 dicembre 2007, 8:25

Il motivo di far girare la chiocciola per l'asse Z di evitare che il motore fosse montato del carrello Z e con il risultato di limitare lo sviluppo in altezza del carro Y, quindi meno sbalzi e meno vibrazioni e una escursione più ampia dell'asse Z.

Il carico sulla chiocciola secondo me è lo stessoCosa ne dite?, anzi meno perche la chiocciola devo spostare il carro Z senza il suo motore.

Secondo me il difetto è nella complessità  di progettazione e realizzazione.

Il sistema tradizionale che prevede per ogni carro il suo motore è più semplice da costruire ed intuitivo, se osservi chiunque è in grado di costruire anche senza tanti strumenti perchè i pezzi si trovano in commercio senza tanto tornire e fresare.

Cosa ne dite, non c'è nessun altro che gli interessa dire la sua o che ha qualcosa da dire?

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » giovedì 13 dicembre 2007, 8:28

X HI_END

Hai ragione, ho messo un cuscinetto per rendere l'idea il disegno per adesso è solo teoria.

Comunque bel appunto, se dovessi realizzarlo non gli metterei i prigionieri ma farei una bussola reggispinta, dopo faccio il disegno e ve lo mostro.

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » sabato 15 dicembre 2007, 18:34

Come promesso ecco il disegno in scala.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di munand il domenica 16 dicembre 2007, 6:22, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Dariuzz
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:12
Località: sono Comaschio

Messaggio da Dariuzz » sabato 15 dicembre 2007, 20:47

:D ....

Perche la chiocciola e relativi cuscinetti sono fissati al pavimento????

Dai che a furia di critiche qualche cosa si può imparare.... la simbologia per lo spaccato non è propriamente quella corretta.


Dario

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » sabato 15 dicembre 2007, 22:21

....a meno che non la faccia in calcestruzzo :lol: :lol:

Ciao
Carlo

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » domenica 16 dicembre 2007, 5:58

Ma dai, un po di fantasia, volevo fissare la chiocciola al pavimento per spostare la casa di pochi metri, non sono un esperto in disegno, ditemi voi che simbologia bisogna mettere per l'alluminio.

Come vi sembra?

Rispondi

Torna a “Meccanica”